28115 - STORIA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paola Govoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari ad analizzare e interpretare lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche tecnologiche, con particolare riguardo per 1) i rapporti con le conoscenze scientifiche; 2) il contesto sociale (culturale, istituzionale, economico) in cui tale processo si realizza. La prospettiva di studio che lo studente è incoraggiato ad adottare e a praticare è essenzialmente di carattere interdisciplinare.

Contenuti

Ambiente, tecnologie, società

Nel contesto della storia e degli studi su scienza, tecnologia e società (STS), che saranno introdotti nelle prime lezioni, questo insegnamento indaga i nostri rapporti controversi con la natura e con le tecnologie.

Filo rosso che attraversa il corso sono le questioni ambientali con le quali ci stiamo confrontando, tra pandemia, crisi climatica e ambientale.

Il contesto storico di riferimento sarà di lungo periodo, ma ci soffermeremo sull’ultimo secolo e mezzo, un breve arco di tempo in cui si è passati dalla civiltà del vapore a quella dell’elettricità, in contesto di intelligenza artificiale e Antropocene.

A partire dall'1 Febbraio 2021, le lezioni si terranno in questi giorni e orari:

lunedì h. 13-15;

martedì h. 11-13;

mercoledì 13-15.

Per la sede, consultare la app "Presente".

Testi/Bibliografia

Il programma è lo stesso per chi frequenta e chi no, inclusi studenti e studentesse in mobilità Erasmus:

1. Parte fondamentale del programma sono i filmati, i moduli, i brevi articoli e saggi – questi ultimi per un totale di circa 150 pp. – che saranno caricati settimanalmente durante il corso in piattaforma e-Learning.

2. Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2014 (1° ed. orig. Oxford 2014).

3. P. Govoni, Che cos’è la storia della scienza, Roma, Carocci, 2019 [nuova edizione interamente riveduta, aggiornata e ampliata].

Metodi didattici

Con l’obiettivo di orientarci tra le fonti, ogni volta che sarà possibile le lezioni si apriranno con una discussione su temi attuali.

Con obiettivi di educazione alla sostenibilità ambientale e all'inclusione sociale, l'insegnamento adotta un approccio transdisciplinare e rientra nelle attività del Lab NOS: Nuovi orizzonti per la specie: ecosistemi, culture, diversità.

Gli scambi di gruppo, i quesiti e gli approfondimenti a cura di studentesse e studenti frequentanti sono parte fondamentale di questo insegnamento.

Saranno organizzati interventi (online) a cura di esperte del Cineca (9 febbraio) e del  Museo del Patrimonio industriale (23 febbraio).

Chi frequenta è fortemente incoraggiata/o a presentare oralmente – anche singolarmente,  meglio se in gruppi di due – un tema attinente al corso e concordato con la docente. Con la partecipazione alle discussioni e la presentazione in aula (virtuale) si potranno conseguire fino a 5 punti.

Alla fine del corso chi avrà frequentato potrà sostenere una prova scritta (useremo la piattaforma Forms), non sul programma d'esame, ma su quanto discusso a lezione. Questa prova può valere fino a 5 punti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è orale. A partire da un tema a scelta si tratterà di rispondere a tre domande, una per ognuno dei punti nella sezione “Testi/Bibliografia” (1, 2 e 3). La durata della prova va da un minimo di 20 minuti c. a un massimo di 30 c. Il punteggio eventualmente conseguito con le attività in aula si sommerà al voto dell’orale e non “scade” nel tempo.

Criteri di valutazione: la valutazione tiene conto della conoscenza dei testi in programma; della capacità di argomentare in modo coerente, sintetico e personale; della correttezza di espressione. La votazione varia da 18/30, per una prova sufficiente, a 30/30 e Lode, per una prova eccellente. Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo, in particolare all’art. 16.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint; piattaforma e-learning; musei e altre istituzioni di ricerca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Govoni

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.