89985 - NARRAZIONI DELLE CRISI POLITICO-CULTURALI NELL'ETA' CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fulvio Cammarano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento generale dal punto di vista storico sul significato e le caratteristiche della storia contemporanea nel contesto europeo ed internazionale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le costanti fondamentali delle dinamiche culturali, sociali e politiche nella storia contemporanea analizzare criticamente tali dinamiche alla luce del dibattito storiografico più recente; inserire l'analisi di tali dinamiche in un ampio contesto internazionale; Sarà inoltre in possesso degli strumenti per approfondire le tematiche del corso mediante un'autonomia operativa e di esporre i risultati di tale approfondimento in un contesto seminariale.

Contenuti

Si metterà in luce in che modo gli snodi critici di questa fase della storia italiana (1876-1924) vengano rappresentati da quell’universo di intellettuali che – da De Sanctis a Gobetti, passando per Prezzolini, per citare alcuni dei più noti – leggono la politica anche attraverso le lenti della cultura storica, artistica e letteraria. Il corso avrà forma seminariale e ai/alle frequentanti verrà richiesto un lavoro di ricerca su fonti dell’epoca e, nello specifico, sulle principali riviste culturali e politiche italiane - «Nuova Antologia», «Leonardo», «La Voce», «L’Unità», «La Rivoluzione Liberale», ecc.

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Manuale:

M.L. Mangoni, Civiltà della crisi: cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013 (cap. 1. intellettuali e Italia unita; 2. l’eziologia della nazione; 3. Le Riviste del Novecento; 4. “Società”: storia e storiografia nel secondo dopoguerra; 5. Civiltà della crisi.



.

Una monografia a scelta tra:

Paolo Pombeni (a cura di), Crisi, legittimazione, consenso, Bologna, Il Mulino, 2003

M. Cioli, Anche noi macchine! Avanguardie artistiche e politica europea (1900-1930), Roma, Carocci, 2018

R. Vivarelli, Fascismo e storia d’Italia, Il Mulino, 2008, magari fino al cap. VII.

E. Gentile, “La nostra sfida alle stelle”. Futuristi in politica, Roma-Bari, Laterza, 2009 + E. Collotti, Politica e cultura negli anni di Weimar: aspetti di un rapporto conflittuale, in AA.VV., Il flusso del tempo: Scritti su Ferruccio Busoni, Milano, Unicopli, 1986 

R. Pertici, La cultura storica dell’Italia unita. Saggi e interventi critici, Roma, Viella, 2018 (dal capitolo 1 al capitolo 10)

Metodi didattici

“A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

  • tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Per i frequentanti si prevedono lezioni frontali e attività di ricerca con verifica seminariale secondo indicazioni e scadenze che verranno fornite a lezione.

I non frequentanti debbono preparare il manuale e una monografia a scelta

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifiche seminariali settimanali per i frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Non sono previsti strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Cammarano