90031 - STORIA DEI GENERI E DELLE SESSUALITÀ IN ETÀ MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è consapevole che l'identità di genere, per gli uomini e per le donne, è in parte una costruzione storico-sociale che affonda le sue radici nella tradizione cristiana e nelle evoluzioni degli apparati di controllo della prima età moderna (i sistemi della giustizia repressiva, il sapere medico, la cultura giuridica e le classificazioni teologiche). Lo studente sa contestualizzare la storia delle espressioni della sessualità, sa comparare le diverse realtà sociali, sa ricostruire la storia delle relazioni personali e dei condizionamenti che hanno subito nel corso della storia. Lo studente sa valutare criticamente la storiografia sulle donne, sugli omosessuali e sul genere e sa padroneggiare il linguaggio della disciplina individuando le fonti più appropriate per intraprendere una ricerca

Contenuti

Il corso affronterà la storia della sessualità dal tardo medioevo alla fine del Settecento, concentrandosi in particolare sulla storia dell’omosessualità maschile, della mascolinità e dell'abuso dei minori.

Questi sono gli argomenti che saranno trattati durante le lezioni:

Il genere: una categoria interpretativa e il suo uso per comprendere la prima età moderna

La storia delle donne e la sua affermazione

La rappresentazione della donna: teologia, medicina, diritto

La storia sociale delle donne

Cristianesimo e religiosità femminile

Storie di donne: una prospettiva globale

Sodomia: la sessualità contro natura nella tradizione medievale

La repressione della sodomia dal XV al XVIII secolo

Essere omosessuali in età moderna

Essere lesbiche in età moderna

La costruzione della mascolinità in età moderna

Gli abusi sessuali sui minori

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno studiare i seguenti testi:

Merry E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2017

Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019 

La costruzione dell’identità maschile nell’età moderna e contemporanea, a cura di A. Arru, Roma, Biblink, 2001 (solo l'introduzione e i saggi di Renata Ago e Tosh 2)

Fernanda Alfieri, Impossibili unioni di uguali. L'amore fra donne nel discorso teologico e giuridico (secoli XVI-XVIII), «Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica», 2/2012, pp. 105-125

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

Joan W. Scott, Usi e abusi del genere, in Ead., Genere, politica, storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013, pp. 105-127.

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “Storia dei generi C.I. LM". Se lo studente ha scelto nel piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due corsi che lo compongono (“Storia dei generi e delle sessualità in età moderna” e “Storia delle donne e dell’identità di genere”).

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia