75839 - SEMINARIO (1) (G-B)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il corso, per un totale di 30 ore (22 marzo 2021-28 aprile 2021), sarà dedicato alla riflessione sulla complessa costruzione culturale dell'Europa. A partire dalla lettura filologica di testi scelti, in particolare di natura storica, l'allievo conoscerà la bibliografia pertinente e acquisirà, attraverso una lettura critica delle fonti storiche e letterarie, una competenza specifica, relativa anche agli apporti che la tradizione romanza medievale ha procurato alla moderna idea di Europa letteraria.

Inizio delle lezioni: lunedì 22 marzo 2021

n.b.  Dala l'elevata richiesta di partecipazione (ca. 240 studenti) si è reso necessario prevedere l'iscrizione con password per un massimo di 70 partecipanti. Per ragioni legate ai prerequisiti, sono privilegiati nelle iscrizioni coloro che hanno già sostenuto e/o hanno nel piano di studio l'esame di Filologia romanza. Gli interessati possono inviare una mail a: giuseppina.brunetti@unibo.it e ricevere la password per accedere al corso

Orario delle lezioni:

lunedì, h. 11-13, Via Zamboni 32, aula Pascoli

martedì, h. 11-13, Via Zamboni 32, aula Pascoli

mercoledì, h. 11-13, Via Zamboni 32, aula Pascoli

Testi/Bibliografia

I. Lettura filologica di passi tratti da testi antichi (Erodoto e storici greci, Cesare, Ovidio etc.) e moderni (Voltaire, Montesquieu, etc.) come di testi storiografici (F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa; M. Banniard, La genesi culturale dell'Europa etc.) dedicati al concetto di Europa geografica, mitica e letteraria.

II. Lettura filologica di testi letterari moderni – osservati da prospettive diverse: ‘la poesia di guerra'; ‘la durata delle forme: lirica, racconto, romanzo'; etc. – ove si riconosce l'influenza di testi romanzi medievali: poesia (Pound, Beckett, Pasolini, D'Elia etc.), narrativa (M.V. Montalbán, G. Bufalino, Th. Mann, A. Byatt etc.), con eventuali letture teatrali o cinematografiche.

Bibliografia

Per gli studenti frequentanti (la frequenza è pressoché obbligatoria per un seminario), base indispensabile della preparazione sarà costituita dagli appunti delle lezioni e le dispense a cura della docente, disponibili sin dall’inizio del corso sia in formato cartaceo sia online sulla piattaforma IOL di Ateneo [https://iol.unibo.it

Obbligatoria per la preparazione dell’esame è la lettura di due volumi a scelta e di due saggi compresi nell’elenco incluso nella dispensa. Alcuni dei passi analizzati durante le lezioni, oltre alle fonti, saranno tratti da:

E. AUERBACH, Philologie der Weltliteratur / Filologia della letteratura mondiale, nuova traduzione con testo a fronte di Regina Engelmann, introduzione di E. Salvaneschi e S. Endrighi, Bologna, Book Editore 2006

Federico Chabod, Storia dell’idea d’Europa a cura di Ernesto Sestan e Armando Saitta, Bari, Laterza, 1961.

Edward Said, Orientalism [1977], tr. it. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli, 1999.

Theodor W. Adorno, Sulla tradizione (1966), in Parva Aestetica. Saggi 1958-1967, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1967 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 27-39).

Roberto Antonelli, Filologia e modernità, in E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. vi-xxxiv (trad. it. a cura di A. Luzzatto, M. Candela, C. Bologna di E.R.Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke Verlag, 1948).

Michel Banniard, La genesi culturale dell’Europa, Bari, Laterza, 1994.

Ezio Raimondi, L’Italianistica e l’Europa (lezione del 22 maggio 1996), in versione cartacea: n. sei-undici, 1997, pp. 12-18 - versione web: 1996, n. 2, II semestre [http://www3.unibo.it/boll900/numeri/1996-ii/] [http://www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/default.html] - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - © 1995-1997

Aurelio Roncaglia, L’Europa e la Filologia romanza [in: «Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques», 6e série, Tome IX (1998), pp. 83-94; trad. it. di G. Brunetti].

Giorgio Agamben, L’archivio e la testimonianza, in Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998

Identité littéraire de l’Europe. Sous la direction de Marc Fumaroli, Yves Bonnefoy, Harald Weinrich, Michel Zink, Paris, PUF, 2000.

Europa: miti di identità a c. di Carlo Ossola, Venezia, Marsilio, 2001.

Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici a c. di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, Milano, Mondadori, 2001.

Walther Freund, Modernus e altre idee di tempo nel Medioevo. Prefazione di Remo Bodei (trad. it. a cura di G. Santamaria), Milano, Medusa, 2001.

Lucia Passerini, Il mito d’Europa. Radici antiche per nuovi simboli, Firenze, Giunti editore 2002.

Paolo Bagni, Tra Europa e utopia: rileggendo Mimesis in Memoria, storia, romanzo. Intersezioni e forme della scrittura francese medievale a cura di G. Brunetti, in «Francofonia», 45 (2003), pp. 13-25.

James Boardman, Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato, Milano, Mondadori, 2004.

Peter Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, il Mulino, Bologna, 2006.

Pier Vincenzo Mengaldo, Parole e Il ruolo della cultura, in La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 59-68 e 111-116.

M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Venezia, Marsilio, 1999 (Buenos Aires 1945)

Metodi didattici

Agli incontri in aula, a carattere seminariale, si affiancheranno commenti di proiezioni da documentari e brani sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Esame orale (la docente offre anche la possibilità di presentare ed esporre una breve tesina scritta su un argomento concordato).
  • La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
  • Non idoneo: assenza o forte carenza delle nozioni di base, nella capacità di lettura e analisi dei testi, incompletezza del programma studiato, incapacità espressione scorretta;
  • Idoneo: possesso delle nozioni di base, buona comprensione dei testi; capacità critica di connessione fra i diversi contenuti, espressione corretta.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini in PowerPoint e brevi filmati tratti da documentari.

I materiali del corso saranno disponibili in Almaweb e in dispensa, gli aggiornamenti saranno periodicamente resi noti attraverso avvisi pubblicati sulla pagina della docente (http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=033157)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppina Brunetti

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.