90493 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell'efficienza e dell'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per affrontare i temi fondamentali al centro dei dibattiti teorico-politici contemporanei, selezionando di volta in volta una singola questione o un singolo autore. In particolare si concentrerà quest'anno su Karl Marx e sulla sua opera maggiore, Il capitale, nel tentativo di offrirne una lettura guidata da una costante attenzione ai principali temi al centro dei dibattiti critici contemporanei nel campo della teoria politica. Il corso si propone quindi di combinare una introduzione alla lettura di Marx oggi con una discussione del rilievo che problemi e concetti da lui formulati continuano ad avere nel nostro presente.

Testi/Bibliografia

Il programma per l'esame è il seguente:

A. Un libro a scelta tra i seguenti:

S. Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Roma, Manifestolibri, 2014.

É. Balibar, Filosofia di Marx, Roma, Manifestolibri, 1994.

B. K. Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975 (ogni altra edizione è ammessa purché integrale): capitoli I, II, III e IV.

C. Un gruppo di capitoli del Capitale a scelta tra i seguenti:

i. K. Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975, capitoli VIII, X, XI, XII e XIII.

ii. K. Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975, capitoli XXIII, XXIV e XXV.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra