84310 - ESPERIENZE E PRATICHE DELLE RELIGIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla conclusione del corso lo studente possiederà conoscenze relative ai fondamenti storici, metodologici e teorici relativi allo studio delle religioni in prospettiva storica e transnazionale, con particolare riferimento alle modalità di interpretazione del fatto religioso nel suo contesto storico e sociale, europeo ed extraeuropeo, accompagnato da una disamina delle teorie che hanno esercitato un ruolo predominante nelle scienze sociali e nelle scienze umane. Lo studente dovrà quindi aver acquisito competenze di ordine storico-sociale e storico-antropologico sui fenomeni religiosi storicamente determinati, e sulle modalità di trasformazione dei medesimi. Sarà inoltre in grado di individuare, analizzare e interpretare fonti storiche e religiose con appropriate metodologie analitiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze che permettono di applicare diversi metodi di analisi dei fenomeni religiosi; saprà progettare e svolgere ricerche sui fenomeni religiosi nel loro contesto storico e sociale; saprà infine divulgare pubblicamente le conoscenze acquisite.

Contenuti

Pensare le religioni. Viaggio nella cultura del Novecento

Il corso intende fornire una panoramica teorica e storica del complesso intreccio tra formazione della cultura moderna e religione in prospettiva globale. La cronologia del corso presuppone il lungo Ottocento, include i decenni che videro l’avvento di regimi totalitari,  gli sviluppi post-bellici, tra guerra fredda e crollo del comunismo. Gli studiosi che si occupano di storia globale hanno insistito sulla rilevanza della religione nei processi storico-sociali e politici di questo periodo, fornendo una critica alle teorie della secolarizzazione che postulavano la scomparsa della dimensione religiosa. Nel contesto attuale, si possono individuare tre grandi tendenze: 1. un processo di intensificazione variabile, che ha portato alla emersione del fondamentalismo religioso; 2. Un processo di dissoluzione del religioso che oscilla tra la cancellazione della esperienza religiosa e una tensione creativa, volta alla elaborazione di  nuove forme religiose; 3. l'espansione e consolidamento delle grandi tradizioni religiose classiche, tra cui cattolicesimo, protestantesimo e islam.  

Il corso intende fornire una visione articolata e complessa del significato e del ruolo svolto da diverse religioni nel corso del Novecento, combinando una analisi dei contesti storici e delle variabili geografie culturali con la elaborazione di teorie che, in alcuni casi, sono divenute dei veri e propri classici del pensiero contemporaneo. 

Temi

1. La questione religiosa nel lungo Ottocento; Imperi e religioni, religioni di imperi

2. Nazione e religione (modelli e paradigmi politici); razzismo, nazionalismo e religioni

3. Scienza e religione: l'impatto della rivoluzione darwiniana , lo studio della Bibbia

4. Percorsi nei grandi paradigmi teorici (Prima meta' del '900)

5. Percorsi nei grandi paradigmi teorici (seconda meta' del '900)

6. Cristianesimo ed ebraismo: il dibattito teologico e scientifico dei primi decenni del Novecento (A. Harnack, M. Buber, A. Loisy), la Shoah e il post-Shoah

7. Conclusioni - dissoluzioni post-moderne e consolidamento delle religioni tradizionali

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Obbligatori:

  • C. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Einaudi, Torino, 2009 (Cap. IX: Gli imperi della religione) + J. Osterhammel, The Transformation of the Modern World, Princeton, Princeton University Press, 2014; capitolo 18 sulla religione).
  • Cristiana Facchini, Religioni ed età contemporanea, in L'eta' contemporanea, a cura di P. Pombeni e S. Cavazza, Il Mulino, Bologna, 2012 (ristampa 2018) + Cristiana Facchini Voci dell’ebraismo liberale. Costruire una religione moderna, in Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Religioni e società moderna, 2, a c. di G. Filoramo, Einaudi, Torino, 2008, pp. 171-196 + Facchini C. (2015) Il mito nelle opere di Emile Durkheim e Marcel Mauss, in Filosofie del mito, eds. Giovanni Leghissa, Enrico Manera, Carocci, Roma, 2015, pp. 45-51 (materiali anche in Virtuale).

Facoltativo

  • I. Strenski, Understanding Theories of Religion, Wiley Blackwell, Chichester, 2015

2 testi a scelta tra i classici:

  • E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Meltemi, Roma, 2005 (edizione originale 1913)
  • M. Weber, Sociologia della religione, vol. 1. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (ed.or. 1905) (diverse edizioni)
  • M. Weber, Sociologia della religione, Il giudaismo antico
  • M. Weber, Sociologia delle religioni, in Economia e politica, Edizioni di Comunità, Milano 
  • W. James, Le varie forme dell'esperienza religiosa, Morcelliana, Brescia, 1998 (ed. originale 1903)
  • S. Freud, Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980.
  • S. Freud, L'uomo Mosè e la religione monoteista, Bollati Boringhieri, Torino (varie ristampe)
  • G. Simmel, Sulla religione, in Simmel G. 1993, Saggi di sociologia della religione, prefazione e cura di R. Cipriani, Borla, Roma + Mary Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 2003 (Capitolo: Gli abomini di Levitico)
  • Adolf Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Torino, 1980 (2003)
  • Leo Baeck, L'essenza dell'ebraismo, Marietti, Genova, 1988
  • A. Loisy, L'Evangile et l'eglise, Parigi, 1904 (anche in traduzione italiana)
  • E. Voegelin, Le religioni politiche (1938) + R. Bellah, La religione civile in Italia e in America, Armando editore, Roma, 2012
  • E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Laterza, Bari-Roma, 2007 (2014 digitale)
  • H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova, 1991

