87694 - ETA' ROMANA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Ivano Pontoriero
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine della prima parte del corso, lo studente conoscerà gli istituti del diritto commerciale e marittimo romano. Le conoscenze acquisite permetteranno una migliore comprensione dei successivi svolgimenti della tradizione romanistica.

Contenuti

1. Il diritto commerciale romano

La terminologia giuridica romana afferente all'esercizio dell'attività commerciale

I periodi storici del diritto commerciale romano

2. Negotiationes e negotiatores

Editti e attività commerciale nel corso del periodo imprenditoriale

Actiones adiecticiae qualitatis

3. L'impresa bancaria

La giurisdizione sui banchieri e la possibile configurazione di un "diritto bancario"

Il conto bancario

I tipi di deposito bancario e le attività di speculazione finanziaria

L'intermediazione creditizia nelle vendite all'asta (auctiones)

Receptum argentarii

Gli interessi nascenti dalle attività bancarie (usurae)

Modelli organizzativi e aspetti giuridici del funzionamento

e della cessazione delle attività bancarie

4. L'impresa di navigazione

I modelli organizzativi

Tipi di attività contrattuali e di responsabilità

connesse all'esercizio di un'impresa di navigazione

Fenus nauticum

Lex Rhodia de iactu

5. L'impresa dei commercianti di schiavi (venaliciarii)

L'editto degli edili curuli sulla compravendita degli schiavi

Criteri di responsabilità del venditore

Testi/Bibliografia

P. Cerami - A. Petrucci, Diritto commerciale romano. Profilo storico, Torino 2010.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno attraverso l'esame e la discussione in aula delle fonti giuridiche romane.

Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consisterà in un'interrogazione orale sulle tematiche indicate nella sezione “Programma/Contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

- l’articolazione dell’esposizione;

- l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Strumenti a supporto della didattica

I materiali a supporto della didattica saranno resi disponibili attraverso la piattaforma "Insegnamenti OnLine" (https://iol.unibo.it/).

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivano Pontoriero