77178 - CULTURA E ISTITUZIONI ITALIANE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesco Giardinazzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi di base (concetti, termini, contenuti ed articolazioni) delle istituzioni e della cultura italiane, essenziali per la comprensione delle numerose componenti della nostra tradizione culturale anche recente - è capace di individuare e comprendere gli elementi culturali ed istituzionali testimoniati nelle opere letterarie, saggistiche, drammaturgiche, cinematografiche, musicali e nel campo delle arti visive italiane contemporanee - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze specifiche di livello superiore e di applicarle nell’analisi di altri fenomeni culturali ed istituzionali tipici della civiltà italiana

Contenuti

“UNA CANZONE PER TE”

LA CANZONE ITALIANA E LA RETORICA DELLE PASSIONI

La cultura italiana trova nelle sue forme artistiche una definizione che ha valore universale. Indagarne le correlazioni con la storia, la società e i cambiamenti che la riguardano consente di conoscerne i caratteri fondativi e la possibilità di identificarne gli aspetti più incisivi. Uno di questi elementi caratterizzanti è, ad esempio, la canzone nelle sue diverse declinazioni, in particolare dal punto di vista delle passioni.

Il ruolo delle canzoni nella cultura popolare italiana è importante più di ogni altro aspetto, perché coinvolge diversi elementi della cultura stessa.

Frammenti (a volte) di verità, belle menzogne, conformismi datati ma sempre efficaci: nelle canzoni, il ventaglio delle possibilità creative lascia spazio a diversi esperimenti ed espedienti per mettere in scena l’idillio, la commedia e la tragedia, così come i cliché più consueti immaginati come originali e sorprendenti nello spazio delle passioni. Tutto questo riguarda la canzone come sistema complesso di relazioni tecniche e strategie compositive (testo, musica, arrangiamento, interpretazione) e comunicative (uso dei media e dei social media) che hanno come finalità la possibilità di instaurare una relazione col suo potenziale (ed effettivo) pubblico.

Si spera sempre che la propria canzone preferita venga trasmessa. Anzi, si spera che succeda sempre, e che, prima o poi, vengano trasmesse solo le canzoni che ci piacciono. Il problema è aspettare il “prima o poi”: anche questa è “passione”.

Testi/Bibliografia

G. CASTALDO, Il romanzo della canzone italiana, Einaudi, Torino, 2018; S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Carocci, Roma, 2020; R. BARTHES, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino, 2014; D. MIGNOGNA, "Canzonette" a regola d'arte. Guida ai modelli della forma canzone da Tin Pan Alley ai giorni nostri, Arcana-LIT Edizioni, Roma, 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di mezzi audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una tesina il cui argomento riguarderà i temi affrontati durante il corso delle lezioni

Strumenti a supporto della didattica

J. TOMATIS, Storia culturale della canzone italiana, Il Saggiatore, Milano, 2019; M. BONELLI, La musica attuale. Come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, ROI Edizioni, Macerata, 2020; C. ANGRILLO, Suonare in pubblico. L’esperienza concertistica e i processi neurocognitivi, Carocci, Roma, 2020.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo