87337 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giorgia Pavani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla disciplina legislativa in materia di editoria, stampa, televisione e Internet, nonché sulle regole deontologiche del giornalismo. Al termine del corso, lo studente - conosce il quadro normativo e giurisprudenziale del sistema dei media in generale; applica le conoscenze teoriche sul diritto all’informazione alla casistica (sentenze delle Corti, decisioni delle autorità amministrative indipendenti; - è in grado di analizzare la disciplina legislativa che regola il sistema dei media e le regole deontologiche del giornalismo.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

- Origini e fondamento costituzionale della libertà di espressione nelle democrazie consolidate e nelle democrazie emergenti. Libertà attiva, passiva e riflessiva di informazione

- Le fonti internazionali e comunitarie e la tutela multilivello della libertà di manifestazione del pensiero e della libertà di informazione

-Art. 21 Cost. it. Limiti impliciti e espliciti alla libertà di manifestazione del pensiero. Sviluppo tecnologico e tutela dei diritti

- Il diritto di cronaca, critica e satira. Disciplina della stampa. Svolgimento della professione giornalistica

- La radiotelevisione

- Le comunicazioni elettroniche

- Internet

- La disciplina della riservatezza, della privacy e il diritto d'autore

- L'informazione e la comunicazione delle pubbliche amministrazioni

- Gli organi di governo del sistema

- nozioni di sharing economy

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Diritto dell’informazione e dei media” – di G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini (Giappichelli, 2019)

STUDENTI NON FREQUENTANTI

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell'informazione e della comunicazione, 8. ed., CEDAM, ultima edizione

due letture a scelta tra:

V. Zeno-Zencovich, La libertà d'espressione. Media, mercato, potere nella società dell'informazione, Il mulino, Bologna, 2004

S. Rodotà, il mondo nella rete, Laterza, 2014

un capitolo a scelta del libro G. Pavani, The Structure and Governance of Public Service BroadcastingA Comparative Perspective, Palgrave, 2018 (https://www.palgrave.com/it/book/9783319967301)

PER TUTTI GLI STUDENTI MATERIALE IN LETTURA:

- RELAZIONE Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AGCOM (reperibile sul sito dell'Autorità : http://www.agcom.it/)

EVENTUALE MATERIALE INTEGRATIVO E MODIFICHE AL MATERIALE DIDATTICO SARANNO COMUNICATE SULLA GUIDAWEB E ATTRAVERSO LA SEZIONE AVVISI DEL SITO WEB DELLA DOCENTE. SI INVITANO GLI STUDENTI A VERIFICARE IL MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI L'INIZIO DELLE LEZIONI.


Metodi didattici

Il programma sarà svolto interamente nelle ore di didattica. Le lezioni frontali saranno tenute dal docente con l'ausilio di alcuni strumenti didattici (lavagna luminosa per la proiezione di documenti normativi, proiezione di video, ecc.).

Alcune lezioni saranno dedicate all'approfondimento di argomenti chiave del diritto dell’informazione o all'esposizione di progetti di riforme di particolare interesse. Tali lezioni saranno introdotte dal docente e presentate, eventualmente, da studiosi sia italiani che stranieri

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  1. Studenti FREQUENTANTI Si considerano frequentati gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e che si prepareranno per la prove intermedie e per la presentazione in gruppo anche sulle parti del programma spiegate a lezione e non presenti sul manuale. Durante il corso si svolgeranno: a) una prova scritta intermedia (sulle parti del programma indicate a lezione); tale prova ha carattere valutativo ed è diretta ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti esposti durante le lezioni. La prova scritta intermedia sarà articolata in domande a risposta aperta da svolgere in forma argomentativa. Tra i criteri valutativi verrà privilegiata la sintesi e la capacità di inquadramento sistematico dell'argomento proposto. La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi. La sufficienza equivale a 18/30. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. b) una serie di presentazioni di gruppo su argomenti assegnati dalla docente. Lo studente sceglierà il gruppo e parteciperà alla presentazione dell'argomento assegnato. Il voto finale è dato dalla somma del voto della prova scritta intermedia e del voto della presentazione in gruppo. Se lo studente che vuole rifiutare il voto riportato dalla somma della prova intermedia e della presentazione o di una delle due prove (prova scritta intermedia o presentazione in gruppo) sosterrà una prova orale su tutto il programma dell'insegnamento. Il voto riportato nella prova scritta intermedia e nella presentazione in gruppo valgono un anno accademico (quindi fino alla sessione di esami di settembre compresa).

studenti NON FREQUENTANTI

  1. L'esame per gli studenti NON FREQUENTANTI consiste in una prima prova scritta articolata in domande a risposta aperta da svolgere in forma argomentativa (seguendo i criteri suesposti per gli studenti frequentanti) ed in una serie di domande a risposta multipla su tutto il materiale bibliografico. La prova scritta verrà valutata per l'ammissione all'orale e per la valutazione finale. Le due prove si svolgono lo stesso giorno nello stesso luogo, l'iscrizione alla prima prova comprende anche quella per la seconda prova.

Per le modalità di verbalizzazione si rinvia alle linee di indirizzo della Facoltà.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, web pages

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Pavani

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.