73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.D)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elena Malaguti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Talenti, mediatori artistici e culturali: praticare l’educazione inclusiva fra fragilità e resilienza

Le arti sono possibili mediatori di relazioni umane. Permettono di avvicinare le culture, di riscoprire antiche melodie, e possono assumere molteplici funzioni. Vengono utilizzate in ambito riabilitativo per migliorare la qualità della vita e promuovere benessere in presenza di condizioni di vulnerabilità e disabilità; sono praticate nei contesti educativi sia come discipline sia attraverso forme laboratoriali; si realizzano nelle piazze per rallegrare il pubblico e comunicare significati; sono agite nell’intimità; ed infine interpretate in luoghi elitari, rivolti a un pubblico di esperti e cultori. Molteplici, dunque, sono gli usi, i significati e i contesti in cui sono fruibili. Il laboratorio si pone la finalità di riflettere sui possibili usi e modi attraverso i quali i mediatori artistici e culturali possono divenire strumento per riconoscere talenti, competenze, instaurare relazioni educative, incontrare la fragilità, la vulnerabilità, la resilienza e costruire progetti e percorsi educativi secondo una prospettiva di sostenibilità umana, ecologica e sociale.

Testi/Bibliografia

Documentazione fornita contestualmente dalla docente tramite la piattaforma on line

Bibliografia a scelta

Malaguti E. (2020) Educarsi in tempo di crisi. Pedagogia Speciale, Resilienza, processi inclusivi, intersezioni, Fano, Aras Edizioni

Canevaro A., (2008), Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la «logica del domino» Trento, Erickson

Crotti M., (2016), Riconoscersi sulla soglia. Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa [https://www.ibs.it/riconoscersi-sulla-soglia-pensare-vulnerabilita-libro-monica-crotti/e/9788820443191] Franco Angeli

Cyrulnik B., (2009) Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare un trauma, Cortina Raffaello

EFA Global Monitoring Report (2015), Education for All, 2000-2015 Achievement end challenges, Paris, UNESCO https://en.unesco.org/gem-report/report/2015/education-all-2000-2015-achievements-and-challenges (ver. 10 /08/2019)

Freire P. (2018) Le virtù dell’educatore, Bologna, EDB

Malaguti E., (a cura di) (2017) Musicalità e pratiche inclusive. Il mediatore musica fra educazione e benessere, Trento, Erickson

Marcoli A. (2004) Passaggi di vita. Le crisi che spingono a crescere, Milano, Mondadori.

Morin E., (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione [https://www.ibs.it/insegnare-a-vivere-manifesto-per-libro-edgar-morin/e/9788860307460], Milano, Cortina Raffaello

ONU (2015) Transforming Our World: The 2030 Agenda For Sustainable Development, New York.

Comitato Direzionale della DGCS, Educazione inclusiva delle persone con disabilità e cooperazione allo sviluppo, 2015

(https://www.aics.gov.it/wp-content/uploads/2017/02/Educaz_inclusiva_ITA.pdf ver. 20/03/ 2019)

Stanghellini G., (2006), Antropologia della vulnerabilità, Milano Feltrinelli

Pontiggia G., (2000), Nati due volte, Milano, Mondadori.

Metodi didattici

E’ prevista la partecipazione degli studenti tramite attività di lavoro in piccolo e grande gruppo, analisi di documentazione video e cartacea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio prevede un costante monitoraggio dei livelli di partecipazione dei corsisti e una discussione finale in piccolo gruppo e grande gruppo degli esiti delle esperienze e dei lavori prodotti durante i singoli incontri.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense, video, fonti scritte e orali, testimonianze, analaisi di progetti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Malaguti

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.