29217 - LETTERATURA E CRITICA DANTESCA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza critica delle opere di Dante, con particolare attenzione alla Commedia; è allenato alla lettura dei testi e all'applicazione di strumenti metodologici per l'analisi dei testi letterari.

Contenuti

Introduzione alla lettura della «Commedia» di Dante: il «Purgatorio» e il «Paradiso»

Testi/Bibliografia

Testi:

Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l’Inferno e il Purgatorio, quest'ultimo con S. Carrai).

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:

Inf. 1, 2, 4, 26, 34;

Purg. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 19, 21, 22, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33;

Par. 1, 2 (vv. 1-45), 3, 4 (vv. 1-63), 6, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 33.

N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Inf. 1, 2, 4, 26; Purg. 1, 3, 9, 10, 17, 22, 30, 31; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 11, 12, 17, 23, 25, 30, 33.

Saggi critici:

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.

Inoltre, quattro saggi a scelta fra i seguenti (sei saggi per gli studenti non frequentanti, che sono in ogni caso invitati a contattare il docente)

(N.B. Gli studenti stranieri leggeranno due saggi anziché quattro):

- M. Ariani, I «metaphorismi» di Dante, in La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 1-57.

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il cap. Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il cap. Figura).

- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. II, Dante e i segni, pp. 41-76).

- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il cap. 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35; oppure uno a scelta fra i capitoli 5, 6, 7, 8, 9 o 10).

- A. Battistini, La retorica della salvezza, Bologna, Il Mulino, 2016 (il cap. 1, Dalla «parola ornata» alle «vere parole», pp. 17-41; oppure uno a scelta fra i capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII).

- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.

- G. Contini, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il cap. Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).

- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il cap. III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).

- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il cap. 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26 oppure il capitolo 8, L’approdo paradisiaco, pp. 218-256).

- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il cap.: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- M. Picone, Scritti danteschi, Ravenna, Longo, 2017, (il capitolo L’Ovidio di Dante, pp. 193-221.

- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il cap. IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il cap. V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.

Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:

- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;

- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico;

- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma.


Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda