85325 - CHIMICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Stefano Zacchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le basi della struttura della materia e dei principi termodinamici e cinetici che regolano la sua trasformazione ed è in grado di comprendere, dal punto di vista molecolare, le reazioni chimiche che avvengono nella biosfera ambientale e le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche. In particolare lo studente è in grado di analizzare criticamente le informazioni che riguardano l'ecosfera, possiede le basi per la comprensione dei corsi di biochimica, biologia, genetica, fisiologia e operazioni unitarie delle tecnologie alimentari.

Contenuti

Prerequisiti

Conoscenza di funzioni elementari: potenze, radici, esponenziali e logaritmi. Soluzione di equazioni algebriche. Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura

 

Programma e Contenuti

 L'insegnamento prevede la trattazione di un programma relativo alla "Chimica generale e inorganica" e alla "Chimica organica".

Chimica generale e inorganica. La materia: proprietà, misure e classificazione. Struttura dell'atomo. Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Stati di aggregazione della materia. Nomenclatura dei composti chimici. Acidi e basi. Reazioni chimiche e stechiometria. Soluzioni: caratteristiche, modalità di espressione della concentrazione e proprietà colligative, con particolare riferimento agli aspetti di interesse biologico. Cinetica delle reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base in soluzione acquosa: auto-dissociazione dell'acqua; pH e sua scala; pH di soluzioni di acidi e/o di basi; idrolisi; tamponi di pH; titolazioni; elettroliti anfoteri biologici. La chimica dell'acqua.

Chimica organica. Il modulo si prefigge di dare informazioni sulle proprietà generali dei composti organici e le proprietà dei gruppi funzionali, cercando di correlare l’interesse biologico con le caratteristiche chimiche trattando i seguenti argomenti: l’ibridazione degli orbitali del carbonio; nomenclatura e stereoisomeria configurazionale degli alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici, composti aromatici e alogeni derivati degli idrocarburi; nomenclatura e proprietà chimiche delle molecole organiche che legano un gruppo funzionale: ossidrilico (alcoli e fenoli); sulfidrilico (tioli); etereo (eteri e tioeteri); amminico (ammine); carbonilico (aldeidi e chetoni); carbossilico (acidi carbossilici e derivati tioesteri, ammidi e anidridi); le reazioni organiche di addizione elettrofila e nucleofila, di sostituzione elettrofila e nucleofila, di eliminazione e di condensazione.

Testi/Bibliografia

Luciano Binaglia e Bruno Giardina: “Chimica e propedeutica biochimica 3/ed”, McGraw-Hill Education;

Ketherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret: "Chimica Generale. Chimica Organica. Propedeutica Biochimica", McGraw-Hill.


Metodi didattici

Lezioni in aula integrate da esercitazioni numeriche sugli argomenti svolti e discussione con gli studenti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento viene realizzata con una prova finale complessiva suddivisa in una parte scritta e una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi ed esercizi e domande aperte, e viene considerata superata con un punteggio pari o superiore a 18/30. E’ a disposizione degli studenti materiale didattico con esercizi e problemi della stessa tipologia della prova finale e scaricabile dalla rete .
La prova orale si può sostenere solo dopo aver superato quella scritta. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta alla maggioranza dei quesiti formulati. Il superamento anche di quest’ultima porta al voto finale, che è una media dei due punteggi.

Per sostenere la prove d'esame previste è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze indicate.


Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono con l'ausilio di lavagna e presentazioni PowerPoint. Il materiale didattico proiettato durante le lezioni è reso accessibile in anticipo agli studenti su https://iol.unibo.it/


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zacchini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.