87418 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

o studente alla fine del corso deve possedere una buona conoscenza della storia politico-istituzionale, saper leggere, in ambito europeo ed extraeuropeo, le trasformazioni storico-politiche ed istituzionali dalla seconda metà dell'Ottocento (anni Sessanta) fino alla Caduta del Muro di Berlino (1989), sia decodificare i collegamenti tra politica interna e politica estera dei diversi paesi analizzati.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (22 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (28 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Le lezioni ripercorrono cronologicamente i principali snodi della storia politica contemporanea (l'arco cronologico considerato va dalle rivoluzioni del 1848 agli anni Ottanta del XX secolo), attraverso un'analisi comparata degli eventi storici più significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Il corso è diviso in tre moduli: il primo è finalizzato all'inquadramento della storia politica dei principali stati europei tra la seconda parte dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale; il secondo è incentrato sulla storia politica europea ed extra-europea nel periodo compreso tra le due guerre mondiali; il terzo è dedicato all'analisi della realtà europea nel periodo 1945-89, contestualizzandola all'interno del sistema bipolare.

Testi/Bibliografia

Gli studenti  devono prepararsi sul manuale e su una monografia a scelta

Manuale: 

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti, Storia contemporanea dal XIX al XX secolo, Firenze, Le Monnier, 2015.

Una monografia a scelta tra le seguenti:

  1. Brizzi R., Sbetti N., Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018) Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018.
  2. Colucci Michele, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci 2018.
  3. Deplano V., La madrepatria è una terra straniera, Mondadori, 2017.
  4. Guazzaloca G., Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018.
  5. Laschi, Deplano, Pes, Europa in movimento, Il Mulino, 2018.
  6. Santese A., La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016.
  7. Sarfatti Michele, La Shoah in Italia, Einaudi, 2005.
  8. Sbetti N, Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra, 1896-2012, Le Monnier, 2012.
  9. Tulli U., Un parlamento per l'Europa, Mondadori, 2017.
  10. Poesio Camilla, Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana, Mondadori, 2018.

Metodi didattici

Il corso è di base, molto frequentato e all'inizio del percorso universitario. La docente utilizza quindi lezioni frontali durante le quali, però, susciterà in vari momenti possibilità di approfondimenti e commenti anche da parte degli studenti. La docente utilizza il power point per fissare alcuni elementi cardine dell'analisi storica, così come fotografie e filmati che aiutino gli studenti a contestualizzare il contenuto del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

- Durante il corso saranno svolte 3 verifiche scritte (14 ottobre, 11 novembre, 9 dicembre), valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale ed a quello svolto in aula.  

• Punteggio massimo per ogni prova: 30/30.

- In caso di esito positivo delle tre verifiche scritte lo studente avrà accesso al colloquio orale, nel quale sarà verificato l'apprendimento del contenuto delle lezioni e della parte monografica del corso.

I voti ottenuti nelle prove parziali del corso restano validi fino alla sessione estiva 2021.

- In caso di esito negativo di una delle tre verifiche scritte lo studente potrà recuperarla (sempre come verifica scritta) prima di accedere all'esame orale (nel quale sarà verificato l'apprendimento del contenuto delle lezioni e della parte monografica del corso).

- In caso di esito negativo di due o tre verifiche scritte lo studente, prima di accedere all'esame orale, dovrà sostenere la prova scritta totale, un test  su tutta la parte istituzionale.Il test sarà composto da 10 domande semiaperte. Il tempo a disposizione è di 45 minuti.

- Non è possibile accedere alle prove intermedie e all'esame orale senza previa iscrizione on-line.

Studenti non frequentanti:

L'esame è composto da una parte scritta e da una parte orale. Prima di accedere all'esame orale, lo studente dovrà sostenere la prova scritta totale, un test su tutta la parte istituzionale. Il test sarà composto da 10 domande semiaperte. Il tempo a disposizione è di 45 minuti.

 

 

Per tutti:

Prima di iscriversi lo studente deve verificare la sua posizione amministrativa (esempio tasse non pagata o cambio di sede).

-La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta o il giorno seguente se gli iscritti sono in numero elevato.

-Per superare l'esame si deve ottenere la sufficienza in entrambe le prove (l'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta).

Strumenti a supporto della didattica

La docente utilizza presentazioni powerpoint, fotografie, filmati e documentari storici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi