78079 - METODOLOGIA DELL'ANALISI MUSICALE (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Mauro Mastropasqua
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al compimento del corso gli studenti avranno preso coscienza dell'estensione e dei limiti gnoseologici di uno o più metodi dell'analisi musicale. Così condotti verso la capacità di stabilire il grado di adeguatezza delle loro stesse applicazioni analitiche e di quelle altrui, apprenderanno a commisurare i mezzi dell'indagine strutturale ai suoi scopi (al particolare problema storiografico, interpretativo, cognitivo preso in esame) e a stabilire una corretta relazione tra analisi e filologia del testo musicale. L'avviamento ad un giudizio della critica del testo musicale costituirà inoltre una propedeutica alla ricerca, condotta autonomamente, di nuove chiavi interpretative dei testi musicali.

Contenuti

La polifonia neotonale di Paul Hindemith

Il corso esaminerà i problemi analitici sollevati dalla musica di Paul Hindemith (1886-1963), dalla sua innovazione del linguaggio tonale e dall'interpretazione teorica data dal compositore della sua stessa opera.

Testi/Bibliografia

Hindemith, Paul, Methods of Music Theory, "The Musical Quarterly", 30/1, 1944, pp. 20-28.

 

Lanza, Andrea, Libertà e determinazione formale nel giovane Hindemith, "Rivista Italiana di Musicologia", 5, 1970, pp. 234-291.

Mastropasqua, Mauro, Introduzione all'analisi della musica post-tonale, Clueb, Bologna 1995, pp. 15-18 e 29-54.

--, Rappresentazione sonora e “immagine energetica” in Ernst Kurth, in P. Gozza (a cura di), L’immagine musicale, Mimesis, Milano 2014, pp. 161-179.

--, Abbozzo di un nuovo sistema teorico-analitico dell'armonia tonale, in conformità alle consuetudini stilistiche di Bach (in questo sito, al link Materiale didattico nella pagina del corso di Teoria musicale dell'a.a. 2015-16).

Owen, Harold, Counterpoint in Hindemith, Bartòk and Stravinsky, in ID., Modal and Tonal Counterpoint: from Josquin to Stravinsky (§ 28, pp. 333-351), Schirmer Books, New York 1992.

Danuser, Hermann, Addio all'“espressivo”? Sullo stile di Paul Hindemith negli anni Venti, in C. Piccardi (a cura di), Paul Hindemith nella cultura tedesca degli anni Venti, Unicopli, Milano 1991, pp. 320-333.

Thomson, Willian, Hindemith's Contribution to Music Theory, "Journal of Music Theory", 6/1, 1965, pp. 52-71.

Kevin O'Connell, Hindemith's voices, " The Musical Times", CLII/1915, 2011, pp. 3-18


Sono possibili integrazioni della bibliografia durante il corso.

Metodi didattici

La prima metà del corso si svolgerà sulla piattaforma TEAMS; la seconda metà in modalità mista (in presenza e on line).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(1) Prova scritta. Analisi armonica e contrappuntistica di un brano di Hindemith (o di autore di stile similare) assegnato dalla commissione il giorno stesso dell'esame. Tempo concesso per svolgere l'analisi: 3 ore. È consentito l'ausilio di fonti sonore con uso di auricolari.

(2) Prova orale. Discussione dell'analisi svolta come prova scritta; domande sulla bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Mastropasqua