73324 - MEDITERRANEO: CROCEVIA DI STORIE E DI CULTURE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Beatrice Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione complessiva della storia del mondo mediterraneo; - conosce la densità storica, l'eterogeneità e la complessità dell'interazione sociale che, per la vicinanza e la mobilità geografica, sono emerse nel mondo mediterraneo; - conosce le molteplici realtà che la contraddistinguono offrendo un punto di osservazione privilegiata per affrontare lo studio del problema di come comunità appartenenti a religioni, lingue, etnie e tradizioni diverse possono interagire reciprocamente nel tempo.

Contenuti

Il corso intende fornire una prima visione complessiva della storia del mondo mediterraneo. Poche aree al mondo eguagliano la densità storica, l’eterogeneità e la complessità dell’interazione sociale che, per la vicinanza e la mobilità geografica, sono emerse nel mondo mediterraneo. Le molteplici realtà che la contraddistinguono offrono un punto di osservazione privilegiata per affrontare lo studio del problema di come comunità appartenenti a religioni, lingue, etnie e tradizioni diverse possono interagire reciprocamente nel tempo.

Contenuti

  • Il Mediterraneo, una civiltà al plurale
  • Le rappresentazioni del Mediterraneo e le evocazioni del suo nome
  • Lineamenti di storia sociale, politica e religiosa dei paesi del Mediterraneo
  • Geografia del Mediterraneo
  • A est e a ovest del Mediterraneo: storie di civiltà, i suoi interpreti e i suoi testimoni
  • Popolazioni e religioni del Mediterraneo
  • Le vie della storia: viaggi e incontri tra Mediterraneo ed Europa
  • Lungo le rotte dei mercanti
  • Abitare e vivere il Mediterraneo
  • Problemi del presente, prospettive del futuro: il conflitto israeliano-palestinese
  • Educare a Gaza. Progetti di pace
  • I muri di sabbia: la questione Saharawi
  • Il Mediterraneo oggi, tra storia e futuro

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia

D. ABULAFIA, Il Grande Mare, Milano 2010.

L’alternativa mediterranea, a cura di F. Cassano e D. Zolo, Milano 2007.

F. BRAUDEL, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1953 (ed. orig. Paris, 1949).

F. BRAUDEL, Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia. Gli uomini e la tradizione, Roma 2002.

S. BONO, Il Mediterraneo. Da Lepanto a Barcellona, Perugia 2013.

S. BONO, Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazione, Roma 2008.

A. BRILLI, Mercanti avventurieri. Storie di viaggi e di commerci, Bologna 2013.

M. CAMPANINI, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna 2006.

F. CARDINI, L’Europa e l’Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari 2011.

G. CODOVINI, Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano 20014.

Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Roma-Bari 2011.

L’Europa e il Mediterraneo. Partner o vicini scomodi?, a cura di F. Zallio, Milano 2004.

Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna. L'osservatorio italiano, a cura di S. Gensini, Pacini 1992.

M. FUSCHI, Il Mediterraneo. Geografia della complessità, Milano 2012.

S. GUARRACINO, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano 2007.

Gli ideali del Mediterraneo. Storia, filosofia e letteratura nella cultura europea, a cura di G. Duby, Messina 2001.

B. LEWIS, Gli arabi nella storia, Roma-Bari 2001.

B. LEWIS, L'Europa e l'islam, Roma-Bari 1995.

Lingue di mare, Lingue di terra, a cura di C. Ferrini, Messina 2000.

Il Mediterraneo: ancora Mare Nostrum?, a cura di M. Aymard-G. Barberini-S. Maffettone, Roma 2004.

Il Mediterraneo: figure e incontri, Milano 2005.

Mediterraneo, il mare delle complessità, CRES 1996

Mediterraneo medievale. Cristiani, musulmani ed eretici tra Europa e Oltremare (secoli IX.-XIII), a cura di M. Meschini 2001.

Le rivolte arabe e l’Islam. La transizione incompiuta, a cura di M. Campanini, Bologna 2013.

R. SALIH, Musulmane rivelate, Roma 2008.

Per i frequentanti:

S. GUARRACINO, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano 2007.

Gli ideali del Mediterraneo, a cura di G. Duby, Mesogea, Messina 2000 (a scelta dello studente n. 6 saggi tratti dai capitoli "Il Contesto", "Spazio politico", "Spazio intellettuale").

 e un altro testo a scelta dello studente tra quelli indicati in bibliografia.

Attività di gruppo: saranno presentati argomenti oggetto di approfondimento e di verifica finale.  

Per i non frequentanti:

S. GUARRACINO, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano 2007.

Gli ideali del Mediterraneo, a cura di G. Duby, Mesogea, Messina 2000 (a scelta dello studente n. 6 saggi tratti dai capitoli "Il Contesto", "Spazio politico", "Spazio intellettuale").

e due testi a scelta dello studente e della studentesse tra quelli indicati in bibliografia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione partecipate in aula, commento di fonti e visioni di fimalti. Uno dei primi incontri sarà dedicato ad una uscita didattica sul territorio. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte in diversi contesti e comunque legati agli argomenti di studio del CdL Magistrale. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina oltre alla presentazione di un'ipotesi progettuale di una indagine storica sul tema prescelto dal gruppo di lavoro.

Per la valutazione del colloquio si seguiranno i seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti e nell’uso delle fonti (classificazioni, analisi, commento, interpretazione);

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche e gli esiti della storia del Mediterraneo, tra passato e presente;

- appropriatezza terminologica specifica della disciplina;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti educativi che vedranno coinvolti gli studenti e le studentesse.

*ll voto finale sarà in trentesimi; non è previsto il salto d'appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, ppt, lettura delle fonti, articoli, visite didattiche sul territorio, incontri con docenti e cultori della materia.

 

Orario di ricevimento

Martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - Studio n. 58 - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via Filippo Re, 6 – 40124 Bologna

Telefono: 051/209 16 07

e-mail: b.borghi@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Borghi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.