74786 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giovanni Giorgini (Modulo 1) Alina Scudieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Political Philosophy is conceived as the application of philosophical investigation to politics and thus as a study of the contribution that philosophy may give to political practice. This implies both a clarification of the terms used in our everyday political vocabulary and an attempt at designing models of a just society. The course intends to provide the students with the following abilities: a) notions on methodology in historical investigation; b) ability to analytically read a text while at the same time situating it into the historical and linguistic context of the age; c) knowledge of the perennial tasks of political philosophy; d) an introduction to political realism.

Contenuti

Origine e sviluppo della psicologia politica: da Platone a Martha Nussbaum

Il corso sarà dedicato a un esame dell'origine e dello sviluppo della psicologia politica, a partire dall'idea dell'anima tripartita di Platone per arrivare al ruolo delle emozioni nella filosofa contemporanea Martha Nussbaum.

Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e un gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2021.


Testi/Bibliografia

Leggeremo parti scelte delle seguenti opere:

Platone, Repubblica, trad. M. Vegetti, Milano, Rizzoli, 2007: libri 4-5.

Aristotele, Etica Nicomachea, trad. C. Natali, Roma-Bari, Laterza, 2005: libro 6.

G. Le Bon, La psicologia delle folle, Torino, Tea, 2004: libri 1 e 2 (non il 3).

S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'Io, Torino, Bollati Boringhieri, 1975.

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2017: parte 1, capitoli 1-3.

S. Hampshire, Innocenza ed esperienza, Milano, Feltrinelli, 1995: cap. 1.

M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2009: solo parte I.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e un gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2021.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.

Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale (e scrivere l'eventuale esercitazione) in italiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri