28795 - PREISTORIA E PROTOSTORIA (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maurizio Cattani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze relative alla preistoria e protostoria italiana ed è in grado di affrontare temi specifici con la descrizione approfondita di metodi e dati, raggiungendo una maturità e una autonomia di ricerca scientifica. Conosce i principali contesti archeologici, è in grado di comprendere le testimonianze della cultura materiale e apprende le modalità di descrizione, analisi e interpretazione dei dati archeologici.

Contenuti

L'età dei metalli in Italia. L'evoluzione del popolamento nell'età del Rame e dell'età del Bronzo. Saranno presentate le documentazioni delle regioni della penisola e delle isole per approfondire le dinamiche di espansione demografica, il controllo delle risorse, le produzioni artigianali e l'ideologia che hanno caratterizzato l'età del Rame e l'età del Bronzo.

Una parte del corso sarà dedicato alla presentazione dei metodi della ricerca paletnologica, alla discussione sul significato degli aspetti culturali e come questi possono riflettersi nei dati archeologici.

Un approfondimento sarà inoltre dedicato alla ricostruzione dei sistemi di organizzazione della società, affrontando le forme di relazioni tra individui e comunità e analizzando i relativi indicatori archeologici.

  • L'età del Rame in Italia: la produzione metallurgica e le innovazioni tecnologiche in rapporto alle trasformazioni sociali.
  • L'età del Rame in Italia: Aspetti funerari, incisioni rupestri e l’ideologia del guerriero.
  • L'età del Rame in Italia: l’uomo del Similaun, ritratto di un individuo e un modello per la ricerca preistorica.
  • L'età del Bronzo: l’incremento demografico, la stabilizzazione dell’insediamento e il controllo delle risorse.
  • L'età del Bronzo: le facies culturali della penisola e delle isole, dalle palafitte alle terramare, dai castellieri ai nuraghi come caso studio per l'analisi dell'economia e della società.
  • Cronologia e indicatori delle trasformazioni culturali durante l’età del Bronzo.
  • La prima età del Ferro: l'introduzione della metallurgia del ferro e la formazione delle aristocrazie.

Testi/Bibliografia

Cocchi Genick D. 2009, Preistoria, Quiedit, Verona.

de Marinis R. a cura di, 2014, L’età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Brescia.

Bietti Sestieri A.M. 2010, L'Italia nell'età del Bronzo e del Ferro, Carocci, Roma.

de Marinis R.C. (a cura di) 2000, Il Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti. Una introduzione alla preistoria del lago di Garda, Castiglione delle Stiviere.

Bernabò Brea B., Cardarelli A., Cremaschi M. 1997, Le Terramare. La più antica civiltà padana,Catalogo della Mostra,Modena 15 marzo - 1 giugno 1997, Elemond, Milano

Moravetti A., Melis P., Foddai L., Alba E., a cura di, 2017, La Sardegna nuragica: storia e monumenti, Regione autonoma della Sardegna, Sassari, C. Delfino editore.

Fokkens H., Harding A. (eds.) 2013, The European Bronze Age, Oxford, Oxford University Press.

Durante le lezioni verrò fornito ulteriore materiale didattico aggiornato (solitamente articoli di recente pubblicazione), reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Metodi didattici

I metodi didattici comprendono lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint da considerare fondamentali per l’apprendimento della materia. La frequenza del corso comporta una ricaduta positiva nella valutazione finale.

Saranno organizzati seminari dedicati ai metodi di analisi della cultura materiale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti si prevedono due modalità: 1. si inviteranno i candidati a preparare una lezione da presentare ai seminari; 2. verifica verbale sui temi presentati nelle lezioni o contenuti nei testi di riferimento.

Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.

Durante le lezioni e in sede di verifica finale saranno valutate le capacità dello studente di aver compreso i temi affrontati e di sapersi orientare nel materiale bibliografico e soprattutto negli ambiti geografici esaminati. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni sono a disposizione nel portale web del docente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://ipotesidipreistoria.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Cattani

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.