17355 - LABORATORIO DI PROPULSIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Davide Moro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per lo svolgimento di attività pratica di impostazione ed esecuzione di misure su apparati propulsivi al banco e/o mediante strumentazione di velivoli o veicoli.

Contenuti

 

Introduzione alla sala prove motori

L'architettura di una sala prova motore: i sistemi presenti in sala prove e descrizione del loro funzionamento . L'acquisizione dei segnali: cenni al campionamento dei segnali e al fenomeno dell'aliasing.

Effettuazione di prove sperimentali

 Visita in sala prove motori e descrizione dei sistemi di controllo della sala prove. Saranno realizzate delle prove sperimentali con acquisizione di dati.

Elaborazione dati

Dopo le acquisizioni eseguite in sala saranno sviluppate delle procedure in linguaggio Matlab per elaborare i segnali ed estrarne le informazioni per approfondire il funzionamento dei sistemi sottoposti a prova al banco. Le prove e l'analisi dei relativi dati sperimentali saranno eseguite sui seguenti sistemi:

- un gruppo turbogas per la propulsione aeronautica per ricavarne il ciclo termodinamico sul piano (T,s) e la determinazione della prestazione;

- un motore ad accensione per compressione per lo studio della combustione e la determinazione del rilascio di calore;

- un motore ad accensione comandata per l'analisi della velocità di rotazione media ed istantanea e del fenomeno della detonazione;

- simulazione dinamica del lancio di un razzo.

Testi/Bibliografia

Piero Mario Azzoni, Strumenti e misure per l'ingegneria meccanica, Hoepli (2006)

Metodi didattici

L'insegnamento è basato su lezioni, su partecipazione ad una sessione di prove sperimentali in sala prove,  ed alla successiva elaborazione dei dati ottenuti.

Il materiale - sia in termini di spiegazione degli argomenti trattati, codici sviluppati in aula e i relativi dati - sarà reso disponibile sulla piattaforma IOL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente deve presentare al momento della verifica orale delle conoscenze acquisite una relazione di massimo 25 pagine in cui riassume i risultati ottenuti nell'analisi delle tre prove sperimentali che sono state analizzate durante le attività del laboratorio.

La verifica dell'apprendimento è affidata ad un esame orale della durata di circa 30 minuti in cui il docente chiede allo studente di spiegare quanto riportato dallo stesso in alcune parti della relazione. Lo studente deve saper spiegare la metodologia seguita per analizzare i dati e ottenere i risultati riportati nella relazione.

Strumenti a supporto della didattica

Le esercitazioni verranno svolte in sala informatica, impiegando Matlab-Simulink.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Moro

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.