75101 - MULTICULTURALISM AND CULTURAL RELATIVISM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giorgio Bongiovanni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è l'’analisi delle teorie contemporanee sul multiculturalismo e sul relativismo culturale nel contesto della democrazia costituzionale. Il corso affronta le teorie del multiculturalismo e del relativismo culturale con particolare riferimento al rapporto tra diritti collettivi e diritti individuali, al tema del pluralismo dei valori, alla relazione tra maggioranza e minoranze, alle condizioni dell'’integrazione, al problema della molteplicità delle identità religiose. Al termine del corso lo studente sarà in grado di disporre criticamente dei criteri interpretatativi della realtà degli odierni Stati polietnici e multinazionali.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

CONTENUTI:

Il corso affronta i temi del multiculturalismo e del relativismo culturale in una prospettiva prevalentemente filosofica. I temi trattati nell’ambito del corso sono compresi in tre aree principali. Si tratta di: a) multiculturalismo e interculturalismo, diritti, femminismo; b) filosofia della conoscenza e relativismo (verità, conoscenza, scetticismo, relativismo); c) oggettività e relativismo (nell’etica normativa e nella metaetica). Il prof. Artosi affronterà principalmente i temi di filosofia della conoscenza e del relativismo, mentre il prof. Bongiovanni farà principalmente riferimento alla filosofia morale e al problema della oggettività.

Syllabus delle lezioni

a) strumenti concettuali e teorici di base

1) Il multiculturalismo; 2) multiculturalismo e interculturalismo; 3) multiculturalismo e diritti; 4) femminismo e multiculturalismo; 5) conoscenza e relativismo; 6) oggettività e morale; 7) tipi di relativismo; 8) metaetica e oggettività.

b) approfondimenti seminariali

1) la difesa culturale; 2) femminismo e relativismo; 3) il relativismo culturale; 4) le teorie cognitiviste; 5) potere e multiculturalismo; 6) il non cognitivismo

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno preparare per la prova orale, 1 testo a scelta tra quelli indicati (o 1 testo proposto da loro);

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare 2 testi tra quelli indicati (uno nella sezione A e uno nella sezione B):

A. (Multiculturalismo, diritti, relativismo, femminismo)

M. Baghramian, A. Coliva, Relativism, Routledge, London & New York, 2020.

S. Benhabib, The Rights of Others, Cambridge University Press, 2004.

P. Boghossian, Fear of Knowledge, Oxford: Clarendon, 2006

A. Buchanan, The Heart of Human Rights, Oxford University Press, 2014.

T. Cantle, Interculturalism. The New Era of Cohesione and Diversity, Palgrave MacMillan, 2012.

W. Kymlicka, Multicultural Citizenship. A Liberal Theory of Minority Rights, Clarendon Press, 1995.

A. Musgrave, Common Sense, Science and Scepticism. A Historical Introduction to the Theory of Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.

J. Margolis, The Truth about relativism, Oxford (UK) - Cambridge (Usa), Blackwell, 1981.

J. Nickel, Human Rights, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2019, https://plato.stanford.edu/archives/sum2019/entries/rights-human/

M. Nussbaum, Cultivating Humanity, 1997.

S.M. Okin, Is Multiculturalism Bad for Women? ed. by J. Cohen, M. Howard, M.C. Nussbaum. Princeton: Princeton University Press, 1999.

J. Raz, Multiculturalism: a Liberal Perspective, in “Dissent”, 1994.

M. Sahlins, The Western Illusion of Human Nature, University of Chicago Press, 2008.

A. Sen, Identity and Violence: The Illusion of Destiny, New York: W. W. Norton & Co., 2006.

B. de Sousa Santos, Toward a multicultural Conception oh Human Rights, in “Sociologia del diritto”, 1/1997.

Ch. Taylor, Multiculturalism, Princeton University Press 1994.

J. Tronto, Caring Democracy, New York: New York University Press

B. (Etica normativa, metaetica e oggettività)

C. Bagnoli, Constructivism in Metaethics, Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/constructivism-metaethics/

S. Blackburn, Ruling Passions, Oxford: Oxford University Press, 1998.

M. Chrisman, What is this Thing Called Metaethics?, Routledge, London & New York, 2017.

J. Dancy, Ethics without Principles, Oxford: Oxford University Press, 2004.

R. Dworkin, Justice for Hedgehogs, Cambridge, Mass.: The Belknapp Press of Harvard University Press, 2011.

A. Fischer, Metaethics. An Introduction, McGill-Queen's University Press, 2011

J. Rawls, Kantian Constructivism in Moral Theory: “The Journal of Philosophy”, n. 9, vol. 77, 1980.

W.D. Ross, The Right and the Good, Oxford: Clarendon, 2002 (Ed. by Philip Stratton-Lake).

M. Sandel, Justice. What’s the Right Thing to Do, Farrar, Straus and Giroux, 2009.

R. Shafer-Landau, Moral Realism. A Defence, Oxford: Clarendon, 2003.

S. Street, Constructivism about Reasons, in "Oxford Studies in Metaethics" 3, 2008.

M. van Roojen, Metaethics. A Contemporary Introduction, Routledge, New York, 2015.

Metodi didattici

L'insegnamento è impartito sulla base di lezioni frontali che saranno volte non solo all'analisi dei temi del corso, ma anche a suscitare la discussione e l'intervento critico degli studenti. I materiali didattici e le indicazioni bibliografiche sulle diverse questioni fornite dai docenti contribuiranno a favorire l'apprendimento da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: l’esame consisterà nella valutazione delle attività degli studenti svolta durante la parte seminariale di approfondimento (presentazioni orali o relazioni scritte) e in una prova orale finale su un testo o un argomento a scelta dello studente.

Studenti non frequentanti: esame orale su due testi scelti tra quelli indicati o proposti dallo studente

La prova orale sarà volta a esaminare non soltanto l'effettiva conoscenza da parte dello studente dei punti chiave dei diversi argomenti e testi, ma anche a valutarne la capacità argomentativa e la comprensione delle diverse questioni teoriche affrontate.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici (slides, syllabus degli argomenti, bibliografie, argomenti di discussione) saranno disponibili sul sito https://www.unibo.it/sitoweb/giorgiobongiovanni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Bongiovanni

Consulta il sito web di Alberto Artosi

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.