39196 - METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA (BO)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Adriana Semprini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia, ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici, la conduzione di ricerche bibliografiche e l'elaborazione di protocolli di ricerca in fisioterapia.

Contenuti

1. La Pratica Basata sulle Evidenze (EBP) in fisioterapia

1.1. Il paradigma “Evidence Based Practice”:

1.1.1. Definizione e storia

1.1.2. Limiti e ostacoli 

1.1.3. Le fonti di evidenza

1.2. Le fasi del processo di EBP:

1.2.1. La formulazione del quesito clinico (PICOM)

1.2.2. Scanning e searching delle evidenze:

1.2.2.1. Pubmed

1.2.2.2. PEDro

1.2.2.3. Cochrane Library

1.2.2.4. Point of care e Banche Dati di linee guida

1.2.2.5. La struttura dell'articolo scientifico

1.2.2.6. Gli indici bibliometrici

1.2.3. Valutazione critica delle evidenze:

1.2.3.1. Validità interna ed esterna degli studi

1.2.3.2. Analisi dei dati e misure statistiche

1.2.3.3. PRISMA Statement

1.2.3.4. AGREE e AGREE II

1.2.3.5. Critical Appraisal Topics

1.2.4. L'applicazione dei risultati al paziente individuale

2. Metodologia della ricerca e anatomia degli studi

2.2. Gli studi Primari:

2.2.1. Gli studi sperimentali:

2.2.1.1. I Trial clinici controllati randomizzati

2.2.2. Gli studi quasi-sperimentali

2.2.3. Gli studi osservazionali:

2.2.3.1. Gli studi descrittivi:

2.2.3.1.1. Case Report

2.2.3.1.2. Case Series

2.2.3.1.3. Gli studi Trasversali (Cross-Sectional)

2.2.3.2. Gli studi analitici:

2.2.3.2.1. Gli studi Caso-Controllo

2.2.3.2.2. Gli studi di Coorte

2.2.3.3. Gli studi diagnostici

2.3. Gli studi secondari:

2.3.1. Le Revisioni Sistematiche

2.3.2. Le Metanalisi

2.3.3. Le Scoping Reviews

2.3.4. Le Linee Guida 

3. Etica della ricerca


Testi/Bibliografia

1.Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN

Evidence-BasedClinicalPracticeLa pratica clinico-assistenzialebasata su prove di efficacia. 2/ed

The McGraw-Hill Companies Publishing Group Italia, Milano 2011

2.Elizabeth Domholdt

Rehabilitation Research: Principles And Applications.

Elsevier Saunders, 2005

Metodi didattici

Metodologia didattica

Lezioni frontali

Esercitazioni individuali

Attività di ricerca all'interno di banche dati biomediche secondo il metodo della PBL (Problem-Based Learning).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scritto e orale.

La parte scritta prevede l'elaborazione di una tesina che consiste in una breve revisione sistematica secondo le linee guida del PRISMA statement e successivamente in un critical appraisal di uno degli articoli inclusi nella revisione.

Una volta inviata la tesina (almeno una settimana prima dell'esame), si svolgerà la prova orale con domande inerenti l'articolo incluso nella revisione e altre domande di teoria generale.

Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini nè materiale di supporto quali dispense o appunti.

 

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Connessione internet per la navigazione nel web.

Accesso alle principali Banche Dati biomediche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Semprini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.