04163 - DIDATTICA DELL'ITALIANO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione articolata del significato culturale della Educazione linguistica in riferimento alle teorie elaborate in questi ultimi decenni e in relazione alle 'Indicazioni' Ministeriali riguardanti la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria; - possiede capacita' pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti in Italiano come L1 e come L2, adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni; - sa precisare le strategie educative più idonee a far utilizzare e ampliare, in maniera differenziata, le capacità legate all'uso della lingua orale e scritta nelle diverse fasce d'età; - sa attivare, con le opportune scelte metodologiche, un atteggiamento attivo di riflessione metalinguistica e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative.

Contenuti

Partendo da una riflessione comune sulle abilità ed abitudini linguistiche di studentesse e studenti, il corso si propone di delineare un quadro sintetico dei principi e delle caratteristiche della didattica dell'italiano nella scuola primaria. Una didattica della lingua finalizzata alla acquisizione, da parte di bambine e bambini, sia di una articolata competenza linguistica, sia di un atteggiamento attivo di riflessione e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze.
Si presterà particolare attenzione alle strategie didattiche da adottare per favorire l'apprendimento della lingua scritta, l'ampliamento del lessico e lo sviluppo della competenza metalinguistica, in linea con le Indicazioni per il curricolo 2012.

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame si richiede la lettura dei seguenti testi:

L.A. Teruggi - Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica, Carocci, 2019 (capp. 1 e 2)

D. Bertocchi, G. Ravizza, L. Rovida - Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano, EdiSES, 2014 (capp. 1 e 2).

M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Carocci, 2018: capp. 1 e 6.

E. Ardissino (a cura di), Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell'infanzia e primaria, Mondadori, 2017 (capp. 7 e 14)

 

 

I non frequentanti leggeranno anche:

I. Monighetti, La lettera e il senso. Un approccio interattivo all'apprendimento della lettura e della scrittura, La Nuova Italia, 1994

oppure

A. Chiantera, E. Cocever, C. Giunta C., Il laboratorio di scrittura in classe, Carocci, 2017.


ATTENZIONE: Le/gli studenti in debito di esame con la prof. Chiantera (collocata a riposo) hanno diritto a sostenere l'orale con il vecchio programma, recuperabile a questo link.


Metodi didattici

L'insegnamento si baserà su lezioni frontali a distanza. Le lezioni non sono concepite come mera spiegazione dei volumi in programma, ma come esempi di costruzione di percorsi di educazione linguistica e letteraria a partire dall'analisi dei testi.

All'interno del corso si terrà il seminario "Per una didattica della parola: ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella scuola primaria" con Cristina Lavinio, Maria G. Lo Duca, Angela Chiantera, Rosaria Sardo. Registrazioni e materiali disponibili nello spazio virtuale.

Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli otto (di 16 ore ciascuno) che verranno attivati, di seguito descritti (per maggiori informazioni si rimanda al sito web dei singoli docenti).

 

LAB. A condotto da Francesca Esposito - La riga, l'approdo: un approccio alla scrittura.

Il laboratorio propone un percorso di avvicinamento alla scrittura legato alle proposte di Elisabeth Bing contenute nel suo libro "... Ho nuotato fino alla riga". Un percorso di "liberazione della scrittura" che si svolgerà in forma di atelier: scritture ludiche e autobiografiche, tanto più semplici e sperimentabili quanto più "costrette" in una consegna definita, a partire da testi stimolo di scrittori esperti. Un viaggio alla ri-scoperta della propria scrittura e, nello stesso tempo, un prezioso bagaglio di strumenti didattici da utilizzare a scuola. Per far sì che il piacere di scrivere accompagni, fin da subito, la scoperta della scrittura.

 

LAB. B condotto da Silvana Loiero - Il lessico a scuola

Nel corso delle attività di laboratorio verrà proposta l’osservazione di parole per scoprire i meccanismi che la lingua usa per costruirle e le relazioni che si instaurano tra i significati. I partecipanti acquisiranno gradualmente consapevolezza di come le parole che a mano a mano entrano a far parte del nostro vocabolario (da quello di base al lessico delle discipline) siano costruite a partire da certe regole; successivamente scopriranno che la lingua può essere usata in modo creativo e originale per produrre parole nuove.

