75948 - ANALISI DELLE SERIE TELEVISIVE (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Cristina Demaria
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti, soprattutto di tipo semiotico, per l'analisi del prodotto seriale contemporaneo, con particolare riguardo agli intrecci, ai modelli sociali proposti e alle modalità specifiche di confezione delle serie.

Contenuti

Nell’adottare una prospettiva semiotica, il corso indagherà a fondo i meccanismi e le strategie testuali della serialità televisiva, a partire dai suoi esordi fino alle più recenti produzioni post-seriali di piattaforme come Netflix, Amazon Prime, Halo e Disney World. Si illustrerà non solo l’evoluzione dei formati seriali, insieme al rapporto che lega letteratura, televisione e cinema, ma anche la testualità espansa che caratterizza la loro produzione, distribuzione e consumo, vale a dire le odierne dinamiche di overflow mediale e culturale. Verranno inoltre discussi i principali strumenti e categorie di analisi semiotica delle serie tv, dedicando particolare attenzione alle strutture narrative, all’ammobiliamento dei mondi finzionali, ai modelli sociali, valori e temi proposti, e alla costruzione dei personaggi principali.

Dopo le prime due settimane di introduzione alle serie tv, in cui si prevede in ogni caso l’utilizzo frequente di esempi e casi studio, ci si concentrerà su alcuni generi e serie specifiche. Gli argomenti che verranno trattati saranno dunque suddivisi come segue:

prima settimana: che cosa si intende per serialità: dal romanzo d’appendice alle nuove forme seriali delle piattaforme OTT (Over the Top);

seconda e terza settimana: come analizzare una serie tv: i generi e loro ibridazione; l’ammobiliamento dei mondi finzionali; serialità e iperserializzazione; complessità tematica e valori; costruzione dei personaggi e modalità di allineamento/identificazione con essi; eroi e antieroi;

quarta settimana: controllo e politica, sicurezza e complotti: esempi di analisi di serie quali 24 e Homeland , House of Cards e Designated Survivor; Hunters e The Man in the High Castle;

quinta settimana: distopie contemporanee: esempi di analisi di serie quali Black Mirror, Westworld, The Handsmaid’s Tale.

Testi/Bibliografia

Testi necessari al superamento dell’esame per studenti frequentanti (sia in presenza, sia in remoto):

Bernardelli, A., (2016), Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee, Roma, Carocci (da p. 9 a p. 69).

Carini, S., (2009) Il testo espanso. Il telefilm nell'età della convergenza, Vita e Pensiero, Milano (solo la prima parte: sono cioè esclusi i capitoli dedicati all’analisi specifica di alcune serie).

Dusi, N., Grignaffini G., (2020), Capire le serie Tv. Generi, stili, pratiche, Roma, Carocci.

Grasso, A., Penati, C., (2016), La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie Tv americane, Milano, il Saggiatore.

Grignaffini, G. e Pozzato, M. P. (a cura di), (2008), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Link, Milano, RTI (L’introduzione e il capitolo a cura dei dottorandi di semiotica dell’Università di Bologna)

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla lista dei testi obbligatori:

Mittell, J., (2017), Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie TV, Minimum Fax, Roma.

 Testi consigliati e di approfondimento

Grasso, A. e Scaglioni, M. (2009), Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, Milano, Vita e pensiero.

Mittell, J., (2017), Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie TV, Minimum Fax, Roma.

Piga Bruni, E. (2018), Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali, Pacini Editore, Pisa.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla lista dei testi obbligatori il testo seguente:

Mittell, J., (2017), Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie TV, Minimum Fax, Roma.

Ulteriori indicazioni di saggi e articoli d’analisi di specifiche serie TV saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici

 

Il corso sarà strutturato secondo una modalità didattica innovativa che prevede un percorso di partecipazione attiva per gli studenti e le studentesse frequentanti. I contenuti saranno appresi in forma altamente interattiva. Dopo le prime due settimane introduttive, gli studenti e le studentesse saranno invitati a fare delle presentazioni in aula a partire da alcuni casi studio concordati con la docente. Pertanto, è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame finale per frequentanti e non frequentanti prevede una tesina scritta che sarà concordata con la docente, e discussa oralmente il giorno dell’appello. Tale prova finale è diretta alla verifica sia delle conoscenze di base discusse nella prima parte del corso, sia della capacità (saper fare) di analisi delle serie TV.

La tesina dovrà essere di max 20.000 battute (10 cartelle a 2000 battute) e dovrà essere consegnata almeno 10 giorni prima della data di esame

Strumenti a supporto della didattica

 

Il corso si avvalerà dei supporti informatici e degli strumenti multimediali di cui sono dotate le aule del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Demaria

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.