75677 - LINGUA E LETTERATURA ARMENA 2A (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Sirinian
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza di livello intermedio nella lingua armena; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Il programma prevede un avanzamento delle conoscenze linguistiche, storiche e letterarie già in possesso dello studente. Verranno presentati e commentati brani letterari in lingua sia antica che moderna, da analizzare nelle loro caratteristiche lessicali, morfologiche e sintattiche. In particolare, si proporrà agli studenti di alternare la traduzione in italiano di passi della "Storia" di Agatangelo (V secolo) con quella di brani di opere moderne particolarmente significative, in vista della realizzazione di un'antologia della letteratura armena in lingua italiana. Approfondimento: i primi secoli della stampa armena.

La frequenza del corso è vivamente raccomandata. Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, non possono frequentare le lezioni, sono pregati di mettersi in contatto con la docente almeno sei mesi prima della data in cui intendono sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per studenti frequentanti:

 

1) D. Sakayan, Eastern Armenian for the English-speaking world: a contrastive approach, Yerevan, State University Press, 2007.

2) S. Hairapetian, A History of Armenian Literature from Ancient Times to the Nineteenth Century, Caravan Books, Delmar, New York, 1995 (per gli autori presentati a lezione).

3) I capitoli VIII, IX e X tratti da Armenia. Impronte di una civiltà, a cura di G. Uluhogian - B.L. Zekiyan - V. Karapetian (Catalogo della Mostra al Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia 16 dicembre 2011-10 aprile 2012), Skira, Milano 2011.

4) Fotocopie distribuite durante il corso.

5) Materiale elettronico indicato o messo a disposizione dalla docente.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di attenersi alle indicazioni espresse precedentemente.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali si alterneranno esercitazioni per l'apprendimento degli elementi della grammatica armena.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà durante un colloquio orale finale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle opere indicate in bibliografia. La prova potrà anche comprendere prove di scrittura della lingua armena.

Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità del candidato di mettere a confronto o in relazione gli argomenti di volta in volta affrontati a lezione, nonché la padronanza degli elementi di lingua presentati durante il corso.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Il presente corso (6 CFU) è componente del Corso Integrato “Lingua e letteratura armena II (C.I.) LM". Qualora lo studente abbia nel piano di studio il Corso Integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“Lingua e letteratura armena 2A (LM)" e “Lingua e letteratura armena 2B (LM)").

Strumenti a supporto della didattica

Oltre all'uso della lavagna per l'apprendimento della grammatica armena, ci si avvarrà anche di proiezioni da computer per mostrare testi e immagini relative alla cultura armena.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Sirinian

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.