00961 - STORIA DELLA FILOSOFIA (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di chiarirne i principali nodi problematici attraverso la lettura di testi e la padronanza della letteratura della disciplina, sa valutare categorie interpretative e strumenti metodologici per affrontare un tema di ricerca, sa confrontare testi scritti e orali, interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Sensibilità e intelletto nella filosofia del XVII secolo. Il dibattito sulle idee innate da Descartes a Leibniz

Il corso affronta il confronto, epistemologico e gnoseologico, che vede impegnate alcune delle personalità più importanti della filosofia del XVII secolo, a proposito del rapporto tra mente e corpo e della presenza nell’intelletto di idee innate.

Nel corso del XVII secolo, l’introduzione del metodo sperimentale rifonda le condizioni di verità del discorso scientifico, ripensando le forme in cui vengono rappresentati i fenomeni naturali ed espresse le leggi ad essi sottese. Inoltre, la riflessione cartesiana inaugura una nuova visione dei problemi tradizionali della metafisica e ridefinisce i rapporti d questa disciplina con la scienza e con la teologia.

La corrispondenza tra idee e sensazioni, la presenza nell’intelletto di principi innati, ordinatori dell’esperienza, la ridefinizione delle diverse forme della conoscenza umana e del loro rapporto con le passioni sono problemi presenti nelle riflessioni di intellettuali europei, scienziati, teologi e filosofi, quali Descartes, Arnauld, Spinoza, Malebranche, Leibniz.

Il primo modulo verrà dedicato, pressoché integralmente, alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes e alla filosofia spinoziana, con particolare attenzione alle prime due parti dell’Etica.

Il secondo modulo, invece, sarà dedicato a Malebranche, Leibniz e Locke, le cui filosofie però, saranno considerato esclusivamente in riferimento al problema dell’innatismo.

 

Orario delle lezioni.

Data di inizio delle lezioni: 21 settembre 2020

I periodo: lunedì, mercoledì, giovedì h. 13-15 (aula Tibiletti)

II periodo: lunedì h. 13-15 (Tibiletti), mercoledì h. 13-15 (aula B, 34), giovedì h. 13-15 (Tibiletti)

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie

- Testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili nei materiali didattici)

- Descartes, Meditazioni metafisiche (senza Obiezioni e Risposte). Qualsiasi edizione

- Spinoza, Etica, Parte prima e seconda. Qualsiasi edizione

- Malebranche, La ricerca della verità: Libro primo (I sensi), cap. 1-5; Libro terzo (L’intelletto o spirito puro): seconda parte, cap.1-10. Qualsiasi edizione

- Locke, Saggio sull’intelletto umano, Prima parte. Qualsiasi edizione

- Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, Prefazione. Qualsiasi edizione

 

2. Un testo a scelta per ciascuno dei due gruppi:

A

- Donna, D., Le catene di ragioni e l’ordine della natura. Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza, Milano, Mimesis, 2015
- Garin, E., Vita e opere di Descartes, Laterza, Roma-Bari 1984
- Jaquet, C., L'unità del corpo e della mente. Affetti, azioni e passioni in Spinoza, tr. it. di R. Carbone, Mimesis, Milano 2013
- Moreau, P.F., Spinoza e lo spinozismo, a cura di D. Truzzi e F. Tomasoni, Morcelliana, Brescia 2007
- Negri, A., Spinoza, DeriveApprodi, Roma 1998
- Scribano, E., Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015
- Vinciguerra, L., Spinoza, Carocci, Roma 2015
- S. Landucci, La mente in Descartes. Franco Angeli, Milano 2002

B

- Allegra, A., Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Edizioni Studium, Roma 2005
- Benigni, F., Itinerari dell’antispinozismo. Spinoza e le metafisiche cartesiane in Francia (1684-1718), Le Lettere, Firenze, 2018
- Ceragioli, R., Antropologia e grazie nel pensiero di Malebranche, Effatà, Cantalupa, 2005
- Liske, M.-Th., Leibniz, Bologna, Il Mulino, Bologna 2007
- Mugnai, M., Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001
- Piro, F., Spontaneità e ragion sufficiente: Determinismo e filosofia dell' azione in Leibniz, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2002
- Viano, C. A., John Locke. Dal razionalismo all'illuminismo, Einaudi, Torino 1960

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Settecento.Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Telesio, Bruno, Campanella, Lutero, Pomponazzi, Machiavelli, Guicciardini, Bodin, Montaigne, Galilei, Bacone, Descartes, Pascal, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Newton, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, D'Alembert, Montesquieu, Condillac, Rousseau, Kant.

N.B.
Non dovrà sostenere questa parte del programma chi avrà già sostenuto in questo stesso anno l’esame di Storia della filosofia con il prof. Burgio.

Il programma è il medesimo per gli studenti frequentanti e non-frequentanti.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato