69467 - INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA FRANCESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elio Ballardini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie fondamentali dell'’interpretazione di trattativa - è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo della mediazione linguistica

Contenuti

Il modulo, di 40 ore, è parte integrante del corso di Lingua e Mediazione Francese III (seconda lingua) ed è erogato nel secondo semestre. Esso ha carattere potenzialmente professionalizzante e si svolge in compresenza (20 ore) con la Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti. Propone un approccio teorico e pratico all'interpretazione di trattativa, con particolare riferimento all'ambito medico  italiano e francofono, fondato sull'ampliamento delle abilità e competenze linguistiche (lessico, terminologia, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi) acquisite durante il secondo anno. Vengono inoltre forniti elementi di deontologia professionale e concreti riferimenti relativi a standards qualitativi nazionali e internazionali applicabili in diversi contesti professionali interlinguistici e interculturali.

Orario lezioni: venerdì ore 13-15, 17-19

Orario di ricevimento:

https://www.unibo.it/sitoweb/elio.ballardini/

Lettorato di lingua francese:

Il corso è affiancato da 20 ore di Lettorato di lingua francese tenuto dalla Dott.ssa Chiara Sassoli ( https://www.unibo.it/sitoweb/chiara.sassoli2 ) Il lettorato è volto ad approfondire le conoscenze linguistiche, scritte e orali, degli studenti di francese, con particolare riferimento al lessico, grammatica, sintassi, registri linguistici e espressioni idiomatiche. La frequenza al lettorato è obbligatoria al 70%.

Tutorato di italiano per stranieri :

Per gli studenti stranieri che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento della lingua italiana è attivato un apposito servizio di tuturato

Testi/Bibliografia

Ballardini E. (1998). "La traduzione a vista nella formazione degli interpreti". Intralinea, 1. http://www.intralinea.org

Carraro-Tomanek, A. (2001). Manuale dell’interprete di trattativa. Milano: Arcipelago Edizioni.

Cavagnoli, S. (2006) La comunicazione specialistica. Roma: Carocci.

Chessa F. (2012). Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Roma: Carocci.

Del Rosso G.. (1997). "L'interprete di trattativa". In L. Gran & A. Riccardi (a cura di). Nuovi orientamenti negli studi sull'interpretazione, SERT6, Università degli studi di Trieste. 237-249.

Gentile, A., Ozolins, U. & Vasilakakos, M. (1996). Liaison Interpreting. A Handbook, Melbourne: Melbourne University Press.

Kerbrat-Orecchioni, C., (1990, 1992, 1994). Les interactions verbales, tomes 1, 2, 3. Paris : A. Colin. Kerbrat-Orecchioni, C., (1996). La conversation. Paris : Le Seuil, Coll. Memo.

Mazzetti M. (2003). Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Roma, Carocci Faber.

Ozolins, U. (1995). “Liaison Interpreting: Theoretical Challenges and Practical Problems Around the World”. Perspectives: Studies in Translatology, 3: 2, 153-160.

Parnell, A. (1989). “Liaison interpreting as Language Teaching Technique”. In L.Gran & J. Dodds. 253-256.

Pointurier S. (2016). Théories et pratiques de l’interprétation de service public. Paris: Presses de la Sorbonne Nouvelle.

Wadensjö, C. (1998). Interpreting as interaction. Londra e New York: Addison Wesley Longman.

Villano P., Riccio B. (2008). Culture e mediazioni. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

I metodi didattici applicati sono fondati su recenti riflessioni didattologiche relative all'insegnamento / l'apprendimento dell'interpretazione dialogica/di trattativa. In aula vengono proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di ascolto, decodificazione, comprensione, concentrazione, memorizzazione e riformulazione, integrale o riassunta, in francese e in italiano, di tipologie discorsive dialogiche orali di crescente entità e complessità concettuale, presentati sotto forma di situazioni comunicative ispirate alla realtà professionale, con particolare riferimento al contesto italiano e dei paesi francofoni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l’avvenuto apprendimento, lo studente dovrà superare un esame orale che consiste in: 

Traduzione a vista dall'italiano verso il francese

Traduzione a vista dal francese verso l'italiano

Interpretazione dialogica bidirezionale italiano/francese di una situazione comunicativa bilingue in ambito medico.

Il modulo di interpretazione di trattativa II (seconda lingua) è parte integrante, insieme al modulo di Lingua e Cultura francese III (seconda lingua), del corso di Lingua e Mediazione Francese III (seconda lingua).

Il voto complessivo del corso è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Ai fini dell'insegnamento sono utilizzati testi tratti dalla stampa italiana e francofona, materiale audiovisivo e discorsi a carattere dialogico ispirati a reali situazioni professionali.

Durante le lezioni in laboratori attrezzati, gli studenti hanno accesso a postazioni individuali PC.

Il materiale presentato in aula è reso disponibile agli studenti muniti di apposita password sulla piattaforma Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elio Ballardini

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.