75959 - SEMIOTICA DEGLI SPAZI URBANI (1)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di analizzare con strumenti semiotici gli spazi urbani, con riferimento alla loro forma, alle pratiche che vi si tengono e alle forme di rappresentazione di cui sono fatti oggetto.

Contenuti

Principali argomenti trattati:

  • La semiotica urbana: sviluppo, approcci e metodi.
  • La forma della città: evoluzioni, permanenze, trasformazioni
  • Città fra testo e pratica: strumenti semiotici per l'analisi della spazialità (urbana e non). Città vissuta/città rappresentata/città progettata: la città come testo vs. la città come soggetto/oggetto di discorso.
  • Confronti interdisciplinari: l'etnografia urbana, la geografia culturale, gli urban studies.
  • Città, memoria e identità: luoghi (urbani) della memoria e patrimonio culturale.
  • Città e conflitto: spazi del potere e spazi della protesta - luoghi del conflitto urbano (periferie e banlieue) - guerra e città.
  • La città multiculturale: spazi di inclusione/esclusione - immigrazione e conflitto.
  • La città digitale: smart cities e impatto delle ICT nelle pratiche urbane.
  • Città tra beni comuni e luoghi del consumo: dinamiche pubblico/privato - creatività urbana (street art e produzioni culturali dal basso) - flussi del turismo e spazi del consumo commerciale e culturale - strategie di city branding.
  • Città e sostenibilità: città e crisi climatica, spazio urbano come spazio della catastrofe e dell'emergenza.

Calendario di massima del corso:

Prima settimana: introduzione all'oggetto del corso e ai metodi semiotici di analisi dello spazio urbano. Sviluppo ed evoluzione della semiotica urbana. I pionieri della semiotica urbana: il metodo di analisi della città di Kevin Lynch; indicazioni per la semiotica urbana nell'opera di Roland Barthes; la semiotica dello spazio architettonico in Umberto Eco.

Seconda settimana: Approfondimento sui pionieri della semiotica urbana e altri autori che ne hanno influenzato lo sviluppo: Benveniste, Lotman, Lévi-Strauss, Deleuze/Guattari, Foucault ecc. Dalla semiotica topologica di Greimas alla semiotica urbana di "seconda generazione": lo sviluppo dei modelli narrativi per l'analisi dello spazio.

Terza settimana: Spazio urbano e "agire spaziale": dal testo urbano alle pratiche spaziali. Modelli, analisi e approfondimenti teorici.

Quarta e quinta settimana:  Analisi e finestre di approfondimento. In queste settimane alterneremo presentazioni e discussioni in classe di analisi semiotiche su aspetti specifici degli spazi urbani e approfondimenti di alcuni dei temi indicati (città e patrimonio culturale, città ed emergenza, città e crisi ambientale, città e conflitto, ecc.)

Sono previsti interventi e seminari di esperti (ancora in fase di definizione) e momenti di discussione con la classe (nei limiti consentiti dalle modalità di erogazione del corso).

Testi/Bibliografia

Testi di base obbligatori:

  • Pezzini, Isabella; Finocchi, Riccardo (2019) Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana. Roma: Meltemi (capitoli obbligatori: Introduzione di Pezzini e i saggi di: Benveniste, Deleuze/Guattari, Foucault, De Certeau, Barthes, Hall, Fabbri, Eco, Lotman, Greimas, Hammad)
  • Lynch, Kevin (1960) L'immagine della città, Venezia, Marsilio
  • Marrone, Gianfranco (2013) Figure di città. Spazi urbani e discorsi sociali, Milano, Mimesis (PRIMA PARTE, da pag. 7 a pag. 59).
  • Mazzucchelli, Francesco (2010) Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni in ex Jugoslavia, Bologna, BUP (CAP. 1 e 3)

Testi a scelta (solo per chi non fa la tesina) - la lettura integrale di due dei seguenti testi (uno per ognuna delle due liste) è obbligatoria per chi sceglie l'esame orale in luogo della tesina:

1° lista di testi:

  • Mazzucchelli, Francesco (2010) Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni in ex Jugoslavia, Bologna, BUP.
  • Marrone, Gianfranco (a cura di) (2019) Palermo: ipotesi di semiotica urbana, Roma, Carocci.
  • Pezzini, Isabella (a cura di) (2016) Roma in divenire tra identità e conflitti, Roma, Edizioni Nuova Cultura.