 

LAB. C condotto da Stefania Malavolta L'italiano come L2 nella classe plurilingue.

Lavorare a scuola con bambini non madrelingua italiana al momento dell’incontro e dell’inserimento: implicazioni nel primo apprendimento dell'italiano.

 

LAB. D condotto da Paola Polselli - La didattica dell’oralità nella classe multilingue. Modelli e tecniche operative di un’educazione linguistica inclusiva

Il laboratorio fornirà indicazioni e strumenti utili per lo sviluppo delle abilità orali in situazioni di comunicazione reale, tenuto conto delle diverse componenti della comunicazione orale (competenza linguistica, sociolinguistica, pragmatica e testuale) e di strategie didattiche quali il lavoro cooperativo tra pari e in ambienti didattici digitali.

 

LAB. E condotto da Camilla Spaliviero - Il testo letterario nella classe plurilingue. Insegnare italiano L2 attraverso la letteratura nella scuola primaria.

Nel corso delle attività di laboratorio si presenteranno le principali coordinate teoriche e applicazioni operative relative alla didattica dell’italiano come Lingua Seconda (L2) attraverso la letteratura nella classe plurilingue della scuola primaria. Gli argomenti affrontati riguarderanno: la strutturazione dell’Unità di Acquisizione (UdA), le fasi che la costituiscono e le tecniche didattiche più adatte per ciascuna; la Classe ad Abilità Differenziate (CAD) e le strategie didattiche inclusive; le metodologie a mediazione sociale dell’educazione tra pari e dell’apprendimento cooperativo; l’uso delle risorse digitali per lo sviluppo delle abilità di scrittura.

 

LAB. F condotto da Margherita Ghetti - "Al Ludo! Al Ludo! - laboratorio di ludolinguistica per la scuola primaria"

Il laboratorio vuole descrivere i criteri per un uso consapevole della ludolinguistica quale veicolo di apprendimento e approfondimento della lingua italiana. Attraverso il coinvolgimento dei partecipanti al laboratorio, che saranno invitati a scrivere in prima persona sulla base delle suggestioni ricevute, verranno fornite le tecniche necessarie per intraprendere poi autonomamente dei percorsi di scrittura creativa nelle classi; in tal senso la presentazione sintetica di elaborati significativi prodotti da alunni di scuola primaria fornirà un esempio concreto e costante a cui fare riferimento.

 

LAB. G condotto da Silvana Loiero - Leggere e imparare a comprendere

Nel corso del laboratorio gli studenti interagiranno con testi di vario tipo che hanno scopi differenti di lettura, in formato cartaceo o digitale. Saranno focalizzati, da una parte, i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi al comprendere, dall’altra le attività e strategie più opportune per far comprendere il significato di parole ed espressioni, individuare informazioni esplicite e implicite, ricostruire il significato globale o di una parte del testo, cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale, sviluppare un’interpretazione del testo. Le attività laboratoriali interesseranno sia l’insegnare a comprendere sia la verifica della comprensione. Pertanto si utilizzeranno anche i testi delle prove INVALSI.

 

LAB. H condotto da Alberto SebastianiDall’immagine al testo. Leggere i fumetti per comporre, descrivere, argomentare.

Nel corso delle attività di laboratorio si presenteranno coordinate teoriche e applicazioni operative relative alla didattica dell’italiano attraverso l’uso dei fumetti nella scuola primaria. Gli argomenti affrontati riguarderanno: la grammatica del fumetto, l’educazione all’osservazione e alla lettura dell’immagine, le strategie didattiche inclusive, la verbalizzazione, i registri linguistici, la comprensione delle relazioni logiche tra le parti del discorso, la composizione del testo descrittivo e del testo argomentativo.

 

LAB. estivo di recupero condotto da C. De Santis e Nicola Bonazzi: Ad alta voce: dalla lettura alla comprensione del testo letterario


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale (in presenza o a distanza, a seconda di come evolverà l'emergenza sanitaria).

Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.

Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

 

Criteri di attribuzione dei voti

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando nei diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali delle lezioni disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis