87417 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Terenzi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Terenzi (Modulo 1) Paolo Terenzi (Modulo 2) Paolo Terenzi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette a tema il ruolo che ha la cultura nelle relazioni sociali e nei processi istituzionali. In particolare, la cultura viene analizzata come una delle principali risorse dei gruppi sociali, dei popoli e delle nazioni e, dunque, come un punto di osservazione per analizzare i grandi temi (geopolitici, economici, religiosi) che dominano lo scenario internazionale. Al termine del corso lo studente conosce le differenti proposte che la sociologia, a partire dai classici, ha elaborato in merito alle relazioni tra società, cultura, ed è in grado di individuare e analizzare le dinamiche culturali sottese ai processi sociali che si sviluppano su scala locale e/o su scala internazionale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione (parte I e parte II) è composta da lezioni frontali (26 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione (parte III), organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 5 gruppi: tre gruppi svolgeranno il seminario in presenza (12 ore) e due gruppi svolgeranno il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 38 ore d’aula (26 ore iniziali online comuni per tutti, e 12 ore di UN seminario a scelta). Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Parte I. Cultura e società: introduzione ai paradigmi classici

Lezioni online per tutti gli studenti

In questa prima parte del corso sarà messa a tema la rilevanza dei paradigmi classici in riferimento alla metodologia della ricerca sociale e all’analisi del ruolo della cultura nella società e nella politica. In particolare per ogni paradigma saranno indagate: la collocazione nel dibattito tra approcci positivisti e approcci interpretativi; la relazione tra individui e strutture sociali; la rilevanza dei fattori materiali e dei fattori ideali; l’impegno con i valori; la concezione del cambiamento sociale e della storia (alternativa tra utopia e realismo). Gli autori di riferimento in questa prima parte saranno Marx, Durkheim, Tocqueville, Weber, Mead.

1. Presentazione del corso: concetti e domande fondamentali

2. Il paradigma marxista: cultura come ideologia

3. Il paradigma positivista: cultura come rappresentazione collettiva

4. Il paradigma dell’azione: cultura e istituzioni

5-7. Il paradigma dell’azione: cultura e senso dell’agire individuale

 

Prova intermedia online per tutti gli studenti

 

Parte II. Cultura e società: approcci e dibattiti contemporanei (lezioni 8-13)

Lezioni online per tutti gli studenti 

- La teoria critica e i suoi sviluppi

- La globalizzazione: un fenomeno complesso e controverso; politica, stato e globalizzazione.

- Aspetti socio-culturali della globalizzazione; globalizzazione e cultura: tre paradigmi.

- La competizione tra i diversi progetti di globalizzazione; antiglobalizzazione e movimenti per la giustizia globale.

 

Prova intermedia online per tutti gli studenti

 

Parte III. Seminario

SEMINARIO 1 (presenza) 5 (online). Identità culturali e globalizzazione

1. Culture: identità e relazioni

2. Nazioni e nazionalismi

3. Il cosmopolitismo  

4. Conflitti culturali

5. Il fanatismo

6. Il multiculturalismo

 

 

 

SEMINARIO 2 (presenza) 4 (online). Cultura e potere  

1. Le tipologie di potere 

2. Ideologia 

3. Egemonia 

4. Potere simbolico 

5-6. Soft power 

 

SEMINARIO 3 (in presenza e online in simultanea). Azione sociale e razionalità

1. Introduzione

2. La razionalità dell’azione sociale

3. Azioni logiche e azioni non logiche

4. Teoria della scelta razionale

5. Agire comunicativo e razionalità comunicativa    

6. Agire drammaturgico

 

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: conoscere analiticamente e criticamente il contributo specifico di autori e scuole; comparare il contributo di autori e scuole su specifiche questioni; individuare autori, opere e paradigmi sociologici che hanno avuto eco anche negli studi di relazioni internazionali; orientarsi nel dibattito su fondamentali problemi di epistemologia e ontologia sociale (individualismo vs olismo; materialismo vs autonomia della cultura; realismo vs costruttivismo sociale; ordine sociale vs conflitto sociale; cosmopolitismo vs comunitarismo); conoscere i paradigmi di lettura principali sul nesso tra cultura e società.

Testi/Bibliografia


* Testi che gli studenti sono tenuti a studiare per la preparazione dell'esame (insieme agli appunti delle lezioni e alle slides).

Gli altri testi presenti in bibliografia e non contrassegnati sono di approfondimento e di ampliamento.

 

1. Introduzione 

* J.C. Alexander, P. Smith, Un "programma forte" in sociologia culturale: elementi di ermeneutica strutturale, in M. Santoro, M. Scassateli, Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, il Mulino, Bologna, 2009, cap. X.

* S. Belardinelli, Sociologia della cultura, in Treccani - Enciclopedia del Novecento III Supplemento, 2004. Link

* W. Griswold, La cultura e il “diamante culturale”, in Id., Sociologia delle cultura, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 7-35.

2. Il paradigma marxista: cultura come ideologia

* R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano, 2009, pp. 137-206.

* W. Griswold, Cultura e significato nella sociologia marxiana, in Id., Sociologia delle cultura, il Mulino, Bologna, 2005,
pp. 47-53.

F. Engels, K. Marx, Ideologia tedesca, Bompiani, 2014.

K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Feltrinelli, Milano, 2018.

3. Il paradigma positivista: cultura come rappresentazione collettiva

* R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano, 2009, pp. 293-368.

* W. Griswold, Durkheim e la produzione sociale della cultura, in Id., Sociologia delle cultura, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 75-82.

E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico, in Id., Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Edizioni di Comunità, Milano, 1996.

E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni di Comunità, Milano, 1982.

J.A. Hughes, W.W. Shamrock, L’ortodossia positivista, in Id., Filosofia della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 37-57.

4. Il paradigma dell’azione: cultura e istituzioni

* R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano, 2009, pp. 213-291.

R. Boudon, Tocqueville oggi, Rubbettino, Sovieria Mannelli (CZ), 2007.

A. De Tocqueville, La democrazia in America, Bur, Milano, 1994.

N. Matteucci, Alexis de Tocqueville, in Id., Alla ricerca dell’ordine politico. Da Machiavelli a Tocqueville, il Mulino, Bologna, 1984, pp. 193-261.

5-6. Il paradigma dell’azione: cultura e senso dell’ agire individuale

* R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano, 2009, pp. 453-523. 

* R. Bourdon, Individualismo metodologico, Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani, Roma. Link

http://www.treccani.it/enciclopedia/individualismo-metodologico_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/

* W. Griswold, Cultura e significato nella sociologia weberiana, in Id., Sociologia delle cultura, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 59-63.

J.A. Hughes, W.W. Shamrock, L’alternativa interpretativa, in Id., Filosofia della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 125-155.

S. Kelberg, Leggere Max Weber, il Mulino, Bologna, 2008 (cap. I. Il contesto intellettuale; cap. II. La teoria).

M. Weber, Economia e società. I. Teoria delle categorie sociologiche, Edizioni di Comunità, Torino, 1999, pp. 1-55 (Concetti sociologici fondamentali); pp. 207-251 (Tipi di potere).

M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Bur, Milano, 1991.

 

Parte II. Cultura e società: approcci contemporanei

La teoria critica

* A. Santambrogio, La teoria critica, in Id., Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 169-181.

 

11. Globalizzazione

* R. Marchetti, La politica della globalizzazione, Mondadori, Milano (cap. 1: La globalizzazione: un fenomeno complesso e controverso; 3: Aspetti socio-culturali della globalizzazione; cap. 5: La competizione tra diversi progetti di globalizzazione).

* L. Martell, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011 (cap. IX. Politica, Stato e globalizzazione: la fine dello Stato nazionale e della socialdemocrazia? XI. Antiglobalizzazione e movimenti per la giustizia globale). 

* J.N. Pieterse, Globalizzazione e cultura: tre paradigmi, in Id., Mèlange globale. Ibridazioni e diversità culturali, Carocci, Roma, 2005, cap. 3.

