73728 - CHIMICA E TECNOLOGIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elisa Franzoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ING-IND/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elisa Franzoni (Modulo 1) Elisa Franzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha carattere specialistico ed è finalizzato al restauro e al recupero degli edifici; gli argomenti affrontati in particolare sono: la struttura cristallina e la microstruttura dei materiali; le proprietà fisiche e meccaniche dei principali materiali da costruzione e il degrado nel tempo; i possibili interventi di ripristino.

Contenuti

I materiali dell'architettura storica: materiali lapidei naturali; laterizi; leganti, malte, intonaci, stucchi e finiture; legno; cementi, pietre artificiali e conglomerato cementizio. Classificazione e microstruttura. Cenni alla loro evoluzione storica e tecnologica.

I materiali degli edifici storici e l'ambiente: inquinanti e meccanismi fisico-meccanici, chimici e biologici del degrado dei materiali. Il ruolo dell'umidità nei processi di degrado.

Le tecniche diagnostiche (distruttive e non distruttive) per la caratterizzazione dei materiali antichi da costruzione e dei loro prodotti di trasformazione nel tempo. Valutazione dei risultati diagnostici ai fini del restauro e della conservazione dei materiali. Casi ed esperienze. Normativa.

La microprogettazione degli interventi di restauro sui materiali, in relazione ai requisiti del restauro.

Materiali e tecnologie per il restauro dei materiali dell'architettura antica:

- Tecniche di risanamento dell'umidità ascendente nelle murature storiche. Controlli e monitoraggio degli edifici restaurati.

- Pulitura delle superfici e principi della conservazione dei materiali antichi nell'architettura. Casi ed esperienze.

- Reintegro e sostituzione.

- Materiali e tecnologie per il consolidamento. Tecnologie di applicazione e criteri di valutazione ai fini dell'intervento di restauro.

- Materiali e tecnologie per la protezione superficiale.

Valutazione della compatibilità fisica, chimica e biologica dei materiali con lo stato edilizio dei manufatti e con l'ambiente.

Il restauro dei calcestruzzo armato storico e dei materiali cementizi dell'architettura moderna.

Materiali per il restauro del legno strutturale.

Tesi di laurea: su tutti gli argomenti del corso con finalita' applicative e pratiche, anche in collaborazione con altri docenti del CdL, con Enti Locali, Aziende, ecc.

Testi/Bibliografia

- Norme Tecniche NORMAL/UNI

- G. G. AMOROSO, V. FASSINA, “STONE DECAY AND CONSERVATION: ATMOSPHERIC POLLUTION, CLEANING CONSOLIDATION AND PROTECTION”, ELSEVIER 1983

- C. MONTAGNI, “MATERIALI PER IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE”, UTET 2000

- U. MENICALI, “I MATERIALI DELL'EDILIZIA STORICA”, NIS 1992

Ulteriori norme e letteratura a supporto delle lezioni vengono segnalate in aula.

Metodi didattici

Materiale fotografico viene correntemente utilizzato per l'illustrazione dei casi ed esempi relativi alle tematiche del corso.

Laboratorio (20 ore): sperimentazione delle procedure diagnostiche di caratterizzazione in laboratorio o in situ (su campioni prelevati da edifici storici); valutazione dei risultati; prove e controlli sui materiali per restauro; compatibilita'.

Vengono periodicamente organizzate visite di istruzione presso edifici storici in Bologna significativi per le tematiche del corso e presso cantieri di restauro.

Seminari di esperti su argomenti specifici riguardanti la conservazione dei materiali. Tirocini sugli accessi informatici alle fonti bibliografiche pertinenti.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame: prova orale.

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere le principali teniche diagnostiche sui materiali antichi, con i relativi risultati e le informazioni ottenibili ai fini del restauro

- Conoscere  i principali materiali e le tecniche per il restauro e la conservazione dei materiali antichi

- Applicazione pratica degli strumenti e le metodologie apprese durante il corso.

Il voto finale del Corso viene definito sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.

Le date degli appelli per tutto l'anno in corso e le liste sono disponibili on-line nel sito ufficiale AlmaEsami (le liste si chiudono 24 ore prima dell'appello).

Strumenti a supporto della didattica

Comunicazioni e documenti sono resi disponibili attraverso la piattaforma IOL dell'Ateneo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Franzoni

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.