85059 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Claudio Stefanelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo dell'insegnamento è di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo nell’uomo. Durante il corso, lo studente conosce quali sono e come sono organizzate le molecole che costituiscono la cellula; affronta la bioenergetica degli organismi viventi; comprende come avvengono le trasformazioni chimiche nonché i meccanismi di regolazione e integrazione dei processi biochimici. Al termine del corso quindi lo studente è in grado di affrontare la conoscenza del metabolismo e di applicare queste conoscenze come base per la comprensione di tutte quelle discipline che affrontano lo studio del movimento.

Contenuti

1. GENERALITÀ DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 

 L'atomo e il legame chimico. Gli ioni. Molecole e formule. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Bioelementi. Molecole organiche e inorganiche; macromolecole;

  2.  LE PRINCIPALI BIOMOLECOLE

Struttura e funzione delle principali classe di biomolecole.  Carboidrati.  Lipidi.  Aminoacidi e proteine.  nucleotidi e acidi nucleici.  

3. BIOFISICA E BIOENERGETICA CELLULARE

Enzimi e reazioni chimiche. Principi di Bioenergetica.  Bioenergetica cellulare. Caratteristiche e strategie di sintesi dell'ATP.  La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.

 4. BIOCHIMICA DELL'OSSIGENO

Proteine che legano l'ossigeno. L'emoglobina. L'eritrocita e l'eritropoietina. La mioglobina. Specie  reattive dell'ossigeno. Meccanismi di difesa. Antiossidanti.

5. BIOCHIMICA DEL MUSCOLO 

La cellula muscolare. L'apparato contrattile. Il meccanismo della contrazione. Cenni introduttivi all'esercizio fisico.

6. BIOSEGNALAZIONE E INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Comunicazione tra cellule: recettori e ligandi. Elementi di trasduzione del segnale. Trasporto attraverso le membrane. Catabolismo e anabolismo. Meccanismi di regolazione del metabolismo. Generalità biochimiche e caratteristiche di alcuni ormoni. Le catecolammine. Glucagone. Insulina. IGF-I. Ormone della crescita. Miostatina. Le adipochine. Gli ormoni steroidei.

7. IL METABOLISMO

Il metabolismo glucidico.Regolazione della glicemia. Trasporto del glucosio. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Catabolismo glucidico: la glicolisi. Formazione di lattato. Debito di ossigeno. Resa energetica. Regolazione. Destino del piruvato. Generalità sul ciclo dei pentosi. Differenze tissutali nell'uso del glucosio. La gluconeogenesi e la sua regolazioneregolazione. Molecole glucogenetiche.

Il ciclo di Krebs. L'acetil CoA. Scopo del ciclo. Resa energetica. Regolazione.

Il metabolismo degli acidi grassi. Trigliceridi ed adipociti. Lipolisi. Gli acidi grassi come fonte energetica. Ruolo della la carnitina. La b-ossidazione. Resa energetica. I corpi chetonici. La biosintesi dei lipidi: sintesi di acidi grassi. Allungamento ed insaturazione della catena dell'acido grasso. Acidi grassi essenziali. Formazione di trigliceridi. Metabolismo del colesterolo.

Metabolismo degli aminoacidi e delle proteine.  Il pool aminoacidico. Il turnover delle proteine. Regolazione ormonale del metabolismo proteico: effettori anabolici e catabolici. Le proteine come fonte di amminoacidi. La transamminazione. Il destino dell'ammoniaca e il ciclo dell'urea. Aminoacidi chetogenici. Aminoacidi glucogenici. Aminoacidi ramificati. 

8. BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO

  Metabolismo muscolare nell'esercizio.   Riserve energetiche. Il glicogeno. I trigliceridi intramuscolari. Fibre muscolari e particolarità metaboliche. Caratteristiche delle fibre lente di tipo I. Caratteristiche delle fibre rapide di tipo II. Metabolismo aerobico ed anaerobico: i sistemi bioenergetici. La funzione della creatina. La miocinasi. Lo smaltimento e il riciclaggio del lattato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Cenni sulle modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento

Testi/Bibliografia

Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli. Biochimica per le Scienze motorie. Casa Editrice Ambrosiana 2011

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ATTENZIONE: in seguito all'emergenza sanitaria da Covid-19, gli esami saranno online fino a data da destinarsi. Le modalità pertanto sono differenti da quelle descritte di seguito.

Le nuove modalità sono riportate nel sito web del docente, nella sezione "contenuti utili": https://www.unibo.it/sitoweb/claudio.stefanelli/contenuti-utili

 

L'esame finale consiste di una prova scritta così composta:

- 20 domande a risposta multipla, che spaziano su tutto il programma. E' assegnato un punto a ciascuna risposta esatta.

-2 domande a risposta aperta, una su argomenti di biochimica generale e una su temi legati al metabolismo. Sono assegnati fino a cinque punti per ciascuna domanda.

L'insegnamento di Biochimica è parte del corso integrato di Biochimica e Nutrizione umana. Per sostenere la prova di Nutrizione umana è necessario avere superato la parte di Biochimica.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i contenuti mostrati a lezione, insieme a un programma dettagliato del corso e ad altre informazioni generali,  sono preventivamente disponibili sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Stefanelli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.