SEMINARIO 1 (in presenza) - 5 (online). Identità culturali e globalizzazione

1. Culture: identità e relazioni

* L. Sciolla, Cultura e identità, in Id., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna, 2007.  

*. S. Benhabib, “Nous et les actress”. Etnocentrismo e universalismo, in Id., La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale, il Mulino, Bologna,. 2005, pp. 47-75

M. Castells, La costruzione delle identità, in Id, Il potere delle identità, Egea, Milano, 2014. 

C. Reus-Smit, Culture, in Id., International Relations. A very short introduction, Oxford University Press, 2020, cap. 7. 

 

2. Nazioni e nazionalismi

* A.D. Smith, Nazione in "Enciclopedia delle scienze sociali" Treccani, Roma. Link [http://www.treccani.it/enciclopedia/nazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/]

B. Anderson, Radici culturali, in Id., Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Laterza, Roma-Bari, 2020 (cap. 1-2).

A.D. Smith, Costruzione sociale e genealogia etnica, in Id., La nazione storia di un'idea, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

* M. Castells, Nazioni e nazionalismi nell’ era della globalizzazione: comunità immaginate o immagini comunitarie?, in Id., Il potere delle identità, Egea, Milano, 2014.

3. Il cosmopolitismo 

I. Camozzi, Culture globali, sguardo cosmopolita e forme di transnazionalismo, in Id., Sociologia delle relazioni interculturali, il Mulino, Bologna, 2019, pp. 73-90.

* U. Beck, La società cosmopolita e i suoi nemici, in "Lettera internazionale. Trimestrale europeo di cultura", online.

J. Habermas, L’idea kantiana della pace perpetua, due secoli dopo, in Id., L’inclusione dell’altro, Feltrinelli, Milano, 2008, pp. 177-215.

4. Conflitti culturali

C. Tilly, Conflitto sociale, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani, Roma. Link

W. Griswold, Significato, modernità e scontro di culture, in Id., Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 65-69.

* S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano, 2000 (cap. 1, 12)

* A. Panebianco, Perché Huntington non si può ignorare, il Mulino, 2-2015. Link  

 5. Il fanatismo

 * G. Bronner, Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici, Il MUlino, Bologna, 2012. Introduzione e capitolo 1: pp. 7-49; 79-119.

6. Il multiculturalismo

I. Camozzi, Splendori e miserie del multiculturalismo, in Id., Sociologia delle relazioni interculturali, il Mulino, Bologna, 2019.

* I. Crespi, Multiculturalismo e rapporto tra culture: sfide, limiti e nuove prospettive, in Id., Cultura/e nella società multiculturale: riflessioni sociologiche, Eum, Macerata, 2015, pp. 97-136.

B. Valade, Multiculturalismo, in Enciclopedia del Novecento, III Supplemento Treccani, Roma.

 

SEMINARIO 2 (in presenza) - 4 (online). Cultura e potere 

1. Le tipologie di potere

* J.S. Nye, Smart Power, Laterza, Roma-Bari, cap. 1 (Che cos'è il potere negli affari internazionali?)

2. Potere simbolico

* D.I. Kertzer, Simboli politici, in “Enciclopedia delle scienze sociali”, Treccani, Roma.

3. Ideologie

* L. Sciolla, L'ideologia come sistema culturale, in Id., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 167-176.

* G. Sartori, Ideologia, in Id., Elementi di teoria politica, il Mulino, Bologna, Il Mulino, Bologna, 1995.

N. Bobbio, L'ideologia in Pareto e in Marx, in Id., Saggi sulla scienza politica in Italia, Laterza, Roma-Bari, 1996

4. Egemonia culturale

* A. Gramsci, Egemonia culturale (testi scelti) 

5-6. Soft power e smart power

* J.S. Nye, Smart Power, Laterza, Roma-Bari, 2012, prefazione, cap. 4 (Il soft power); cap. 7 (Lo smart power)

* J.S. Nye, Leadership e potere, Laterza, Roma-Bari, 2009, cap. I (La leadership); cap. II (Leadership e potere); cap. IV (L'intelligenza contestuale). 

