85109 - PATOLOGIA GENERALE E CLINICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annalisa Pession
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.

Contenuti

Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti: ittero, antracosi. Silicosi e accumulo di ferro.

Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia

Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca.

Infiammazione acuta: segni caratteristici ed eziologia; alterazioni del microcircolo e formazione dell'essudato; reclutamento cellulare e fagocitosi; PAMPs e DAMPs e loro riconoscimento (KIR receptors, Toll-like receptors. ecc.) mediatori chimici; classificazione ed esiti; effetti sistemici. Infiammazione cronica: ruolo dei macrofagi; forme aspecifiche; granulomi; la malattia tubercolare.

Immunologia Introduzione alla materia. Caratteristiche generali della risposta immune. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Formula leucocitaria. Immunità innata: caratteristiche generali. Componenti dell'immunità innata: barriere fisiche, proteine ad azione antimicrobica, fagociti professionali, cellule NK, linfociti T gamma/delta.La risposta immunitaria umorale. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti. Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Immunopatologia: Ipersensibilità di tipo, allergeni, reazioni legate alla produzione di IgE e all’attivazione dei mastociti. Le manifestazioni allergiche. Ipersensibilità di tipo II, anticorpi anti recettori, sistema ABO ed Rh. Ipersensibilità di tipo III, la malattia da siero il lupus eritematoso sistemico. Ipersensibilità di tipo IV, allergie ritardate e malattie croniche da batteri intracellulari. Classificazione delle principali malattie autoimmuni.

Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. Fibrosi. Cirrosi epatica.

Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie.

Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.

Fisiopatologia generale e d'organo.

Fisiopatologia della circolazione: l'aterosclerosi. Fattori di rischio. Meccanismi di formazione della placca ateromasica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi.
Edema trasudatizio: regolazione degli scambi di liquidi e condizioni locali che portano alla formazione dell’edema, ruolo del rene nella patogenesi dell’edema, danni dovuti alla formazione dell’edema.

Trombosi: la via intrinseca di attivazione della coagulazione. Condizioni che favoriscono la formazione del trombo, la triade di Virchow. Esiti del trombo.

Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa, malattia dei cassoni.

Infarto. Eziologia degli infarti bianchi e rossi. Concetto di terminalità anatomica e funzionale. Tipi di necrosi. Esiti dell’infarto.

Shock. Classificazione dei vari tipi di shock. Lo shock settico.

Patologie del sistema eritrocitario. Le policitemie. Le porfirie. Le anemie. Segni clinici delle anemie Classificazione: anemie da ridotta produzione (carenza di eritropoietina, aplasia midollare, infiammazioni croniche) da difetti nella maturazione (deficit di vitamina B12 e di folati) e da riduzione della vita media degli eritrociti (anemie da carenza di ferro, anemie da difetti dei globuli rossi per cause genetiche). Anemie emorragiche.

Diabete mellito. Definizione e classificazione del diabete. Criteri diagnostici. Metabolismo dell’insulina e suoi effetti metabolici. Diabete di tipo I e di tipo II. Insulino resistenza. Patogenesi delle complicanze del diabete.

Testi/Bibliografia

Kumar/Cotran/Robbins – Fondamenti di Patologia e di Fiosiopatologia – edra – 9° ed.

G.M. Pontieri Patologia generale e Fisiopatologia generale – Ed. Piccin –V Ed.

Metodi didattici

Metodi didattici

Verrà proiettato materiale da PC (in pdf o Power point) a supporto delle lezioni frontali che riguarderanno tutti gli argomenti che lo Studente dovrà imparare a conoscere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame finale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici

- Conoscere la patogenesi e l'eziologia delle principali patologie umane e i fondamenti dell'immunologia

- Conoscere gli effetti più importanti che le malattie hanno sulla morfologia delle cellule e dei tessuti

- Conoscere gli effetti più importanti sulla funzionalità dell'organismo.

Il voto finale viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti trattati nel Corso. Nella valutazione si terrà conto della capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/ Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Pession [https://www.unibo.it/sitoweb/annalisa.pession]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Pession