88387 - ENVIRONMENTAL IMPACT, LCA AND URBAN MINING

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fabrizio Passarini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Ciacci (Modulo 2) Fabrizio Passarini (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Low carbon technologies and sustainable chemistry (cod. 9246)

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is to learn, understand and employ assessment tools with regard to the cycles of chemical substances and material (MFA, Material Flow Analysis) in the ecosphere and technosphere; to interpret and use sustainability indicators; to know methodologies for the evaluation of the territorial environmental impacts generated by industrial plants, from preliminary study to monitoring; to learn and apply LCA (Life Cycle Assessment) methodology to estimate the environmental effects associated to products, manufacturing systems and services, with a specific focus on chemical processes; to be acquainted with the technologies for the recovery of inorganic and metallic resources and secondary raw materials, and with systems and processes for the optimization of critical raw-materials cycle closure.

Contenuti

Introduzione alle politiche (in particolare in Europa) relative alla valutazione ed alla prevenzione degli impatti ambientali. Definizione di Sistema di Gestione Ambientale e politica ambientale. Procedure e tipi di certificazioni ambientali: ISO 14001 ed EMAS, analogie e differenze. Altre asserzioni ambientali (Ecolabel, EPD, PEF, OEF). Approcci IPPC e IED al controllo di emissioni industriali. Migliori Tecniche Disponibili. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Valutazione del rischio applicata all’inquinamento ambientale.

Descrizione dell’approccio alla Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA). Passaggi della metodologia LCA. Casi studio di applicazione dell’LCA a processi e prodotti chimici e a tecnologie ambientali. Nesso nello sfruttamento di diverse risorse ed impatti relativi. Esercitazioni sulla metodologia LCA.

Definizione della metodologia di base per la contabilità di flussi di materia ed energia. Introduzione dei principi fondamentali di MFA (Material Flow Analysis) dinamica e principali fonti di dati. Definizione di approcci per risolvere modelli matematici di sistemi MFA. Esercitazioni di calcolo per l’applicazione dell’MFA.

Testi/Bibliografia

G. Sonnemann, F. Castells, M. Schuhmacher, "Integrated Life-cycle and Risk Assessment for Industrial Processes", Lewis Publishers, 2004.

Paul H. Brunner and Helmut Rechberger, "Practical Handbook of Material Flow Analysis", CRC Press, 2004.

ISO Standards 14040:2006, 14044:2006/A1:2018

Metodi didattici

Il corso viene dettato attraverso lezioni frontali di tipo teorico ed approfondimenti su casi studio applicativi. Vengono inoltre eventualmente effettuate lezioni di approfondimento tenute da esperti in settori specifici. Vengono svolte esperienze di laboratorio per l’utilizzo di strumenti informatici per interrogazioni di data base e la conoscenza di software di calcolo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame avrà inizio con una discussione orale su una relazione scritta (circa 10 pagine) focalizzata su un tema relativo al corso, che può essere scelto in base al proprio interesse personale. Si può considerare un caso studio di valutazione ambientale e/o di applicazioni di LCA o MFA e/o estrazione mineraria urbana, ecc., o una discussione metodologica su tecniche di valutazione, riportate in letteratura (consultando uno o più articoli, che devono essere citati esplicitamente).

I riferimenti dovrebbero essere commentati criticamente, fornendo osservazioni personali sulle assunzioni e le interpretazioni compiute dagli autori.

Si verificherà l’abilità di effettuare un’analisi critica di una ricerca basata su fonti bibliografiche trovate dagli studenti, valutando il grado di approfondimento dei contenuti del corso.

L’esame è volto a verificare che gli studenti hanno appreso come approfondire i problemi di inquinamento ambientale e flusso di risorse, per capire gli impatti ambientali relativi ad attività industriali, per conoscere come assumere una decisione ponderata nella prospettiva di una maggiore sostenibilità ambientale.

La discussione orale concernerà anche altri temi trattati nel corso, per verificare la preparazione generale del candidato.

Prima della fine del corso, vengono generalmente richiamati i problemi frequentemente associati a fenomeni di inquinamento ambientale, discutendo insieme possibili soluzioni.

Per iscriversi all’esame, è necessario inserire il proprio nome nella lista, attraverso AlmaEsami. Coloro che non riescono a registrarsi in tempo, devono dirlo ai docenti, che possono comunque ammetterli all’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti ordinariamente mediante la piattaforma Unibo (https://iol.unibo.it/). Verranno utilizzati strumenti informatici per interrogazioni di data base e utilizzi di software di calcolo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Passarini

Consulta il sito web di Luca Ciacci

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.