73113 - IMPIANTI MECCANICI E LOGISTICA LM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Pellegrini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Pellegrini (Modulo 1) Marco Pellegrini (Modulo 2) Marco Pellegrini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, a completamento dei contenuti erogati nel modulo Impianti Meccanici T, conosce alcune importanti tipologie di impianto tipici dell'Industria, con particolare riferimento agli impianti a fluido, i criteri di dimensionamento e ottimizzazione, e gli strumenti fondamentali per orientare lo sviluppo e incrementare le prestazioni degli impianti. Inoltre lo studente conosce l'automazione dei flussi fisici ed informativi nell'industria manifatturiera, attraverso lo studio del processo del prodotto: fabbricazione, assemblaggio, movimentazione e stoccaggio. Conosce inoltre l'Automazione dei flussi informativi (CIM). La pianificazione e il controllo della produzione. E' in grado di occuparsi di manutenzione di un impianto industriale.

Contenuti

MODULO 1 - IMPIANTI MECCANICI

Richiami di componentistica: valvole (intercettazione, regolazione, miscelatrici, deviatrici, regolatrici pressione, sicurezza, termostatiche), attuatori (pneumatico, elettrico, idraulico), compressori, scaricatori di condensa, filtri (camere gravità, filtri a manica, filtri a cartuccia, filtri coalescenti), scambiatori di calore, strumentazione.

Analisi normativa ATEX e PED. Caso studio: classificazione ATEX impianto a idrogeno.

Impianti per la valorizzazione energetica delle biomasse: analisi processo di combustione di biomassa solida, valutazioni sull’impatto ambientale delle biomasse, dispositivi di sicurezza, analisi P&I caldaia a biomassa, esempio P&I di impianto con caldaia a biomassa integrato in centrale termica esistente, approfondimento sulla componentistica.

Impianti con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria: analisi caratteristiche tecniche dei pannelli solari termici, dispositivi di sicurezza, accumulo termico, esempio di P&I di impianto.

Impianto frigorifero a compressione a tre livelli di temperatura: definizioni GWP e ODP, caratteristiche e scelta del fluido frigorifero, analisi P&I impianto frigorifero a tre livelli di temperatura, approfondimento sulla componentistica.

Impianto per il trasporto pneumatico: approfondimento su elementi caratteristici dell’impianto (rotovalvola, valvole deviatrici, compressore aria, sistema pesatura con celle di carico, quadro multiplexer), analisi P&I impianto di trasporto pneumatico, approfondimento sul sistema di monitoraggio e controllo dell’impianto.

Impianto solar cooling: richiami sul principio di funzionamento degli impianti frigoriferi a bromuro di litio, P&I di impianto frigorifero a bromuro di litio con bilanci di massa ed energia, introduzione ai sistemi solari termici, inclusi i sistemi a concentrazione, P&I impianto solar cooling, approfondimento sulla componentistica.

Impianto di compressione gas metano: analisi P&I impianto compressione gas, approfondimento sulla componentistica, approfondimento sulle procedure di collaudo e verifica delle prestazioni.

MODULO 2 - LOGISTICA

GENERALITA'. Definizione della funzione logistica. Caratteristica del mercato odierno e ruolo della logistica.

L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Il concetto di integrazione del sistema di produzione. Computer Integrated Manufacturing – CIM.

IL BINOMIO PRODOTTO-IMBALLO E LE SCELTE LOGISTICHE. Innovazione e studio di prodotto. Il sistema prodotto-imballo. La funzioni e le principali tipologie di imballaggio. Il pallet e la gestione EUR-EPAL. Il problema dei rifiuti da imballaggio

I SISTEMI FLESSIBILI DI FABBRICAZIONE – FMS. Il concetto di Group Techology. I sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) e i principali elementi costitutivi. La progettazione di un sistema FMS

I SISTEMI AUTOMATICI FLESSIBILI DI ASSEMBLAGGIO. Generalità sull'assemblaggio automatico. Concetti di Design for Assembling. Elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio (FAS). Progettazione di una linea flessibile di assemblaggio automatico (FAS)

I SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO. Flessibilità e automazione. Tipologie di sistemi di trasporto. I carrelli elevatori. I sistemi automatici Automated Guided Vehicle (AGV)

Testi/Bibliografia

MODULO 1 - IMPIANTI MECCANICI

Impianti Meccanici, di Sergio Fabbri, Ed. Patron.

Elementi di Impiantistica Meccanica_Aria e Acqua, di Sergio Fabbri, Ed. Pitagora Editrice Bologna.

Impianti Meccanici per l'Industria, di Arrigo Pareschi Ed. Progetto Leonardo, Bologna.

Dispense del corso disponibili sulla pagina IOL del corso.

MODULO 2 - LOGISTICA

- PARESCHI A., FERRARI E., PERSONA A., REGATTIERI A., “Logistica Integrata e Flessibile”, Ed.Esculapio, 2007

- dispense redatte dal docente, rese disponibili sul portale docente alla lista di distribuzione

Metodi didattici

MODULI 1 e 2

Lezioni ed esercitazioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODULO 1 – IMPIANTI MECCANICI

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l’aiuto di appunti o libri.

La prova scritta consiste di 3 quesiti, di cui solitamente almeno 1 relativo al disegno di un P&I di impianto.

Il voto viene attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova. Per essere giudicato sufficiente, lo studente deve rispondere in maniera sufficiente a tutti e tre i quesiti d’esame. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, con particolare attenzione all’utilizzo e alla comprensione di termini tecnici, schemi, grafici, diagrammi relativi agli impianti di servizio e alla sicurezza sul lavoro.

Particolare rilievo sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso e di saper utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi complessi.

Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza di linguaggio tecnico, alla insufficiente capacità di risoluzione di problemi operativi complessi. Inoltre l’esame risulterà non sufficiente se almeno uno dei quesiti è svolto in maniera non sufficiente.

Compatibilmente con il numero degli studenti presenti alla prova scritta, la presentazione dei risultati della prova scritta agli studenti segue di qualche ora la prova scritta. Si richiede pertanto agli studenti disponibilità a prendere parte alla correzione del compito in giornata o, ove non possibile, a distanza di qualche giorno. In questo modo il docente può, eventualmente, sottoporre agli studenti ulteriori domande orali per la definizione dei voti incerti e per chiarire alcuni dubbi legati alle risposte scritte fornite.

MODULO 2- LOGISTICA

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 3 ore senza l’aiuto di appunti o libri.

Prova scritta articolata in due sezioni: risoluzione di problemi progettuali numerici e sviluppo di argomenti teorici trattati nel corso. La prova scritta consiste di 3 quesiti, di cui 2 temi di teoria ed un tema numerico-applicativo.

Il voto viene attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, con particolare attenzione all’utilizzo e alla comprensione di termini tecnici, schemi, grafici, diagrammi relativi agli impianti di servizio e alla sicurezza sul lavoro.

Particolare rilievo sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso e di saper utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi complessi.

Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza di linguaggio tecnico, alla insufficiente capacità di risoluzione di problemi operativi complessi. Inoltre l’esame risulterà non sufficiente se almeno uno dei quesiti è svolto in maniera non sufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

visite aziendali sul campo e testimonianze aziendali in aula

Ulteriori esercitazioni, casi aziendali e dispense integrative redatte dal docente rese disponibili alle pagine AMS Campus o Universibo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Pellegrini

SDGs

Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.