00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente avrà appreso le basi della microeconomia, cioè i comportamenti dei consumatori, dei lavoratori, delle imprese nonché il funzionamento dei diversi tipi di mercati ed i relativi problemi, e quelle della macroeconomia, cioè il comportamento e le interazioni dei principali aggregati economici, al livello sia nazionale che internazionale. In particolare lo Studente è avviato all'analisi delle politiche economiche attuate dai Paesi avanzati. Possiede la terminologia e conosce le premesse metodologiche impiegate, secondo le diverse scuole di pensiero, nell'affrontare i problemi economici più attuali e nel proporre le relative soluzioni.

Contenuti

Il programma prevede:

1) una PRIMA PARTE di tipo propedeutico, che include le nozioni di base necessarie per la parte successiva. I concetti compresi in questa parte riguardano la MICROECONOMIA e possono essere reperiti nella parte corrispondente del testo indicato sotto. Tali concetti si intendono assimilati e non sono oggetto di esame.

2) una SECONDA PARTE, relativa alla MACROECONOMIA.

Gli argomenti trattati sono:

1. CONTABILITA' NAZIONALE: PIL, PNL, Reddito Nazionale, calcolo del PIL, Valore Aggiunto, Spesa.

2. LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE: teorie neoclassiche e keynesiane a confronto; il moltiplicatore della spesa pubblica.

3. MONETA E BANCHE: definizione e origine del denaro; la teoria della moneta-merce e la sua confutazione; l'oro; la nascita della banca moderna e della moneta cartacea; la Banca Centrale; lo stock di moneta; la liquidità; il Gold Standard, il Gold Exchange Standard e il denaro-fiat; le banche ordinarie; banche commerciali e banche d'investimento; le trasformazioni della fine del XX secolo.

4. BILANCIO DELLO STATO: il ruolo dello Stato in economia e nella società; il Welfare State; lo Stato Imprenditore; il bilancio dello Stato: entrate e uscite; disavanzo; debito pubblico (origini e scopi; i vincoli attuali; il dibattito sull'eliminazione del debito; il default).

5. INFLAZIONE: definizioni; effetti; teorie sull'origine; i meccanismi di indicizzazione; l'iperinflazione.

6. LAVORO: glossario (definizione statistica di attivi e inattivi, disoccupati, ecc.); teorie contrapposte sulla disoccupazione di massa; il dibattito sulla flessibilità del lavoro; la produttività.

7. BILANCIA DEI PAGAMENTI E COMMERCIO INTERNAZIONALE: il principio dei vantaggi comparativi; il protezionismo e i suoi strumenti; la bilancia dei pagamenti; rapporti di cambio.

8. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E GIUSTIZIA ECONOMICA: la distribuzione del reddito nella teoria economica; la visione Neoliberista e le critiche; la disuguaglianza.

9. LA FINANZA E LA CRISI DEL 2008: Finanza e Borsa; speculazione e bolle speculative; i contratti derivati; la bolla dei subprime; la cartolarizzazione; altri fattori determinanti nella crisi del 2008.

10. LA CRISI DEL 2011 E LE POLITICHE ODIERNE: la crisi dei debiti sovrani; l'Unione Europea; il caso della Grecia; il caso italiano; le politiche di austerità.


Testi/Bibliografia

Fabio Nuti Giovanetti - Controcorso di Economia Politica, vol. I (Microeconomia) (disponibile da settembre 2020) e vol. II (Macroeconomia) (disponibile dal 1 novembre 2020).

Editore: Bonomo-CEDAM, 2020

Eventuali aggiornamenti del testo saranno annunciati durante il corso e resi disponibili attraverso i canali designati.

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

L'esame si concentra sulla parte del programma relativa alla Macroeconomia (vol. II del testo). I concetti principali della Microeconomia (vol. I del testo) si presumono noti.

L'iscrizione alla prova dovrà avvenire entro i termini pubblicati su AlmaEsami. In caso di rinuncia, è necessario procedere alla cancellazione dalle liste. La mancata presenza alla prova, non accompagnata da giustificazione, comporterà l'esclusione dall'appello successivo.

Criteri di determinazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Slides di PowerPoint, disponibili al sito 'Insegnamenti Online'.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Nuti Giovanetti