2° lista di testi (testi brevi, non semiotici ma con spunti di riflessione rilevanti per i temi trattati nel corso):

  • Augé, Marc (2007) Tra i confini. Città, luoghi, interazioni, Milano, Bruno Mondadori.
  • La Cecla, Franco (1993) Mente Locale: Per un'antropologia dell'abitare, Eleuthera.
  • Castells, Manuel (2004) La città delle reti, tr. it. Venezia, Marsilio.
  • Melis, Alessandro (2020) Zombie City. Strategie urbane di sopravvivenza agli zombie e alla crisi climatica, Roma. D Editore.

 Testi di approfondimento (non obbligatori):

  • Careri, Franco (2006) Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Torino: Einaudi.
  • Davis, Mike (2004) Città morte. Storie di inferno metropolitano, tr. it. Milano, Feltrinelli.
  • Hannerz, Ulf (1980) Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, tr. it Bologna, Il Mulino.
  • Harvey, David (2012) Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, tr. it, Milano, Il saggiatore.
  • Jacobs, Jane (1961) Vita e morte delle grandi città, tr. it. Torino, Einaudi.
  • Lefebvre, Henri (1968) Il diritto alla città, Roma: Ombre corte, tr. it.
  • Ratti, Carlo (2017) La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano, Torino, Einaudi.
  • Rykwert, Joseph (2000) La seduzione del luogo. Storia e futuro della città, tr. it. Torino: Einaudi.
  • Sassen, Saskia (2010) Le città nell'economia globale, tr. it. Bologna, Il Mulino.
  • Sennett, Richard (2018) Costruire e abitare. Etica per la città, tr. it. Milano, Feltrinelli.
  • Simmel, George (1903) La metropoli e la vita dello spirito, Roma: Armando.

Testi consigliati come introduzione all'analisi semiotica (non obbligatori):

  • Pozzato, Maria Pia (2013) Capire la semiotica, Roma, Carocci.
  • Giannitrapani, Alice (2013) Introduzione alla semiotica dello spazio, Roma, Carocci

Altri testi e articoli verranno indicati dal docente nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni grafiche e altri materiali didattici che verranno messi a disposizione degli studenti.

Discussioni, esercitazioni e analisi collettive in aula.

Le lezioni hanno lo scopo di discutere e approfondire in classe i temi principali del corso. Dal momento che una partecipazione attiva a tali discussioni è necessaria all'assimilazione ed elaborazione dei contenuti, si consiglia caldamente la frequenza delle lezioni.

AVVISO IMPORTANTE: a seguito delle più recenti disposizioni governative e di Ateneo, la modalità di erogazione prevista è ONLINE (tramite il software Microsoft Teams) per le prime due settimane e in didattica mista a partire dal 15 febbraio,

Si invita a consultare periodicamente questa pagina, la pagina del docente (avvisi) e lo spazio del corso su 'Virtuale' per aggiornamenti, dipendenti dall'evoluzione della situazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste due modalità alternative di svolgimento dell'esame:

  1. TESINA (solo per frequentanti) su argomento da concordare con il docente del corso e di lunghezza compresa tra i 25.000 e i 40.000 caratteri. Andrà consegnata almeno 15 giorni prima della data di appello;
  2. PROVA ORALE (colloquio sui testi obbligatori e su i due testi a scelta).

Lo studente frequentante potrà scegliere una delle due opzioni d'esame. Previa approvazione del docente, saranno consentiti anche lavori di gruppo (tesine a più autori, sino ad un massimo di tre). In questo caso la lunghezza della tesina verrà rimodulata in funzione del numero di partecipanti al gruppo (verrà richiesto agli studenti facenti parte del gruppo di chiarire in nota l'attribuzione delle varie parti).

Sono previste prove intermedie ed esercitazioni/dibattiti in classe per i frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazione multimediale disponibile in aula a supporto delle lezioni frontali.

Lavagna e lavagna digitale.

Microsoft Teams per le lezioni da remoto e altre modalità di interazione online (si prega di consultare lo spazio su IOL).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.