75700 - LINGUA E LETTERATURA CINESE 2A (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Tutte le lezioni si terranno online.

Oltre all'orario indicato online, ci sono 3 lezioni in più. Vedere pagina avvisi.

Il corso di 6 crediti comprende una parte di lingua e una parte di letteratura, per la quale lo studente presenterà un elaborato almeno una settimana prima dell'esame scritto.

L'elaborato può essere in italiano o inglese e deve contenere:

note, bibliografia e un glossario delle parole chiave cinesi e dei nomi e toponimi citati.

Programma della parte linguistica:

Li Xuemei, Nihao Zhongguo: pp. 73-113.

Altri materiali saranno forniti dalla docente prima delle lezioni e caricate nella sezione "materiali didattici" del corso, a cui gli studenti iscritti possono accedere.

Nel dettaglio, il programma della parte linguistica prevede:

1- la frase aggettivale interrogativa (nei due modi), affermativa e negativa.

2- Il tempo (时间/时候): Le espressioni di tempo, le parti della giornata, le ore e il calendario

3- Espressione di moderazione e rinforzo di aggettivi e "verbi psicologici" (心理动词)

4- I diversi usi di 能/可以/会

5- Il le 了 modale, a fine frase, come espressione di cambiamento

6- Gli acquisti: le valute, il computo dei renminbi. I numeri alti

7- I colori

8- I verbi in serie

9-I localizzatori 方位词

10-I mezzi di trasporto

11- Preposizioni: 给, 跟,到, 从, 离, 对
12- Focus sull'uso contrastivo di:
或者/还是; 的/得/地.
13- Subordinate:
       Avversative (但是/不过, ipotetiche (如果/假如...的话), condizionale (只要... 就...)

14- Il suffisso postverbale 着

- La comunicazione paraverbale e i segnali discorsivi

- Individuazione di radicali e principi formativi dei caratteri più frequenti.

 

Cultura (Lineamenti di pensiero e letteratura)

 

Per la stesura dell'elaborato, gli studenti potranno scegliere tra i seguenti argomenti:


1. Il rinnovamento del pensiero in epoca Song;

2. Le narrazioni popolari, i miti e le leggende

3. Le donne nella società e nella letteratura cinese pre-imperiale

4. Il romanzo in epoca pre-moderna

5. Le tradizioni storiografiche cinesi

6. Il Daoismo come stratificazione delle credenze popolari

7. La scuola nella Cina pre-imperiale e la modernizzazione dell'istruzione

8. La questione della lingua tra baihua e wenyan


Testi/Bibliografia

Parte linguistica:

obbligatori
Manuale di lingua:
Li Xuemei (2005) Buongiorno Cina! 你好中国! (Voll. 1/I) Cafoscarina.
Teoria della lingua:
Abbiati (1998) Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina.

Consigliato:

Madaro (2016) La parola - lingua cinese moderna standard, Cafoscarina.

Romagnoli, Wang (2016) Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli.

Dizionari cartacei:
Xu, Ardizzoni (2014) Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese, BUP.
Zhao Xiuying (2013) Il Dizionario di cinese, Zanichelli.

Dizionari online:
www.mdbg.net
www.infocina.net

Per la stesura dell'elaborato:

Testo 1: Cheng, A. (1997) Storia del pensiero cinese, Einaudi. (Voll. 1 e 2).

Testo 2: Lanciotti, Lionello (2007). Letteratura cinese, ISIAO.

Per consultazione:

Testo 3: Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet.

Testo 4: Mair, Victor (ed.), The Columbia History of Chinese Literature


Gli studenti possono invitati ad estendere la ricerca bibliografica autonomante e discuterne con la docente in preparazione dell'esame, a ricevimento.

TUTTI I TESTI INDICATI SI TROVANO NELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE E CIVILTA’ (Sezione di Studi Antropologici Orientali Storico-Religiosi) di Via Zamboni, 33.

Gli studenti non frequentati porteranno gli stessi testi e lo stesso programma.

