72582 - METODI DI INTERVENTO NEL DISAGIO DELL'ANZIANO.

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Rabih Chattat
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rabih Chattat (Modulo 1) Elena Mariani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa lo studente: - conosce i modelli di intervento psicologico nel disagio; - è in grado di sviluppare metodi di analisi e di interventi con i caregivers; - conosce i modelli di intervento con gli operatori delle professioni di aiuto.

Contenuti

ll corso si svolge nel II ciclo (da marzo a maggio 2020) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia , Aula Europa 1, Viale Europa 115:

1-L’invecchiamento della popolazione, la sfida delle Non comunicable disease (NCD). Un nuovo modello di salute

2- Invecchiamento: Le traiettorie del cambiamento e l’interconnessione dei cambiamenti.

3- La fragilità dell’anziano: valutazione e intervento

4- La demenza, inquadramento e complessità: dalla malattia all’approccio centrato sulla persona e sulle relazioni.

5- Metodi e modalità di intervento psicosociale per le persona con demenza nei diversi contesti di cura.

6- La psicopatologia nell'anziano: delirium, depressione, ansia e psicosi.
7- Il caregiving familiare: modelli e metodi di valutazione e di intervento.

8- i contesti di cura e le professioni di aiuto: contesti, professionalità e interventi con làanziano dalla diagnosi al fine vita.

9- le competenze e le funzioni dello psicologo nell'ambito degli interventi con le persone con demenza, familairi e operatori. Dalla valutazione agli interventi

10- La stimolazione cognitiva per il benessere della persona con demenza


Testi/Bibliografia

i testi di riferimento sono:

Chattat Rabih: la mia vita scritta con gli occhi. la salute in eta' senile: bisogni e prospettive.(2018). edizioni Erickson. Trento

i seguenti materiali scaricabili dai siti indicati:

· Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali [http://www.http/sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali] .

· Le competenze e le funzioni dello psicologo nell'ambito degli interventi alle persone con demenza e ai loro famigliari. Documento Regione Emilia-Romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/temi/alzheimer-e-demenze-senili/documenti-tecnici-attuativi-linee-guida-per-operatori

Linee di Indirizzo PDTA. http://bur.regione.emilia-romagna.it/bur/area-bollettini/bollettini-in-lavorazione/n-42-del-07-02-2019-parte-seconda.2019-02-06.4576086107/recepimento-linee-di-indirizzo-nazionali-sui-percorsi-diagnostico-terapeutici-assistenziali-pdta-per-le-demenze-e-linee-di-indirizzo-nazionali-sulluso-dei-sistemi-informativi-per-caratterizzare-il-fenomeno-delle-demenze/all.2

· La stimolazione cognitiva per il benessere della persona con demenza. Documento Regione Emilia-Romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/temi/alzheimer-e-demenze-senili/documenti-tecnici-attuativi-linee-guida-per-operatori

Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate inerenti i vari punti del programma

Metodi didattici

Il corso e' articolato in due moduli, il primo modulo di 30 ore e il secondo di 15 ore e utilizzera' i seguenti metodi:

La lezione frontale, con presentazione dei modelli concettuali e delle modalita' di intervento specifiche.
Verranno utilizzati dei filmati per favorire le possibilita' di trasferimento nella pratica delle conoscenze acquisite
Verranno presentati dei casi clinici per accrescere le competenze cliniche.
Verranno svolte esercitazioni sulla pianificazione degli interventi.

La frequenza alle lezioni è parte fondamentale per l'acquisizione delle competenze cliniche valevoli ai fini della valutazione.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento di questa attività formativa mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1- conoscenza approfondita degli aspetti teorici inerenti la psicologia dell'invecchiamento illustrati durante le lezioni frontali

2- la conoscenza approfondita degli aspetti psicosociali inerenti le principali psicopatologie della popolazione anziana

3- la conoscenza approfondita delle problematiche dei curanti delle persone non autosufficienti

4-la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l'analisi dei bisogni e delle problematiche cliniche della popolazione di riferimento

4- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare un piano di intervento psicosociale e di valutarne gli esiti.

la prova d'esame è svolta in forma esclusivamente scritta e prevede una valutazione in trentesimi. La prova d'esame è suddivisa in due parti; la prima è composta da 10 domande a risposta multipla  volta a rilevare le conoscenze su diversi punti del programma e alla quale è attribuito un terzo del voto; la seconda parte è una domanda a risposta aperta, a scelta tra due domande,  nella quale gli studenti sono invitati ad applicare le conoscenze acquisite per la progettazione/descrizione dei presupposti, dei modelli e delle modalità applicative degli interventi psicosociali. Le domande aperte sono formulate chiedendo allo studente di descrivere i modelli teorici di riferimento per un determinato problema clinico (es.disturbi comportamentali) e successivamente di proporre un/i metodo/i di intervento psicosociale per il disturbo specificato oppure la formulazione di un progetto di intervento inerente una tematica specifica del corso.

Le domande a risposta multipla e quelle aperte riguardano i contenuti dei due moduli considerati come un insieme.

La scala di valore per determinare il voto sarà: 10 punti per le domande a risposta multipla, verranno considerate le risposte corrette; 20 punti per la domanda aperta nella quale verranno considerati i seguenti aspetti: inquadramento del tema rispetto ai modelli di riferimento proposti, descrizione degli aspetti principali e significativi, proposta di interventi coerenti con le prime due parti e le capacità di collegamento con altri apprendimenti acquisiti.

 

 

 


 

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore con programma per slides
Laptop con lettore
Aula attrezzata per role playing


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rabih Chattat

Consulta il sito web di Elena Mariani

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.