08829 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Valerio Vanelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede le conoscenze necessarie al fine di impostare, progettare e condurre una ricerca empirica di tipo sociologico, - conosce i criteri con cui risolvere il complesso dei nodi metodologici e tecnici che concretamente si incontrano nel farsi di una ricerca sociale, - conosce le varie tecniche di ricerca, da quelle quantitative-statistiche a quelle qualitative-empatiche

Contenuti

Il corso è dedicato all’approfondimento dei problemi di metodo della ricerca quantitativa. I temi trattati nel corso, in estrema sintesi, sono:

  • Metodo e tecniche nelle scienze sociali
  • Disegno di ricerca (formulazione degli interrogativi e del piano di lavoro per ottenere risposte);
  • Concettualizzazione e definizione operativa;
  • Predisposizione del questionario e problemi di rilevazione;
  • Matrice dei dati;
  • Analisi monovariata e bivariata.

Il corso prevede la predisposizione di un questionario on line (web survey) e in una fase successiva l’analisi dei dati rilevati attraverso l’impiego di un apposito pacchetto informatico di analisi statistica (Spss, Pspp, Stata o analogo).

Pertanto, durante il corso, con un’attività svolta principalmente in aula e guidata dal docente, lo studente procederà alla predisposizione di un questionario su un tema concordato con il docente. Poi, sempre tramite un’attività svolta principalmente in aula e guidata dal docente, lo studente avrà la possibilità di sperimentare l’analisi monovariata e bivariata – tramite l’utilizzo di appositi pacchetti informatici e software statistici (Spss/Pspp o analogo) – dei dati raccolti tramite indagine campionaria e a partire da matrici-dati fornite dal docente.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.
La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in due: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e un gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore di lezione.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.
A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

E’ opportuno che lo studente possieda già una certa padronanza di elementi di metodologia della ricerca sociale e di elementi di base della statistica. Per quanto riguarda gli elementi di base della statistica, si consiglia quanto meno la lettura attenta del volume di P. Corbetta, G. Gasperoni e M. Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2001 (capitoli 1-3) o del volume P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Seconda edizione, Il Mulino 2014 (capitoli 3 e 13).

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti (cioè quanti hanno partecipato almeno al 70% delle lezioni e hanno svolto le attività di aula richieste e realizzato/presentato quanto previsto):

P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2014, capp. 5, 6 (solo par. 6.1 e 6.3), 8.

Si sottolinea l’importanza di adottare l’edizione 2014 (e non la precedente) del volume sopra indicato.

M.C. Pitrone, Sondaggi e interviste, Milano, Franco Angeli, 2009, capp. 3, 4, 5, 7, 8, 9.

Diapositive presentate a lezione e altri materiali messi a disposizione dal docente durante il corso nella sezione “Materiale didattico” della pagina web dell’insegnamento.

 

Per gli studenti non frequentanti:

P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2014, capp. 5, 6 (solo par. 6.1 e 6.3), 8, 13, 14 (a esclusione del par. 14.5). Si sottolinea l’importanza di adottare l’edizione 2014 (e non la precedente) del volume sopra indicato.

M.C. Pitrone, Sondaggi e interviste, Milano, Franco Angeli, 2009, capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.

Diapositive presentate a lezione e altri materiali messi a disposizione dal docente durante il corso nella sezione “Materiale didattico” della pagina web dell’insegnamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni, discussioni e approfondimenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, così come in parte il programma/bibliografia sopra indicati, variano a seconda che si tratti di studenti frequentanti o non frequentanti. Lo status di studente frequentante è dunque determinata dalla regolare frequenza delle lezioni e dalla partecipazione alle attività previste. 

Gli studenti possono decidere di seguire regolarmente il corso  e poi decidere di sostenere l'esame come non frequentanti; al contrario, per gli studenti che intendono sostenere l'esame come frequentanti è necessaria la frequenza e la partecipazione ai seminari e alle attività previste.

Per gli studenti frequentanti:

L’esame si compone di due parti:

- la prima (che contribuisce per un terzo alla determinazione del voto finale) riguarda le attività di esercitazione e presentazione in aula che verranno illustrate dal docente all’avvio del corso;

- la seconda (che contribuisce per i rimanenti due terzi alla determinazione del voto finale) si basa su una prova scritta che lo studente frequentante dovrà sostenere al termine del corso.

La prova scritta si compone principalmente di domande a risposta chiusa e di alcuni esercizi.

Lo studente deve sostenere la seconda parte dell'esame entro la fine dell'a.a. 2020/21, dunque entro la sessione di settembre 2021. Se uno studente frequentante non riesce a sostenere con successo la seconda parte dell'esame entro tale sessione, quanto conseguito nella prima parte dell'esame viene automaticamente cancellata e lo studente dovrà sostenere l'intera prova come uno studente non frequentante.

Per gli studenti non frequentanti:

L'esame è scritto, si svolge esclusivamente nelle date degli appelli previsti dal calendario didattico e si compone principalmente di domande a risposta chiusa, più alcuni esercizi.

 

Per tutti gli studenti

I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame.

Lo studente che non si presenta a un appello d'esame cui risulta regolarmente iscritto non potrà sostenere l'esame all'appello successivo.

In occasione dell'esame non sarà consentito l'uso del cellulare o tablet per effettuare calcoli. Si consiglia, pertanto, di avere con sé una calcolatrice.

Lo studente deve procedere autonomamente all'iscrizione all'appello d'esame su AlmaEsami. Le iscrizioni chiudono 5 giorni prima la data dell'esame e non è possibile iscriversi dopo tale scadenza.

Per eventuali esami online causa emergenza sanitaria Covid-19

La gestione dell'esame avverrà in modalità a distanza mediante l’utilizzo della piattaforma Teams. L’esame scritto varrà erogato in modalità digitale attraverso un apposito software comunicato anticipatamente agli studenti (es. Microsoft Forms); basterà collegarsi al link fornito dal docente.

Per sostenere l’esame sarà necessario: essere dotati di un computer con webcam collegato alla rete internet; avere a disposizione un documento di riconoscimento con fotografia (badge e carta d’identità) da mostrare durante la fase di riconoscimento. Per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, Laboratorio, MS Teams. Materiali e slide rese disponibili in Powerpoint e/o Pdf su IOL 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Vanelli