87419 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Michele Chiaruzzi (Modulo 1) Michele Chiaruzzi (Modulo 2) Francesco Raschi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire un orientamento nelle questioni teoriche e pratiche dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea. Al termine del corso lo studente conosce le modalità attraverso le quali si sono formate le principali tradizioni del pensiero politico e le loro principali caratteristiche concettuali e strutturali; possiede strumenti di analisi per comprendere i nessi che legano l'’elaborazione delle dottrine politiche con lo sviluppo storico delle dinamiche sociali e delle istituzioni politiche statuali e internazionali.

Contenuti

Il corso tratta la storia delle dottrine politiche quale campo del sapere tramandato nei testi dei principali pensatori politici europei. Tra cesure e continuità, ciascun contesto storico offre dottrine volte alla comprensione della vita interna alle unità politiche e alle loro relazioni esterne. Le lezioni studiano perciò i principali pensatori politici a partire da Machiavelli.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota. 

Per ciascuno studente sono previste complessivamente 38 ore d’aula. A causa dell'emergenza, il corso adotta una modalità d'organizzazione didattica in due sezioni diverse. La prima è volta all’acquisizione di strumenti concettuali e teorici di base; prevede lezioni frontali di 26 ore in modalità remota tramite Microsoft Teams. Per la seconda sezione, di taglio più seminariale, gli studenti formeranno 5 gruppi separati: 3 gruppi con lezione in presenza (12 ore) e 2 gruppi con lezione in remoto (12 ore). I 5 gruppi separati approfondiranno, nel contesto del programma istituzionale, uno temi e problemi delle dottrine politiche. Il docente terrà il gruppo 1 e il gruppo 2. I gruppi 3, 4, 5 saranno tenuti dal professor Francesco Raschi

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Testi per l’intera classe:

C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2017; R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2004.

Ulteriori indicazioni saranno date direttamente dal docente durante il corso.

Testi facoltativi di supporto individuale:

Enciclopedia del pensiero politico, diretta da R. Esposito e C. Galli, Bari, Editori Laterza, 2000 e ss; Dizionario delle opere filosofiche (rifacimento del Lexikon der philosophischen Werke), a cura di F. Volpi, Milano, Bruno Mondadori, 2000 e ss. 

 

Studenti non frequentanti  

C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2017; R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2004; R. Gherardi (a cura di), Relazioni fra gli Stati: pace e guerra, Bologna, Clueb, 2002.

 

 

Metodi didattici

Lezioni tradizionali in presenza e in remoto. Dopo la prima lezione gli studenti frequentanti devono iscriversi alla lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd entro la 1a settimana delle lezioni e frequentarle regolarmente. La lista sarà chiusa dopo la 1a settimana. Sono considerati non frequentanti coloro che non sono iscritti alla lista e gli assenti per più di quattro lezioni in ciascuna sessione di studio e verifica. La frequenza è necessaria. Tutti gli avvisi riguardanti il corso e gli esami saranno comunicati a lezione, salvo imprevisti comunicati tramite la lista succitata.

Per la seconda sezione, di taglio più seminariale, gli studenti formeranno 5 gruppi separati iscrivendosi, tramite Almaesami, ad uno dei 5 gruppi separati che approfondiranno, nel contesto del programma istituzionale, temi e problemi delle dottrine politiche. Il docente terrà il gruppo 1 e il gruppo 2. I gruppi 3, 4, 5, saranno tenuti dal professor Francesco Raschi

I gruppi accoglieranno un numero stabilito di studenti, in ordine d'iscrizione e fino al completamento di ciascuno. L'eventuale completamento di un gruppo permette d'iscriversi ad un altro gruppo, non a quello completato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Il corso prevede due verifiche scritte d'esame intermedie con domande a risposta aperta e una verifica scritta con domande a risposta aperta al termine di ciascun gruppo separato. Il tempo a disposizione per ogni verifica è di 45'. Il voto finale del corso è dato dalla media ponderata delle verifiche. Nel caso di voto finale insufficiente gli studenti sosterranno durante gli appelli ufficiali un esame sull'intero programma, analogamente ai non frequentanti. Tutte le verifiche sono affrontate in un’unica data e non possono essere in alcun caso ripetute o sostenute in altra data. Al di fuori di queste date si sostiene l’esame solo come non frequentanti. Le date e gli orari delle verifiche per gli studenti frequentanti sono comunicati durante il corso.

La partecipazione alle verifiche è riservata agli studenti frequentanti e iscritti alla lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd. L'assenza ad una verifica deve essere giustificata con idonea certificazione. In sua mancanza si sosterrà l’intero esame durante gli appelli, analogamente ai non frequentanti.

 

Studenti non frequentanti

Prova d'esame scritta di 45' con domande a risposta aperta sui seguenti testi: C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2017; R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2004; R. Gherardi (a cura di), Relazioni fra gli Stati: pace e guerra, Bologna, Clueb, 2002.

 

Modalità d’esami 2020-2021 (Pandemia Covid-19)

Fino a nuove disposizioni gli esami si svolgeranno in remoto tramite la piattaforma Teams e la piattaforma Goggle, replicando la normale modalità scritta in presenza – esemplificata nella sezione "Contenuti utili". Prima dell'esame studenti e studentesse devono creare un proprio account Google e dotarsi della piattaforma Teams. Studenti e studentesse s’iscriveranno regolarmente, come di consueto, tramite Almaesami. Si accede all’esame entrando con la piattaforma Teams nell'aula virtuale dell’insegnamento tramite l’accesso “Lezioni online” dalla pagina “Didattica" di questo sito web docente. Le modalità ad hoc saranno illustrate dal docente il giorno dell'esame. Esse prevedono di rispondere con precisa sintesi entro il tempo stabilito, pena invalidità dell'esame. Il plagio è reato (Legge 19/04/1925 n. 475) e verificato dal Servizio Antiplagio. Dopo tale verifica e a correzione completata gli esiti degli esami saranno verbalizzati, a partire dal giorno seguente.

_________________________________________

Legge 19/04/1925 n. 475

Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico (…) presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno.

La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito.

Art. 2.

Chiunque esegue o procura dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici, e in genere lavori per gli scopi di cui all'articolo precedente, è punito a norma della prima parte dell'articolo stesso. E' punito a termine del capoverso del detto articolo se l'aspirante consegua l'intento.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli avvisi e le informazioni riguardanti il corso e gli esami saranno comunicati a lezione, salvo eventi imprevisti comunicati tramite la lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.sd

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Chiaruzzi

Consulta il sito web di Francesco Raschi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.