70067 - DIRITTO DELL'UE DELL'IMMIGRAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Borraccetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale sull'evoluzione del diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; essi saranno in grado di compiere un approccio alla materia tanto critico che propositivo. Tale obiettivo sarà raggiunto anche grazie all'apprendimento di differenti metodi d'analisi idonei a stimolare l'attività degli studenti in tale senso. Al termine del corso ci si attende dallo studente la comprensione dei differenti elementi ed ambiti che caratterizzano il diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; che compia un'analisi critica della disciplina trattata, con riferimento tanto alla parte normativa e documentale che a quella giurisprudenziale; che utilizzi metodi di ricerca e di sviluppo del pensiero idonei a fornire anche contributi propositivi circa lo sviluppo dell'analisi e dello studio della disciplina trattata.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in due gruppi in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

In particolare, la prima parte di lezione si terra' dal 21.9 al 14.10; seguiranno le lezioni del gruppo in modalita' remota (dal 19.10 al 4.11), e poi quelle del gruppo in presenza (dal 9.11 al 25.11).

 

 

Modulo Jean Monnet "The EU Immigration Law"

Il corso ha per oggetto il diritto dell'Unione europea dell'immigrazione.
Una parte introduttiva riguarderà l'evoluzione storica della politica UE sull'immigrazione ed i differenti aspetti – non solamente giuridici - che influenzano il fenomeno migratorio, sì da collocarlo in un contesto globale.
Particolare attenzione verrà posta all'entrata dei cittadini non UE, e alla loro libera circolazione, all'interno dell'Unione, anche in virtù delle differenze che sussistono tra gli Stati membri dell'area Schengen e quelli esterni ad essa.
Nel corso delle lezioni verranno analizzati atti e documenti delle Istituzioni, nonché la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Il corso è suddiviso in sei parti.
1.Introduzione generale alla politica dell'Unione europea sull'immigrazione
Disposizioni rilevanti nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali. Excursus storico della politica UE sull'immigrazione; il quadro giuridico; gli accordi internazionali in materia di immigrazione.
2.La libera circolazione dei cittadini dell'UE
La libera circolazione dei cittadini dell'UE; chi è cittadino?; le disposizioni transitorie per i nuovi Stati membri
3.Il quadro istituzionale
Il ruolo di Commissione, Consiglio e Parlamento europeo nel campo dell'immigrazione; le basi giuridiche della loro azione. Il ruolo della Corte di giustizia nell'interpretazione e nello sviluppo del diritto dell'immigrazione.
4.Come entrare e come circolare nell'UE?
Il controllo delle frontiere esterne e la politica europea dei visti; politiche di accoglienza e politiche di respingimento. La direttiva rimpatri. Il quadro giuridico sull'accoglienza degli immigrati; la questione dello sfruttamento degli immigrati irregolari; l'accesso al lavoro; la circolazione dei cittadini non UE.
5.Il vicinato e la politica sull'immigrazione
La politica sull'immigrazione e gli Stati del vicinato; le norme sull'immigrazione come strumento di pressione e di negoziato; l'immigrazione e la clausola di condizionalità.
6.Il rapporto tra diritti umani, diritti fondamentali ed immigrazione
La politica sull'immigrazione ed il rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali. La responsabilità degli Stati. L'immigrazione e la clausola di condizionalità.

Alla luce delle dinamiche e delle evoluzioni di questo periodo storico, il programma potrebbe subire variazioni.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: Calamia, Gestri, Di Filippo, Immigrazione Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Padova, 2012; Nascimbene, Lo straniero nel diritto internazionale, Milano, 2013;

Amadeo, Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2020.


Studenti non frequentanti: prendere contatto col docente per individuare l'opportuna bibliografia.

Ulteriore biblografia verrà fornita a settembre o durante il corso.

Si consiglia la periodica consultazione dei siti web:

europeanmigrationlaw.eu

eurojus.it

Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni si adatteranno alla contingenza del periodo. Verrà comunque privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una elaborazione scritta (50%) e l'esame orale (50%), tenuto durante le normali sessioni d'esame.

Le modalità saranno comunque illustrate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti:

La verifica dell'apprendimento avverrà interamente attraverso l'esame orale.

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point; web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Borraccetti

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.