34199 - TOSSICOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Zaghini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Contenuti

Presentazione e obiettivi del corso

I casi di intossicazione in acquacoltura ed in mare aperto sono frequenti. Si può trattare di intossicazioni legate all’inquinamento accidentale delle acque (allevamenti o mare aperto) da parte di contaminanti ambientali. Soprattutto nel caso degli allevamenti ittici, l’inquinamento potrebbe essere determinato anche dal cattivo uso di farmaci. Inoltre andrà valutata la differenza tra intossicazioni di tipo acuto o a lungo termine (subcroniche, croniche, effetti sulla riproduzione).

In questo contesto lo studente dovrà ricevere informazioni che gli consentiranno di:

  • Conoscere i principali tossici/contaminanti ambientali che caratterizzano l’ambiente acquatico e che sono in grado di determinare casi di intossicazione nel pesce di allevamento o di mare aperto

  • Valutare i segni, i sintomi, oppure tutti quei cambiamenti che l’animale potrebbe presentare, considerando eventuali altre cause, seguendo quindi un approccio di diagnosi differenziale

  • Prelevare campioni per ottenere una conferma della diagnosi di intossicazione, effettuata dal Veterinario, mediante analisi di laboratorio

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di descrivere le fonti dei tossici, la loro natura, il meccanismo di azione, i segni clinici, la cinetica, con particolare riferimento al metabolismo, la legislazione vigente.

    Conoscenze e abilità da acquisire

    L’insegnamento “Tossicologia Veterinaria” si propone di fornire allo studente informazioni utili per considerare, anche in diagnosi differenziale, l’eventualità di una intossicazione; inoltre vengono fornite informazioni relative al prelievo di campioni (animale vivo, animale morto, acqua) per la ricerca/conferma analitica della natura del tossico.

    Al termine dell’insegnamento:

  • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - lo studente conosce la cinetica, il metabolismo, il meccanismo di azione, i principali segni clinici delle classi di tossici proposte, le differenze specie-specifiche, la legislazione vigente.

  • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - lo studente è in possesso degli strumenti per:

    • Raccogliere i dati del segnalamento e dell’anamnesi

    • Effettuare le manualità atte a raccogliere campioni biologici da utilizzare per analisi di laboratorio per la ricerca del tossico

    • Valutare eventuali differenze specie-specifiche nella risposta ai tossici

    • Applicare la legislazione vigente relativa alla presenza dei tossici nell’ambiente acquatico e negli alimenti.

  • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE - lo studente è in grado di:

  • Collegare argomenti diversi ma affini per quanto riguarda soprattutto la parte speciale della materia (famiglie di tossici)

  • Ragionare criticamente sui vari argomenti della materia, evitando la conoscenza mnemonica

  • Chiarire e discutere con il docente gli argomenti trattati.

    Programma

    Definizione di farmaco e di tossico. Concetti di tossicità acuta, sub-acuta, cronica, mutagenesi, cancerogenesi, tossicità riproduttiva. Diagnosi differenziale. Cenni di cinetica. Metabolismo degli xenobiotici; induzione e inibizione enzimatica (conseguenze sull’organismo e sul metabolismo degli xenobiotici). Meccanismi di azione dei tossici. Regolamentazione dei tossici negli alimenti per animali da compagnia, da produzione e negli alimenti di origine animale destinati all’uomo. Metalli pesanti (piombo, cadmio, mercurio, cromo). Insetticidi organoclorurati. Piretroidi. Insetticidi organofosforici. Bifenili polialogenati. Diossine. Interferenti endocrini. Radionuclidi. PFOS.

    Prerequisiti

    L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere già gli aspetti relativi alla chimica ed alla biochimica, alla morfologia normale ed al funzionamento fisiologico dei diversi organi ed apparati, nonché i fondamenti dei processi patologici acquisiti attraverso lo studio della patologia generale.

    È necessario che l’allievo disponga della comprensione della lingua inglese parlata e scritta per permettere la lettura sia di diapositive (che il docente potrebbe utilizzare a lezione) che di estratti di pubblicazioni, testi scientifici e manuali.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, da appunti delle lezioni e dal materiale (slides) messo a disposizione degli studenti nell’apposito sito web (https://iol.unibo.it).

Testi consigliati:

  • Carli S., Ormas P., Re G., Soldani G., Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2009

  • Nebbia C., Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali, EdiSES, Napoli, 2009

  • Mengozzi G., Soldani G., Tossicologia veterinaria, Idelson-Gnocchi Ed., Napoli, 2010.

Syllabus

Il Syllabus è presente, insieme al materiale didattico, sul sito web (https://iol.unibo.it).

Metodi didattici

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nell’insegnamento è coinvolta la Prof.ssa Anna Zaghini, titolare dell’insegnamento e responsabile del Corso integrato.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (21 ore).

Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti; nel corso della lezione il docente pone domande agli studenti per stimolare la capacità di ragionamento e di collegamento degli argomenti trattati.

Le lezioni frontali prevedono la proiezione di diapositive utili sia al docente che agli studenti come guida per la spiegazione. Lo studente può interagire con il docente per chiedere chiarimenti in merito all’argomento trattato.

Durante le lezioni saranno discussi in dettaglio: l’importanza delle differenze specie-specifiche, soprattutto per quello che riguarda il metabolismo; i concetti di base della diagnosi differenziale, le differenze tra tossicità acuta e a lungo termine (subcronica e cronica), la cinetica, i meccanismi di azione, la legislazione vigente, alcune famiglie di tossici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame di fine Corso, che consta di una prova orale, ha l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del Corso.

La prova orale si riterrà superata dalla corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti di parte generale e speciale trattati durante il Corso.

In aggiunta:

  • la valutazione della preparazione del candidato si avvale di ulteriori domande volte alla verifica di aspetti specifici ai tre quesiti principali;

  • è indispensabile che il candidato conosca le informazioni derivanti dai corsi degli anni precedenti (prerequisiti);

  • nella valutazione delle risposte del candidato sarà posta particolare attenzione nel valutare l’acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell’esposizione dei contenuti. Inoltre, sarà posta particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le varie parti dell’insegnamento;

  • durante la prova non è ammesso l’uso di materiale di supporto (libri, di testo, appunti, supporti informatici).

  • Sarà posta attenzione anche alla capacità dello studente di correlare gli argomenti trattati nei due differenti moduli di cui si compone il corso in modo da verificare anche la capacità di ragionamento dello studente anche in questo contesto. Il voto finale è concordato dai due docenti alla fine dell'esame ed è espresso in trentesimi.

Per l’AA 2020/2021, da settembre lo svolgimento degli esami di profitto sarà in presenza, tuttavia, a causa dell’emergenza Coronavirus e per situazioni particolari, per gli studenti è prevista anche la possibilità di svolgere gli esami anche in modalità online.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono iscriversi alla prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell’arco di tutto l’anno accademico per gli studenti fuori corso.

  • Qualora i candidati per la prova orale previsti per un appello siano numerosi, la commissione si impegna a far sostenere loro l’esame nel più breve tempo possibile.

  • Lo studente che non dovesse superare la prova orale, è ammesso a risostenerla trascorso un periodo minimo di tre settimane.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e presentazioni di power point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scienzemedicheveterinarie.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Zaghini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.