02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo comparato e al suo utilizzo in ambito politologico, ai concetti, ai modelli e alle teorie chiave per l'analisi delle democrazie contemporanee e del loro funzionamento, con riferimento particolare alle istituzioni, alle leadership politiche, ai partiti e ai sistemi di partito, ai sistemi elettorali, all'opinione pubblica e alle forme di comunicazione politica e i loro rapporti reciproci, così come le conoscenze della natura e del funzionamento di specifici sistemi politici (Stati Uniti e casi europei). Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i sistemi di governo democratici nei loro principali aspetti e nelle loro trasformazioni, generali e specifiche dei singoli casi. Possiede altresì gli strumenti di analisi per avanzare ipotesi e sottoporle a controllo in merito alle trasformazioni più rilevanti dei regimi democratici nelle loro diverse fasi e nell'epoca contemporanea e gli strumenti linguistici e logici per comunicare le conoscenze acquisite e i risultati, teorici ed empirici, delle proprie analisi.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in presenza (20 ore) e un’altra in remoto (20 ore in modalità remota su MS TEAMS) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

 

PARTE PRIMA

- Metodologia

*concetto e ipotesi

*metodo comparato

- Lo Stato moderno come prodotto dello sviluppo politico europeo

*la formazione per penetrazione

*la federazione

*l ‘unione’

- Origini e affermazione della democrazia in Europa

* il processo di “prima democratizzazione”

* i partiti e la democratizzazione

* il costituzionalismo

* cosa è democrazia

- La crisi della democrazia in Europa tra le due guerre mondiali

*democrazie che crollano

*i regimi autoritari

*i regimi totalitari

- Transizioni democratiche: il ritorno alla democrazia

* dopo il secondo conflitto mondiale

* l’Europa meridionale

* l’Europa orientale

 

PARTE SECONDA

- Media e politica

*la società mediatizzata

*la mediatizzazione della politica

- La personalizzazione della politica

*le diverse facce della personalizzazione

*crisi e trasformazione dei partiti, personalizzazione dei partiti e partiti personali

*i leader e l’affermazione della ‘democrazia del pubblico’

- Il fenomeno populista

*i partiti populisti

*i populisti al governo

*la sfida alle democrazie liberali

- Gestione della crisi e funzionamento della democrazia

* Incontro con il prof. Francesco Clementi, docente di Diritto pubblico comparato all'università di Perugia, sul caso italiano in prospettiva comparata.

 




Testi/Bibliografia

 

Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Scienza Politica nel loro percorso di studi precedente sono invitati a leggere preliminarmente il testo S. Vassallo, Sistemi politici comparati, capp. 2, 3, 4, 5 (pp. 29-134).

Disponibile su Pandoracampus https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815258953 (credenziali di ateneo)

 

PARTE PRIMA

1) S. Rokkan, Cittadini, elezioni e partiti, Bologna, Il Mulino, 1982, Introduzione e cap. 3

In alternativa:

Stein Rokkan,  The Structuring of Mass Politics in the Smaller European, in «Comparative Studies in Society and History», Vol. 10, No. 2, pp. 173-210.

https://www.jstor.org/stable/177728?seq=1#metadata_info_tab_contents

 

2) G. Sartori, 'Costituzione' e 'Democrazia', in G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna, il Mulino (qualunque edizione).

In alternativa:

Per 'Costituzione':

Giovanni Sartori, Constitutionalism, A Preliminary Discussion, in «The American Political Science Review», Vol. 56, No. 4 (Dec., 1962), pp. 853-864.

https://www.jstor.org/stable/pdf/1952788.pdf

per 'Democrazia': contattare il docente

 

3) J. Linz e A. Stepan, Toward Consolidated Democracies, in «Journal of Democracy», Volume 7, Number 2, April 1996. 

https://muse.jhu.edu/article/16745

 

PARTE SECONDA

1) G. Rahat e O. Kenig, From Party Politics to Personalized Politics? Party Change and Political Personalization in Democracies, Oxford, 2018, capp. 6 e 10

https://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/oso/9780198808008.001.0001/oso-9780198808008 

 

2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010 (ultima ed. 2017), Cap. 6.

 

3) AA. VV., The Oxford Handbook of Populism, Oxford University Press,

Saggio introduttivo di Cristóbal Rovira Kaltwasser, Paul Taggart, Paulina Ochoa Espejo, and Pierre Ostiguy, e, nella parte Prima, i saggi di Cas Mudde e di Kurt Weiland

https://www-oxfordhandbooks-com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/oxfordhb/9780198803560.001.0001/oxfordhb-9780198803560

NON FREQUENTANTI

I non frequentanti dovranno studiare anche i seguenti capitoli:

P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Bologna, Il Mulino, capitoli III e V.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


L'esame sarà orale sino a che tutta l'attività didattica non tornerà completamente in presenza e saranno venute meno tutte le restrizioni legate alla pandemia.

Strumenti a supporto della didattica

Power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura