77889 - EPIGRAFIA E PALEOGRAFIA EBRAICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Mauro Perani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le peculiarità della lingua ebraica partendo dalla storia della scrittura e dellalfabeto, seguendo un percorso che comprende i segni pittografici e le sequenze consonantiche. Si esaminerà altresì il significante grafico e il significante acustico rintracciabili nei segni ideografici, geroglifici, cuneiformi sillabici e quindi nei segni consonantici dellalfabeto fenicio. Parte del corso è dedicata allo studio delle epigrafi, utili per la fase più antica a illustrare la posizione dellebraico tra le lingue semitiche. Sono previste alcune lezioni dedicate alle forme materiali dellevoluzione del libro (tavoletta di argilla, rotolo di papiro, codice). Al termine del corso lo studente acquisisce labilità necessaria a orientarsi nella lettura delle scritture ebraiche pertinenti alle tre tradizioni scrittorie delloccidente - italiana, sefardita e ashkenazita - nelle loro tre tipologie quadrata, semicorsiva e corsiva. Lo studente è inoltre in grado di leggere le fonti ebraiche manoscritte medievali

Contenuti

Il corso intende illustrare allo studente una storia della scrittura ebraica, partendo dalla sua nascita dall'alfabeto fenicio, da cui inizialmente ha preso le lettere consonantiche. Si seguirà l'evoluzione di questa scrittura, chiamata ebraico arcaico, che di fatto non è altro che il fenicio usato dagli ebrei, di cui ci sono giunte solo alcune iscrizioni su pietra. Come per tutti gli altri alfabeti nati dalla matrice fenicia, anche le lettere consonantiche dell'ebraico hanno subito una notevole evoluzione nel corso di sei o sette secoli. Di particolare interesse è la forma assunta nel V secolo a.e.v. (prima dell'era volgare) nei papiri aramaici di Elefantina, scritti da ebrei insediatisi in Egitto quando ritornarono dall'esilio babilonese nel V sec. a.e.v., testi che sono giunti fino a noi. In essi la forma delle lettere dell'alfabeto ebraico si è già sviluppata in una forma che noi vedremo due o tre secoli dopo perfezionata nei rotoli del Mar Morto, scoperti a Qumran nel 1947 e negli anni successivi, e databili fra il sec. III a.e.v. e il I e.v.

Il corso poi illustrerà la storia del libro ebraico nella sua evoluzione dei supporti scrittori, le incisioni su pietra, il papiro e la pergamena, e nell'evoluzione della forma da rotolo a codice. 

Si illustrerà altresì la durissima persecuzione della Chiesa e dell'Inquisizione romana contro il libro ebraico nel tardo Medioevo e nell'età Moderna, sequestrato e bruciato ripetutamente quantità incredibili di libri ebraici.

Infine si accennerà al riuso dei manoscritti pergamenacei, ebraici e non, che alla metà del Cinquecento, a causa dell'affermarsi del libro a stampa, furono smembrati in modo massiccio per riusarne le loro robuste membrane allo scopo di fare legature di registri e libri.

Testi/Bibliografia

Gabriele Mandel, L'alfabeto ebraico. Stili, varianti, adattamenti calligrafici, Mondadori - Electa 2007.

Lettere ebraiche come simboli. Ideologia e simbolica della lingua parlata da Dio nel suo viaggio da simbolo a lettera e ritorno, in P. Degni (cur.), Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente, Udine, Forum, 2012 (Libri e Biblioteche, 29), pp. 119-170 (disponibile in Academia.edu Perani).

Mauro Perani, Il manoscritto ebraico miniato nell’Italia del Rinascimento, in Giulio Busi e Silvana Greco (a cura di), Il Rinascimento parla ebraico, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano, 2019, pp. 78-95 (disponibile in Academia.edu Perani).

Mauro Perani, A trentasette anni dal decollo della ricerca dei frammenti ebraici riusati come legature in Italia. Il tutto nel frammento, in Caterina Tristano (cur.), Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’aldilà del frammento, “Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo” (CISAM), 2019, pp. 285-323 (disponibile in Academia.edu Perani).

 

Metodi didattici

Indagini con gli studenti nel Laboratorio di Epigrafia e Paleografia Ebraica, su rotoli e manoscritti. Visita ai manoscritti ebraici riusati come legature presso l'Archivio di Stato di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tramite esercitazioni e orale.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati e Powerpoint sui temi indicati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Perani

SDGs

Salute e benessere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.