45070 - ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di analisi teorica, metodologica, applicata e delle politiche di intervento nel campo dell'economia dell'innovazione e del capitale umano. In particolare, lo studente acquisisce la conoscenza del ruolo delle risorse umane nell'ambito dei processi di introduzione e diffusione dell'innovazione, e dell'impatto di questi ultimi sulla competitività e sulla crescita dei sistemi economici, nel breve e nel lungo periodo. In particolare, lo studente è in grado di: interpretare rapporti e studi prodotti dalle agenzie e centri di ricerca nazionali ed internazionali, dagli enti pubblici e privati che operano nell'ambito dell'economia dell'innovazione e delle risorse umane e nella elaborazione delle relative politiche; produrre rapporti contenenti analisi, teoriche ed applicate, di specifiche tematiche ed esperienze di innovazione - tecnologica, organizzativa e istituzionale - in particolare nella veste di prodotti intermedi della tesi finale; partecipare e contribuire alla discussione e alla attività di organismi tecnici incaricati dell'analisi di fenomeni e di problematiche concrete.

Contenuti

Origine dell'impresa moderna. Presupposti nella Storia antica dell'Occidente e di alcuni paesi orientali.

Dalle corporazioni al putting-out system. Prodromi della Rivoluzione Industriale Inglese.

Ruolo delle innovazioni e delle istituzioni nella Rivoluzione Industriale. Divisione del lavoro. Il sistema di fabbrica.

Il XIX secolo: Seconda e Terza Rivoluzione Industriale. Il ruolo delle innovazioni e della ricerca. Le nuove forme dell'impresa moderna.

Economie di scala.

La nascita dello Scientific Management. Il Taylorismo. Conseguenze sull'organizzazione del lavoro di fabbrica e sui salari.

Ford, Fordismo e Post-Fordismo

L'impresa multi-divisionale. La Rivoluzione Manageriale.

Il caso Adriano Olivetti.

L'impresa pubblica. Il caso italiano.

Gli imprenditori italiani del Novecento. Il Made in Italy

Piccole imprese e distretti industriali. Il caso di Bologna.

La rivincita del pensiero liberista e il ritorno dell'impresa ai proprietari. Conseguenze.

Rivoluzione Informatica e TLC

La finanziarizzazione delle imprese.

Venture Capital e Start-Up

Piattaforme e Crowd

Sharing Economy

Lo Stato Innovatore (M. Mazzucato)

Responsabilità sociale delle imprese

Economia circolare, economia verde

Neoliberismo. Rivincita del Taylorismo

La valutazione nel lavoro e nella ricerca.

Testi/Bibliografia

Letture inerenti agli argomenti trattati saranno indicate nel corso delle lezioni, in base agli interessi e ai progetti di ricerca dei frequentanti.

Metodi didattici

Lezione frontale, con supporto di slides e materiale documentale.

La frequenza non è richiesta. Tuttavia, data l'impossibilità di indicare materiale bibliografico utile a coprire, sia pure in modo sintetico, la materia del corso, assistere alle lezioni (attivamente) potrà risultare molto utile. In caso di impossibilità di frequentare, o di scelta in tale senso, il materiale fornito dal docente potrà costituire un surrogato parziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Breve saggio scritto su tema da concordare con il docente. Il saggio deve affrontare un problema attinente alla materia del corso, anche se non necessariamente relativo in senso stretto agli argomenti trattati. La scelta del tema presuppone una verifica preliminare dell'esistenza di materiale bibliografico adatto allo scopo. Non è richiesta una dimensione specifica, tanto meno se misurata in numero di pagine o di battute, ma è essenziale la conoscenza dei testi più importanti relativi al tema prescelto.

Il lavoro dovrà essere sottoposto al docente nelle sue successive fasi di avanzamento, in modo tale da permettere, se necessari, correzioni o cambiamenti di impostazioni.

Il lavoro, una volta ultimato, dovrà essere discusso con il docente. Nel corso della discussione, potrà essere verificata la conoscenza dei punti principali trattati durante il corso.

Criteri di valutazione

18-21: lavoro compilativo, privo di spunti originali, con bibliografia essenziale

22-24: lavoro compilativo, ma con bibliografia ampia

25-28: lavoro contenente sufficienti spunti critici e bibliografia ampia

30-30L: lavoro originale 

 

Strumenti a supporto della didattica

V. metodi didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Nuti Giovanetti