66140 - FINANZA AZIENDALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Matteo Cotugno
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche legate alle decisioni d'investimento e finanziamento delle imprese (con particolare riferimento alle imprese quotate nei mercati ufficiali, tendenzialmente di grandi dimensioni), decisioni sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. In particolare, lo studente possiede i principi da applicare nella gestione finanziaria di un'impresa ed è in grado di rispondere a due domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa: - quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa? - come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti?

Contenuti

Introduzione al Corso. Il sistema finanziario ed il sistema reale, i saldi finanziari settoriali e l'intermediazione finanziaria.

La moneta e i bisogni di pagamento, gli strumenti di pagamento,gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale.

I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese, i depositi bancari e postali, i Titoli di Stato italiani, le obbligazioni societarie, i titoli azionari, i fondi comuni di investimento e le Sicav, gli strumenti creditizi di finanziamento a breve termine, il factoring, i crediti di firma e gli strumenti diretti d'indebitamento a breve da parte delle imprese, il finanziamento dei fabbisogni a medio-lungo termine, il credito al consumo, i bisogni e gli strumenti di gestione dei rischi, i rischi speculativi e i relativi problemi di copertura e gestione, gli strumenti derivati, i rischi puri e gli strumenti assicurativi

Testi/Bibliografia

Munari L. (2015), Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni, McGraw-Hill, III ed., Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione della preparazione si basa su due prove (intermedia e finale). La struttura di entrambe le prove è la medesima. Ciascuna include 10 domande a risposta multipla (1 punti a domanda) e 1 esercizio o domanda aperta (6 punti). La prova intermedia (finale) sarà basata sulle prime (ultime) dieci lezioni. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati parziali. Il voto massimo conseguibile per entrambe le prove è pari a 16 con un voto complessivo conseguibile pari a 32. In caso di raggiungimento di un voto superiore a 30 si attribuirà la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Quotidiano Economico-Finanziario "Il Sole 24 Ore"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cotugno

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.