Metodi didattici

1. Lezioni online
2. Lavori in piccoli gruppi in Teams e nei sottogruppi, per la preparazione di lavori collettivi da restituire in classe.

3. Visione di ppt, video, ascolto di canzoni per il rinforzo dell'ascolto.

4. Utilizzo di siti per l'esercizio della scrittura e per la memorizzazione dei caratteri;

Per 30 ore di lezione, si invitano gli studenti ad effettuare almeno 50 ore di lavoro individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto della durata di 2 ore (in presenza), oppure 90 minuti (online), senza dizionario.

l presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “CINESE 2B (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [CINESE 2A E CINESE 2B (LM)].


In un anno ci saranno sei appelli (Marzo, maggio, giugno, settembre, novembre, gennaio):

Per le iscrizioni agli appelli, gli orari e la sede delle prove, consultare il sito almaesami.

La prova scritta verterà solo sulla parte linguistica-comunicativa e sulla grammatica (vedi programma) (30% online; 50% in classe).


Il superamento dell'esame scritto permette l'accesso alla prova orale.
Lo studente che non abbia raggiunto la sufficienza o che non sia soddisfatto del voto,  può ripetere l'esame negli appelli successivi.


La prova orale (70% della valutazione) si divide in due parti:


1. Accertamento linguistico sulle competenze comunicative raggiunte (dialogo in lingua), di lettura e grammatical. (50% online; 30% in classe)


2.Discussione sull'elaborato presentato, da un punto di vista metodologico e di contenuti. (20% della valutazione)


Alla prova orale gli studenti presenteranno alla docente il portfolio del proprio percorso di studio: una cartella contenente i materiali studiati, con gli esercizi di copiatura a mano delle lezioni, i glossari, gli esercizi svolti (grammatica, lettura, traduzioni).


STUDENTI NON FREQUENTANTI -

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Prova scritta: uguale ai frequentanti. Si ricorda che possono accedere ai materiali completi in pdf dal sito dell’insegnamento. - Prova orale: uguale ai frequentati per la parte linguistica. Per la parte storico-letteraria, dovranno ugualmente presentare una tesina di 5 cartelle su uno degli argomenti in programma.
La tesina dovrà essere corredata di note, bibliografia e un glossario di parole chiave italiano-cinese (nomi propri, toponimi, concetti) e può essere concordata con la docente a ricevimento o via mail.

STUDENTI DI MADRELINGUA CINESE: Per gli studenti di madrelingua cinese è prevista una prova di traduzione di un breve brano della letteratura moderna (cinese-italiano) oltre a un accertamento grammaticale basato sui manuali previsti.
Per la parte orale, porteranno il programma dei non frequentanti (elaborato + portfolio materiali linguistici).

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ORALE:
La valutazione linguistica
Nella valutazione della prova orale si terrà conto della capacità dello studente di saper sostenere un dialogo in lingua su argomento conosciuto, di ordine personale; di leggere un testo in caratteri, senza trascrizione pinyin; di rispondere a domande sul testo; di dare istruzioni su come accedere ai servizi bibliotecari in cinese; di individuare e spiegare i punti grammaticali affrontati in classe nel primo e secondo anno.


Cultura

Per la parte di cultura, dovrà dimostrare di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli hanno permesso di produrre l'elaborato sul tema scelto, inquadrandolo in una prospettiva generale del tempo e delle categorie coinvolte, sapendo fare dei collegamenti con l'ambito ampio dei saperi acquisiti nel corso di studio.

Si valuteranno quindi:
- La fluenza e l'accuratezza dell'enunciato (i toni, le iniziali, le finali e l’intonazione della frase)
- La competenza di ascolto
- La padronanza della grammatica su un piano operativo e teorico
- La capacità di analisi degli elementi linguistici in un testo

Lo studente o la studentessa che avranno presentato i contenuti con particolare disinvoltura, senza esitazione e senza errori, verranno giudicati con il massimo dei voti e la lode.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma di insegnamento online Teams - Audio- video - power point - internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni