86761 - LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA PER LM - BOLOGNA 2 SCRITTO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonio Laurino
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del laboratorio è offrire a studentesse e studenti dei corsi di studio magistrali dell’Alma Mater adeguate forme di intervento sulle abilità linguistiche, che sono per definizione trasversali a ogni campo di specializzazione universitaria e a ogni professione. In questo modo, per altro, l’Alma Mater risponderebbe in modo concreto alla situazione di emergenza relativa al livello di italiano degli studenti universitari che ha avuto larga eco di recente negli organi di stampa.

Contenuti

Il corso si focalizzerà sulla scrittura funzionale. L’obiettivo primario è offrire alle studentesse e agli studenti la competenza necessaria per variare la propria produzione scritta in base alle diverse tipologie testuali richieste a chi si appresta a concludere il proprio percorso di studi. Ampio spazio, quindi, sarà dedicato alla tesi di laurea magistrale, per poi passare al curriculum vitae e alla email di accompagnamento. 

ATTENZIONE: pur non rivolgendosi esclusivamente a studentesse e studenti di madrelingua italiana, non si tratta di un corso di lingua per stranieri. Per poter seguire con profitto il laboratorio, dunque, è necessario essere in possesso di un livello avanzato di italiano, tanto scritto quanto orale.

Testi/Bibliografia

Non è prevista una bibliografia d'esame obbligatoria. Il docente fornirà alle studentesse e agli studenti il materiale didattico utilizzato a lezione e indicherà gli opportuni approfondimenti bibliografici, facendo principalmente riferimento ai seguenti manuali:

  • Prandi M., De Santis C., Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2011;
  • Bruni F. et alii, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’università. Per l’azienda, Bologna, Zanichelli, 2013;
  • Italia P., Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier, 2014;
  • Bianchi M., Mi sono laureato! E adesso? Manuale di sopravvivenza per neolaureati alla ricerca di impiego, Milano, Vallardi, 2010;
  • Matricciani E., La tesi scientifica. Guida alla comunicazione in ingegneria e nelle scienze, Torino, Paravia, 2000;
  • Eco U., Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Bompiani, 1977.

Metodi didattici

Durante il corso si alterneranno lezioni frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva – e attività laboratoriali, con esercitazioni da svolgere a casa. Un numero ragionevole e significativo di elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti sarà in seguito oggetto di analisi e discussione collettiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del laboratorio è prevista una prova di conoscenza e competenza sui principali argomenti affrontati durante il corso, per accedere alla quale occorrerà aver svolto con profitto tutte le esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

Si ricorrerà a strumenti digitali di vario tipo: editor di testi, software per la creazione di presentazioni, piattaforme online per la somministrazione di questionari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Laurino