 

SEMINARIO 3 (in presenza e online). Azione sociale e razionalità 

1. Azione sociale e razionalità

A. Izzo, I percorsi della ragione, Carocci, Roma, 1995. 

* R. Boudon, voce “Azione sociale” in Enciclopedia delle scienze sociali-Treccani, Roma. Link

M. Granovetter, La "natura umana", le ipotesi nulle e i livelli di analisi: per un superamento del riduzionismo; La concezione iper- e ipo-socializzata dell'agire umano, in Id., Società ed economia: modelli e principi, Università Bocconi Editore, Milano, 2017 (par. 1.2.; 1.4)

2. Azioni logiche e azioni non logiche

* R. Aron, Vilfredo Pareto, in Id., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano.

3. Teoria della scelta razionale

* J. Elster, Razionalità, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani, Roma.

*J.S. Coleman, Attori e risorse, interessi e controllo, in Id., Fondamenti di teoria sociale, il Mulino, Bologna, 2005, cap. 2.

* J.H. Goldthorpe, Una teoria dell'azione razionale per la sociologia, in Id., Sulla sociologia, il Mulino, Bologna, 2006.

4. Agire drammaturgico

* E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, cap. 1, 6.

G. Gili, La teoria dell'agire sociale in Erving Goffman, in S. Belardinelli (a cura di), Teorie sociologiche dell'azione, FrancoAngeli, Milano, 1999.

5. Teoria dell’agire comunicativo

J. Habermas, I. Introduzione: approcci alla problematica della razionalità, in Id., Teoria dell'agire comunicativo, il Mulino, Bologna. 2017.

J. Habermas, VI. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., Teoria dell'agire comunicativo, il Mulino, Bologna. 2017.

* S. Belardinelli, Agire comunicativo e razionalità comunicativa, in Id., Il progetto incompiuto. Agire comunicativo e complessità sociale, Franco Angeli, Milano, 1996, pp. 11-37.

6. Oltre la teoria della scelta razionale 

*A. Panebianco, Azione, in Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale, il Mulino, Bologna, 2018, cap. 3.

  

Libro a scelta dello studente per l'esame orale

(4) Gli studenti per la prova orale devono scegliere una opzione nel seguente elenco

- F. Fukuyama, Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi, UTET, 2019.

  - U. Beck, La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale, il Mulino, Bologna, 2003. 

- M. Billig, Nazionalismo banale, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2018.

- M. Graziano, Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo, il Mulino, Bologna, 2015.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove intermedie scritte

Durante il corso sono previste tre prove intermedie che si svolgeranno in modalità on line, secondo le procedure che verranno specificate all'inizio del Corso.

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni e i seminari, e a svolgere durante il corso le tre prove parziali (una a ottobre, una a novembre e una a dicembre), che vertono sui testi suindicati e sugli appunti delle lezioni, secondo le modalità che saranno specificate all'inizio del corso.

- Chi ha ottenuto un voto uguale o superiore a 18 in tutte le tre prove parziali può iscriversi direttamente alla prova orale finale.

- Chi ha ottenuto un voto uguale o superiore a 18 soltanto in due prove parziali, deve affrontare una prova orale di recupero orale, da sostenere contestualmente all'esame orale finale, entro l'appello di settembre 2021 (compreso).

- Chi non svolge le prove parziali, oppure chi è assente o non supera due prove parziali, dovrà svolgere una prova scritta con 15 domande a risposta aperta (tempo 100 minuti) su tutto il programma sopra indicato.

Esame orale

L’esame orale verte sul libro a scelta e sui concetti fondamentali del corso. E' obbligatorio per tutti e può essere sostenuto in UN appello della sessione di gennaio-febbraio oppure nell’appello di settembre.

Rifiuto del voto

Chi ha sostenuto tutte tre le prove intermedie, può rifiutare la valutazione ottenuta in una singola prova intermedia. In questo caso lo studente riporterà la relativa parte di programma in sede di esame orale. Lo studente ha anche il diritto di rifiutare il voto finale (comprensivo di scritto e orale) proposto dal docente. In questo caso, lo studente dovrà rifare l’esame scritto su tutto il programma (vedi sopra) nell’appello di recupero.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Terenzi

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.