42614 - ECONOMIA DELLA DISUGUAGLIANZA

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è di introdurre gli studenti all'analisi economica della disuguaglianza, alle sue cause ed alle sue conseguenze, con una particolar; ma non esclusiva - attenzione ai paesi in via di sviluppo. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere e di intervenire con sufficiente precisione ed autonomia nel dibattito Politico/economico attuale concernente: (a) le dimensioni della disuguaglianza (di reddito, di opportunità e di ricchezza) e le principali teorie della giustizia distributiva; (b) l'evoluzione storica della disuguaglianza nella distribuzione del reddito all'interno dei paesi, tra paesi ed in una prospettiva globale; (c) il ruolo della disuguaglianza nei paesi in via di sviluppo (con particolare riferimento all'accesso alla terra ed alle risorse idriche trans-frontaliere); (d) il ruolo della disuguaglianza nel governo dei cambiamenti climatici.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione é composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS più altre 6 ore in presenza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell'aula, si organizzeranno due turni di presenza). Un'altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (6 ore), è mirata all'applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Per la sezione seminariale gli studenti si divideranno in 6 piccoli gruppi. Ogni gruppo dovrà presentare i risultati delle proprie ricerche. Il seminario si svolgerà in modalità remota su MS TEAMS (6 ore, un'ora per ogni gruppo).  

E' previsto un impegno totale di 28 ore per ciascuno studente.  

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni/seminari dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso offre un'introduzione all'analisi economica della disuguaglianza, sia a livello nazionale che a livello globale.

Argomenti affrontati nelle lezioni frontali:

+ Dalla Belle Epoque ad oggi: l'andamento della disuguaglianza nei paesi avanzati e le sue interpretazioni.

+ Disuguaglianza internazionale e disuguaglianza globale;

+ Disuguaglianza e povertà nei paesi in via di sviluppo;

+ Disuguaglianza e cambiamento climatico.

La sezione seminariale è volta ad approfondire uno degli argomenti sopra indicati. Il tema dell'approfondimento seminariale (e la sua articolazione tra i vari gruppi) sarà indicato all'inizio del corso.


Il programma dettagliato sarà comunicato all'inizio del corso.


Testi/Bibliografia

Di seguito sono indicati alcuni riferimenti bibliografici suddivisi per argomento; i riferimenti bibliografici completi verranno comunicati all'inizio del corso.

1. Dalla Belle Epoque ad oggi: l'andamento della disuguaglianza nei paesi avanzati e le sue interpretazioni.

Presentazione power-point;

Piketty T., Il Capitale nel XXI secolo, Bompiani, 2014.

2. Disuguaglianza internazionale e disuguaglianza globale

Presentazione power-point;

Milanovic B., Mondi divisi, Bruno Mondadori, 2007.

Milanovic B., Global Inequality. A New Approach for the Age of Globalization, Belknap Press, 2016.

3. Disuguaglianza e povertà nei paesi in via di sviluppo

Presentazione power-point;

Deininger K., Squire L., (1998), New ways of looking at old issues: inequality and growth, Journal of Development Economics, vol. 57, 259-287.

Lipton M., (2009), Land Reform in Developing Countries, Routledge, capitolo 2;

4. Disuguaglianza e cambiamento climatico

Presentazione power-point;

Burke M. et al. (2015), Global non-linear effect of temperature on economic production, Nature, vol. 527, 235-239.

Diffennbaugh S., Burke M. (2019), Global warming has increased global economic inequality, PNAS, vol. 116, 9808-9813.

Piketty T. e Chancel (2013), Carbon and inequality. From Kyoto to Paris: trends in the global inequality of carbon emissions and prospects for an equitable adaptation fund, Paris School of Economics.

 


Metodi didattici

Lezioni frontali da parete del docente; partecipazione attiva da parte degli studenti tramite presentazioni specifiche a carattere seminariale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

All'inizio del corso viene indicato il tema che sarà oggetto della verifica. Gli studenti sono divisi in gruppi, ognuno dei quali deve approfondire un aspetto specifico del tema indicato.  

La verifica dell'apprendimento si compone di due momenti: a) una presentazione di gruppo di 40 minuti circa (seguita dalla discussione) sul tema dell'approfondimento assegnato; b) una relazione scritta individuale sul tema generale indicato.

Nella determinazione del voto complessivo, la presentazione ha un peso pari a 0,4 e la relazione ha un peso pari a 0,6. Il voto della presentazione è identico per tutti gli studenti facenti parte del medesimo gruppo. Verrà premiata la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni.

La relazione scritta è invece individuale. Tale relazione non deve superare le 4 pagine ed è pensata come una "relazione tecnica" nella quale ogni studente presenta una sintesi critica ragionata  (ad esempio, le tendenze osservate, le principali relazioni causali in gioco, gli aspetti problematici, ...) relativa al tema generale.

Negli ultimi anni i temi affrontati sono stati: a) accesso alle risorse idriche e povertà lungo il bacino del fiume Niger; b) povertà e disuguaglianza in India, Pakistan e Bangladesh; c) povertà e disuguaglianza in America Latina; d) disuguaglianza e cambiamento climatico; e) la disuguaglianza "within" e "between" negli ultimi cento anni. 

Lo studente non può rifiutare il voto assegnato alla presentazione. Può invece rifiutare, ma una volta soltanto, il voto complessivo; in quest'ultimo caso allo studente è concessa la possibilità di riscrivere una volta la relazione tecnica.  

Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale (su MS TEAMS) e verterà sull'intero programma.


Strumenti a supporto della didattica

MS TEAMS

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.