13473 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini su singoli autori e i loro scritti, in rapporto con la tradizione delle letterature classiche e orientali e con la loro fortuna in età medievale e moderna.

Contenuti

La reazione anticristiana della cultura ellenistico-romana.

Il corso intende offrire un’immagine del conflitto tra la cultura greco-romana e il movimento cristiano, dalle origini al IV secolo. Saranno considerati, oltre ai prodromi della disputa, già all'interno degli scritti neotestamentari, principalmente tre fasi: l'attacco di Celso (II sec.); quello di Porfirio (III sec.), quello di Giuliano Imperatore (IV sec.).

– Il primo modulo (Modulo 1; 30 ore) sarà dedicato alle premesse ideologiche del suddetto conflitto, già nella produzione del giudaismo ellenistico (Bibbia dei LXX, Filone, Giuseppe Flavio), poi negli scritti neotestamentari, infine all'attacco da parte del filosofo Celso, confutato – molti decenni dopo – da Origene.

Il secondo modulo (Modulo 2, 30 ore) sarà invece dedicato agli scritti anticristiani del filosofo Porfirio (III sec.) e dell'Imperatore Giuliano (IV sec.).

Testi/Bibliografia

1) Studi (parte comune a entrambi i moduli):

a) (Manuale di Letteratura Cristiana Antica):

– M. Simonetti-E. Prinzivalli, Letteratura Cristiana Antica, EDB, Bologna 2010 (solo le pp.: 11-54; 79-100; 103-224; 502-519; 531-556).

b) (Monografia di riferimento, a scelta; lettura integrale, valida per entrambi i moduli):

– P. De Labriolle, La réaction païenne. Étude sur la polémique antichrétienne du Ier au VIe siècle, Paris, L'Artisan du Livre, 1942 (verrà caricato tra i materiali didattici);

– M. Zambon, «Nessun dio è mai sceso quaggiù». La polemica anticristiana dei filosofi antichi, Roma, Carocci 2019.

2) Per il modulo 1, a scelta:

– G. Lanata (a c. di), Celso, Il discorso vero, Milano, Adelphi 1987

– S. Rizzo (a c. di), Celso, Contro i Cristiani, Milano, Rizzoli 2006

3) Per il modulo 2, a scelta:

– G. Muscolino – G. Girgenti (a c. di), Porfirio. Contro i Cristiani, Milano, Bompiani, pp. 184-395 (= va considerata solo la trad. it. a fronte, non il testo greco o latino dei frammenti);

– A. Rostagni (a c. di), Giuliano Imperatore, Contro i Galilei, Torino, F.lli Bocca, 1920

4) Saggi a scelta (4 = 2 moduli, oppure 2 = 1 modulo) per gli studenti non frequentanti (saranno caricati tra i materiali didattici):

– E.R. Dodds, Il dialogo fra paganesimo e cristianesimo, in Id., Pagani e cristiani in un'epoca di angoscia, Firenze, La Nuova Italia, 1970 [ed. or. Cambridge 1965], pp. 101-136;

– M. Edwards, Early Christianity and philosophy, in D. Jeffrey Bingham (a c. di), The Routledge Companion to Early Christian Thought, London, Routledge, 2009, pp. 38-50; 

– J.C. Fredouille, L’apologétique chrétienne antique: naissance d’un genre littéraire, "Revue des Études Augustiniennes" 38 (1992) 219-234;

– J.C. Fredouille, L’apologétique chrétienne antique: métamorphoses d’un genre polymorphe, "Revue des Études Augustiniennes" 41 (1995) 219-234;

– P. Hartog, Greco-Roman Understanding of Christianity, in: D. Jeffrey Bingham (a c. di), The Routledge Companion to Early Christian Thought, London, Routledge, 2009, pp. 51-67;

– A. Magris, Platonismo e cristianesimo alla luce del 'Contro Celso', in L. Perrone (a c. di), Discorsi di verità. Paganesimo, giudaismo e cristianesimo a confronto nel Contro Celso di Origene. Atti del 2° Convegno del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina, Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 1998, pp. 47-79;

– L. Perrone, Fra silenzio e parola: dall’apologia alla testimonianza del cristianesimo nel Contro Celso di Origene, in L’apologétique chrétienne gréco-latine à l’époque prénicénienne, Vandœuvres-Gèneve, Fondation Hardt, 2005, pp. 103-141;

– E. Saponaro, La replica di Origene all'Ἀληθὴς λόγος di Celso: un'analisi lessicale, "Rudiae" n.s. 1 (2015) 133-161;

– G. Sfameni Gasparro, Aspetti della polemica fra Origene e Celso, in: G. Dorival – A. Le Boulluec (a c. di), Origeniana Sexta. Origène et la Bible. Actes du Colloquium Origenianum Sextum, 1993, Leuven, Leuven University Press, 1995, pp. 287-302;

– G.G. Stroumsa, Celsus, Origen and the nature of religion, in Id., Barbarian Philosophy. The Religious Revolution of Early Christianity, Tübingen, Mohr Siebeck, 1999;

– G. van Kooten, Christianity in the Graeco-Roman world: socio-political, philosophical, and religious interactions up to the Edict of Milan (CE 313), in D. Jeffrey Bingham (a c. di), The Routledge Companion to Early Christian Thought, London, Routledge, 2009, pp. 3-37;

– A. Villani, Il posto della retorica nella strategia polemica di Origene contro Celso, "Auctores nostri" 9 (2011) 257-281.

 


 

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Gli studenti possono frequentare entrambi i moduli (12 cfu), oppure un solo modulo a scelta (6 cfu). Nel corso della prova gli studenti dovranno:

a) dimostrare di aver letto integralmente i testi proposti;

b) saper individuare i principali protagonisti e caratteri della letteratura polemica anticristiana dei secc. II-IV nel suo sviluppo storico e nella varietà delle sue forme letterarie;

c) saper descrivere le linee principali dello sviluppo della letteratura cristiana antica nei primi secoli.

– 1° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

- uno dei due saggi di introduzione generale più approfondita alla letteratura polemica anticristiana segnalati sopra Studi, punto (b), limitatamente alle pagine indicate;

- i testi commentati e gli appunti presi a lezione;

- la lettura integrale del Discorso vero di Celso (ed. Lanata, opp. ed. Rizzo);

– 2° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

- uno dei due saggi di introduzione generale più approfondita alla letteratura polemica anticristiana segnalati sopra Studi, punto (b), limitatamente alle pagine indicate;

- i testi commentati e gli appunti presi a lezione;

- la lettura integrale dei frammenti del Contro i cristiani di Porfirio (trad. Muscolino-Girgenti, pp. indicate) e del Contro i Galilei di Giuliano Imperatore (trad. Rostagni);

Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due saggi a scelta (1 modulo, 6 cfu), oppure con quattro saggi a scelta (2 moduli, 12 cfu), tra quelli indicati in Bibliografia al punto 4 (che verranno caricati tra i materiali didattici).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, banche dati online.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari