28516 - PEDAGOGIA MUSICALE (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Scalfaro
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e possiede i fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale, con particolare riferimento alla Didattica dell'ascolto e della comprensione musicale.

Contenuti

L'insegnamento intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale e, in particolare, della Didattica dell’ascolto. Esso si articola in due parti, corrispondenti a due
moduli. Il primo modulo ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; il secondo ha un carattere più operativo e consiste in esercitazioni pratiche relative alla Didattica dell’ascolto.

Testi/Bibliografia

Sui fondamenti pedagogico-didattico musicali

1. G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 13-25;

2. G. La Face Bianconi, La musica e le insidie delle antinomie, in La musica tra conoscere e fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 11-18;

3. da C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, Franco Angeli, 2018: capp. 1, 2, 3.

Sulle pratiche trasmissive del sapere musicale

4. G. La Face Bianconi, La Didattica dell'ascolto, in «Musica e Storia», XIV, 2006, n. 3, pp. 511-541.

5. G. La Face, Testo e musica: leggere, ascoltare, guardare, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 31-54.

6. G. La Face, Creatività e immagini in due Lieder di Schubert: un percorso didattico, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. 57-74.

7. L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008.

Sui metodi storici dell’insegnamento della musica e sulle strategie di divulgazione musicale

8. da A. Scalfaro, Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014: parte II, capp. 5 e 6.

9. da E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l'educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, Torino, Edt, 2008: cinque letture a scelta.

10. da L. Bernstein, Giocare con la musica, a cura di J. Gottlieb, Milano, Il Castello, 2015: cinque lezioni a scelta.

 

Metodi didattici

Modalità da definire.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di seguito illustrate potranno subire delle modifiche in seguito alla situazione sanitaria, che non è ora possibile definire con precisione.

In sede d'esame, gli studenti dovranno:
1. riferire sulla Bibliografia indicata;
2. presentare per iscritto (3 cartelle) e discutere un’unità d’apprendimento rivolta a classi della Scuola secondaria di I o di II grado. Un esempio di schema di unità d'apprendimento si può visionare sul sito dei Materiali didattici.
3. riferire su due concerti o spettacoli di musica d'arte cui abbiano assistito di recente: si presentino con i relativi programmi di sala. Per questa prova gli studenti dovranno: inquadrare sommariamente i brani dal punto di vista storico musicale; descriverne la struttura complessiva o focalizzare solo una parte (ad esempio: Sonata, Sinfonia, o singoli movimenti); esprimere una valutazione critica dell’esecuzione: per fare ciò, si raccomanda di preparare accuratamente l’ascolto sul piano strutturale, formale e storico‑critico prima del concerto stesso.
Gli studenti frequentanti effettivi del corso di Pedagogia musicale, che avranno svolto le esercitazioni pratiche e avranno conseguito il relativo attestato verranno esonerati dal punto 2.
La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni. Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o
negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Audio, Video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Scalfaro

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.