81584 - FORME DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Barra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti al termine del corso: - acquisiranno conoscenze approfondite sullo scenario della produzione televisiva seriale, adottando uno sguardo ampio che includa anche i programmi non-scripted; - saranno aggiornati sugli strumenti e i modelli di analisi che permettono di indagare la serialità televisiva contemporanea; - sapranno mettere in relazione tali conoscenze con la storia della produzione televisiva seriale Saranno inoltre in grado di applicare questi strumenti concettuali e teorici alla comprensione dei meccanismi di produzione, distribuzione e consumo dei prodotti seriali televisivi.

Contenuti

Il corso si articola in due parti. Un primo nucleo di lezioni intende definire il campo della serialità televisiva contemporanea e fornire una serie di chiavi di lettura e di strumenti utili all’analisi. Si affronteranno criticamente le nozioni di “quality tv”, “prestige tv”, “complex tv” e “peak tv” e si adotterà una prospettiva sistemica, che collochi i testi e generi seriali all’interno di più ampie dinamiche produttive, distributive e promozionali e delle pratiche di fruizione.

Il secondo blocco di appuntamenti proporrà invece alcuni percorsi tematici tra le serie televisive contemporanee. In particolare, saranno prese in analisi la sitcom (e, più in generale, la comedy statunitense degli ultimi anni) e le produzioni originali degli operatori on demand (tra cui Netflix e Amazon Prime).

Testi/Bibliografia

Per la prima parte, gli studenti dovranno studiare un volume a scelta tra:
- Jason Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, minimum fax, Roma 2017.
- Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della tv, minimum fax, Roma 2017.

Per la seconda parte, il testo di riferimento è:
- Luca Barra, La sitcom. Genere, evoluzione e prospettive, Carocci, Roma 2020.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma Teams.

L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti. Il corso, inoltre, ospita incontri con esperti del settore televisivo e mediale.

ATTENZIONE: Data la fluidità della situazione emergenziale e dal momento che questo programma è pubblicato a luglio 2020 è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali e cioè sulla pagina docente, sul sito web del Corso di Laurea CITEM e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea CITEM. Tutti gli studenti sono invitati a consultare queste risorse periodicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni (12 lezioni su 15).

Gli studenti frequentanti discuteranno oralmente, in due appelli dedicati, una presentazione ppt/pdf (dimensione massima: 15 slide) a partire da un singolo caso di studio, attinente al corso e concordato con il docente, completando l’esame con alcune domande sui temi affrontati a lezione e sui testi (nelle parti indicate in classe). Gli studenti non frequentanti affronteranno invece una prova scritta al pc, composta da 6 domande aperte, volte a vagliare l’adeguato studio della bibliografia d’esame.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nella serialità televisiva contemporanea, nonché la capacità di collegare singoli titoli e contesto mediale, sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza dei testi e contesti, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. L’esame per studenti non frequentanti si tiene in aule informatiche attrezzate: per razionalizzarne l’uso è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista. Si ricorda che è necessario presentarsi all’appello con le credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni, proiezione di materiale audiovisivo, utilizzo di clip e altri materiali, link e risorse disponibili online, incontri con professionisti del settore televisivo e mediale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Barra