75930 - STRATEGIE DI CORPORATE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paola Giuri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire concetti e strumenti utili per l'analisi strategica delle decisioni aziendali. In particolare il corso si focalizza sulle strategie corporate delle imprese, sulle strategie internazionali delle imprese, la globalizzazione dei mercati e l’attrattività dei Paesi esteri, le diverse modalità di ingresso delle imprese nei mercati esteri. Il corso avrà anche un focus sui processi imprenditoriali.

Contenuti

Il corso è articolato in tre moduli.

 

Modulo 1 – Strategie di corporate e crescita dell'impresa

Minacce alla sostenibilità del vantaggio competitivo: Imitazione, sostituzione delle risorse, rapporti verticali e inefficienza

Integrazione verticale

Forme intermedie e collaborazioni

Modulo 2 – Strategie di internazionalizzazione

Globalizzazione, esportazione, IDE

Differenze nazionali

Teorie del commercio internazionale

Strategia e organizzazione dell'internazionalizzazione

Modalità di entrata e alleanze strategiche

Produzione e outsourcing globali: integrazione verticale e ricorso al mercato

Marketing e R&S globali

Export management

 

Modulo 3 – Business plan

Obiettivi del business plan: quando serve, come predisporlo e a chi è rivolto

La struttura del business plan

Piano di marketing e analisi della concorrenza

Piano operativo, struttura organizzativa e piano finanziario

Testi/Bibliografia

· Ghemawat P. (2006). Strategy and the Business Landscape. Chapters 5. Pearson International Edition. Versione in Italiano: Strategie aziendali e contesti competitivi, capitolo 5

· Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2013). Economia dell'industria e strategie di impresa, ISEDI Wiley. Capitoli 3-4. Capitolo 2 (lettura aggiuntiva per ripasso concetti di economie di scala e scopo e diversificazione).

· Hill C.W.L. (2009). International business, McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 5, 12, 13 (escluso pag. 447-464), 14, 15, 16. Lucidi delle lezioni e materiali disponibili sulla piattaforma AMS Campus.

· Borello A. (2009): Il business plan, McGraw Hill, Introduzione – pag. 1-22; cap.2 – pag. 64-76; cap. 4 pag. 113-118; lettura capitolo 6 o casi finali; lucidi delle lezioni.

Informazioni dettagliate su parti dei capitoli che possono non essere incluse nel programma verranno pubblicate negli avvisi del sito web del docente all'inizio del corso.

Casi-studio indicati in aula dal docente.

Articoli aggiuntivi indicati in aula dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, casi-studio svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti e presentazione e discussione di casi studio da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto finale con domande aperte strutturate.

L'esame include domande su discussione critica di teorie, strategie, strumenti e loro applicazione a casi reali o ipotetici.

La preparazione all'esame richiede una conoscenza completa di teorie, strumenti analitici e concettuali e applicazioni contenute in tutti i testi che costituiscono il materiale didattico, oltre ai materiali distribuiti durante il corso sulla piattaforma.

Il voto tiene conto anche della partecipazione a gruppi di lavori, casi di studio e presentazioni degli studenti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giuri

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.