00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Capuzzo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Capuzzo (Modulo 1) Toni Rovatti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Comprende le principali questioni relative all'epoca contemporanea.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli.

 

Il modulo 1 si articola in una serie di lezioni che toccano alcuni dei temi fondamentali della storia contemporanea.

In particolare saranno approfonditi i temi seguenti:

  • Nascita del capitalismo e protoglobalizzazione
  • La rivoluzione francese e la nascita della “nuova politica”
  • Profili della cittadinanza nel lungo Ottocento: genere, classe, razza
  • Stati e formazioni nazionali nell’Ottocento
  • Gli imperi coloniali dell’Ottocento
  • Nascita del movimento operaio, socialismo, marxismo
  • La svolta di secolo, correnti culturali e scoperta dell’inconscio
  • La prima guerra mondiale
  • La rivoluzione russa e il comunismo internazionale
  • I fascismi in Europa
  • Dalla seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda
  • Il processo di decolonizzazione
  • L’età dell’oro in Europa
  • Crisi e ristrutturazione del capitalismo globale tra anni Settanta e Ottanta
  • Il disordine globale

 

Modulo 2

Il modulo propone un percorso attraverso le “transizioni” della storia europea nel XX secolo: momenti cardine di cesura a livello economico, politico e culturale, nei quali geografie e rappresentazioni del continente si modificano all’interno di processi di trasformazione transnazionali. Per valorizzare gli intrecci tra storia globale e storia locale, al quadro generale europeo saranno affiancati quadri d'esemplificazione sulla storia d’Italia a livello sia nazionale, sia territoriale.

Il corso si articolerà nei seguenti temi:

- Confronto con la categoria di transizione

Inquadramento generale su significati, declinazioni tematiche e temporali della categoria attraverso l’esame critico della storiografia

- Il 1945 e dopoguerra

Il passaggio dalla guerra alla pace, riarticolazione dei confini e ricostruzione, riaffermazione della democrazia, i nuovi equilibri della guerra fredda a livello politico ed economico, la definizione del paradigma antifascista come cardine dell’identità e della memoria europea

- Gli anni ’70

Crisi economica e ridefinizione del capitalismo, fine delle dittature, decolonizzazione, stagione dei movimenti, terrorismo e violenza politica, “strategia della tensione” e stragi in Italia nel quadro degli equilibri internazionali

- Il 1989 il crollo del modello socialista

Crollo degli equilibri economici e politici del bipolarismo, superamento delle rappresentazioni ideologiche, una nuova prospettiva di guerra: i balcani, costruzione del paradigma antitotalitario come nuova matrice della memoria europea

- La giustizia di transizione come modello d’analisi

Rapporto fra verità giudiziaria e verità storica, giustizia di transizione/giustizia politica, giustizia penale internazionale (da Norimberga alla Corte penale internazionale), Commissioni verità e riconciliazione (Sud Africa e America Latina), il caso italiano

Testi/Bibliografia

Per il modulo 1 gli studenti dovranno utilizzare i due volumi del manuale di Banti secondo le indicazioni chiarite nella sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento".  

 

Modulo 2

I testi elencati si intendono come base di riferimento dei temi affrontati a lezione:

La grande cesura. La memoria della guerra e della Resistenza nella vita europea del dopoguerra, a cura di G.Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna: il Mulino, 2001

La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della modernità (1494-1973), a cura di P. Pombeni, H.G. Haupt, Bologna : Il mulino, 2013

M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX Secolo, Milano: Garzanti, 2009

T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Bari-Roma: Laterza 2017 [ed. org. 2005]

Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, a cura di E. Acciai, G. Panvini, C. Poesio, T. Rovatti, Roma: Viella 2017

The politics of retribution in Europe: World War II and its aftermath, edited by I. Deaák, J. T. Gross, T. Judt, Princeton, New Jersey: Princeton University Press, 2000

Le radici della crisi: l'Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, a cura di L. Baldissara, Roma: Carocci, 2001

Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, a cura di G. Battelli e A.M. Vinci, Roma: Carocci, 2013

1989 as a political world event. Democracy, Europe and the new international system in the age of globalization, Jacques Rupnik (ed), London-New York: Verso, 2014

A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda (1989-2017), Bologna: Il Mulino, 2018

L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di F. Focardi e B. Groppo, Roma: Viella, 2013

P. P. Portinaro, I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia, Milano: Feltrinelli, 2011

Elster J., Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche, Il Mulino, Bologna 2008

Teitel R.G., Globalizing transitional justice, Oxford: Oxford University Press 2014


 


Metodi didattici

Il corso è strutturato in una serie di lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' necessario superare la prova scritta per accedere alla prova orale, la prova scritta ha una validità di 12 mesi.

 

L'esame è scritto e consiste in 8 domande a risposta aperta sugli argomenti del corso alle quali gli studenti dovranno rispondere in forma sintetica in un tempo di 30 minuti.

E' richiesta una accurata conoscenza dei seguenti capitoli dei manuali:

A. Banti, L'età contemporanea : dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo

capp. 1, 3, 4, 5, 11, 12, 17, 18, 19, 20, 21, 24

 

A. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, 

capp. 1, 2, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo 2

L’esame è orale.

I frequentanti dovranno scegliere un gruppo di testi dalla lista A + un testo dalla lista B.

In alternativa avranno la possibilità di presentare un elaborato scritto su un argomento di storia italiana inerente una delle tre fasi di transizione affrontate a lezione (min. 20.000 - max 30.000 caratteri), sostituendo il testo della lista B con una bibliografia specifica concordata con la docente. La ricerca personale dovrà essere presentata a lezione e discussa in sede d’esame.

I non frequentanti dovranno portare Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX Secolo, Milano, Garzanti, 2009 + un gruppo di testi della lista A.

Lista A

1)Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2017 – parte I

+ Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, a cura di E. Acciai, G. Panvini, C. Poesio, T. Rovatti, Roma, Viella 2017

2)Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2017 – parte III

+ M. Tolomelli, L’Italia dei movimenti. Politica e società nella prima repubblica, Carocci, 2015

(il secondo testo, in alternativa, potrà essere sostituito dai seguenti due volumi: L. Grassi, La strage alla stazione in quaranta brevi capitoli e C. Venturoli, Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria, Castelvecchi 2020)

3) Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2017 – parte IV

+ L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di F. Focardi e B. Groppo, Roma, Viella, 2013

Lista B

Pier Paolo Portinaro, I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia, Milano, Feltrinelli, 2011

Teitel R.G., Globalizing transitional justice, Oxford: Oxford University Press 2014

Nei tribunali: Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana, a cura di C. Nubola e G. Focardi, Bologna, il Mulino, 2015

Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia, a cura di C. Nubola, P. Pezzino, T. Rovatti, Bologna, il Mulino, 2019

Strumenti a supporto della didattica

Si fa utilizzo di proiettore con le slide riassuntive delle lezioni e di audiovisivi come punto di partenza per la presentazione degli argomenti e la discussione con gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Capuzzo

Consulta il sito web di Toni Rovatti