Letteratura secondaria (facoltativo)

  • I. Strenski, Contesting Sacrifice: Religion, Nationalism, and Social Thought in France, The University of Chicago Press, Chicago, 2002
  • P. Cooper White, Old Dirty Gods: Religion, Antisemitism, and the Origins of Psychoanalysis, Routledge, London & New York, 2018
  • Marsha Aileen Hewitt, Freud on Religion, Acumen, Durham, 2014
  • William D. Richardson, William James: In the Maelstrom of American Modernism, Houghton Mifflin Company, Boston & New York, 2007
  • M. Weber, Max Weber. Una biografia, Il Mulino, Bologna, 1995
  • M. Weber, La scienza come professione, la politica come professione, Einaudi, Torino, 2004
  • Simmel G. 1993, Saggi di sociologia della religione, prefazione e cura di R. Cipriani, Borla, Roma.

Studenti non frequentanti

Obbligatorio:

  • C. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Einaudi, Torino, 2009 (Cap. IX: Gli imperi della religione)
  • J. Osterhammel, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino, Bologna, 2005 (parte sulla religione). Si veda anche edizione inglese 2009
  • Cristiana Facchini, Religioni ed età contemporanea, in Manuale di storia contemporanea, a cura di P. Pombeni e S. Cavazza, Il Mulino, Bologna, 2012 (ristampa 2018)
  • Cristiana Facchini Voci dell’ebraismo liberale. Costruire una religione moderna, in Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Religioni e società moderna, 2, a c. di G. Filoramo, Einaudi, Torino, 2008, pp. 171-196
  • Filosofie del mito, a cura di Giovanni Leghissa, Enrico Manera, Carocci, Roma, 2015
  • Mauro Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità, Carocci, Roma, 2018

1 testo classico a scelta tra:

  • E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Meltemi, Roma, 2005 (edizione originale 1913)
  • M. Weber, Sociologia della religione, vol. 1. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (ed.or. 1905) (diverse edizioni)
  • M. Weber, Sociologia della religione, Il giudaismo antico,
  • M. Weber, Sociologia delle religioni, in Economia e politica, Edizioni di Comunità, Milano
  • W. James, Le varie forme dell'esperienza religiosa, Morcelliana, Brescia, 1998 (ed. originale 1903)
  • S. Freud, Totem e tabù, Bollati Boringhieri, Torino, 1980.
  • S. Freud, L'uomo Mosè e la religione monoteista, Bollati Boringhieri, Torino (varie ristampe)
  • G. Simmel, Sulla religione, in Simmel G. 1993, Saggi di sociologia della religione, prefazione e cura di R. Cipriani, Borla, Roma + Mary Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 2003 (Capitolo: Gli abomini di Levitico)
  • Adolf Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Torino, 1980 (2003)
  • Leo Baeck, L'essenza dell'ebraismo, Marietti, Genova, 1988
  • A. Loisy, L'Evangile et l'eglise, Parigi, 1904 (anche in traduzione italiana)
  • E. Voegelin, Le religioni politiche (1938) + R. Bellah, La religione civile in Italia e in America, Armando editore, Roma, 2012
  • E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Laterza, Bari-Roma, 2007 (2014 digitale)
  • H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova, 1991
  • H. Jonas, Lo gnosticismo, SEI, Torino, 1973
  • H. Bergson, Le due fonti della morale e della filosofia, Laterza, Bari-Roma, 1998

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione e analisi testi. Uso materiali visivi, film e documentari. Powerpoint e lezioni saranno inseriti nei Materiali didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti è prevista la stesura di una relazione scritta su un tema discusso a lezione. La stesura dello scritto deve essere concordata con la docente. Lunghezza del paper: tra i 30.000 e 60.000 caratteri, spazi e note inclusi. Contattare la Dr.ssa M. Benfatto per ricevere le norme di stesura (miriam.benfatto@unibo.it). 

Chi non intende procedere alla stesura di un elaborato scritto può scegliere di fare l'esame orale, scegliendo i testi indicati sopra e gli appunti delle lezioni.

Stesura elaborato scritto: Oltre alla bibliografia generale indicata dalla docente, lo/a studente deve essere in grado di condurre una ricerca originale, individuando il tema e la bibliografia pertinente; si possono individuare anche fonti primarie come archivi, manoscritti, film da aggiungere ai materiali analizzati a lezione.

L'elaborato sarà valutato sulla base della scelta del tema, della ricerca originale, della costruzione di una bibliografia dettagliata e della scrittura. Il massimo dei voti sarà attribuito a relazioni scritte che mostrano sensibilità scientifica e di ricerca originali, chiarezza di stile e coerenza logica (29-30L).

Gli elaborati che presentano una scarsa attitudine alla ricerca bibliografica e alla interpretazione critica saranno valutati con voti dal 26-28.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti portano portano il programma indicato sopra.

La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

Strumenti a supporto della didattica

Film, immagini, documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.